Libri di Linguistica

La ricerca ha estratto dal catalogo 309 titoli

Autori:

Federica Venier

Titolo: Appunti di viaggio.

Percorsi linguistici fra storia, filologia e retorica

Sommario:

Il volume si interroga sul rapporto tra i fenomeni linguistici attuali e quelli del passato, prendendo le mosse dai lavori precedenti dell’autrice e costituendo in particolare un approfondimento della ricerca su Schuchardt e sul tema del contatto, centralissimo nel pensiero dello studioso. Successivamente l’autrice, sviluppando l’idea della retorica come attività del parlante, riconduce il fenomeno della figuralità a una più generale riflessione sul linguaggio, in un critico confronto con le più attuali teorie costruttiviste e cognitiviste.

Codice libro:

cod. 1940.5

Autori:

Antonella Cirillo

Titolo: Parole in comune.

Il linguaggio della pubblica amministrazione tra conservazione e innovazione

Sommario:

Il volume tenta di ripercorrere le principali tappe dell’accidentato cammino della semplificazione linguistica dei testi amministrativi, a quasi venticinque anni dall’avvio del processo di riforma della lingua della pubblica amministrazione.

Codice libro:

cod. 1944.41

Autori:

Titolo: Fraseologia e Paremiologia

Passato, presente, futuro

Sommario:

Il volume intende offrire una panoramica del quadro teorico e storico-evolutivo della fraseologia e della paremiologia, in Italia e nel mondo. Ciascun contributo presentato è l’espressione della prospettiva adottata nel proprio campo di ricerca e dell’approccio applicato alla fraseologia e alla paremiologia da parte di studiose e studiosi, muovendosi, a seconda dei casi, su un asse diacronico o sincronico.

Codice libro:

cod. 1116.20

Autori:

Massimo Arcangeli, Osvaldo Duilio Rossi

Titolo: Fronte del porno Il sesso occidentale.

Cultura, lingua, rappresentazione dell'eros dagli albori a Internet

Sommario:

La cultura digitale consente di importare nell’esperienza quotidiana, con un semplice clic, le fantasie più intime e le perversioni più curiose; pratiche e proiezioni erotiche che contribuiscono a neutralizzare la dicotomia fra il bene e il male, il bello e il brutto, il piacere e il dolore, favorendo l’eclissi del sacro. È la fine dell’intimità, dell’inaccessibilità di un privato che fino a ieri, proprio nella sfera del “sacro”, si esauriva e trovava la sua ragion d’essere.

Codice libro:

cod. 1116.19

Autori:

Daria Perocco

Titolo: La prima Giulietta.

Edizione critica e commentata delle novelle Giulietta e Romeo di Luigi Da Porto e di Matteo Maria Bandello

Sommario:

Il volume ripercorre l’itinerario della storia di Giulietta e Romeo, esplorando l’iter che l’ha portata dal suo ideatore, Luigi da Porto – che per primo immaginò la storia di amore e morte, il matrimonio segreto, la cripta e il veleno, fino alla tragedia del Bardo –, attraverso la riscrittura del Bandello – che la presentò come cattivo esempio di quello che può avvenire se ci si lascia trasportare dagli impulsi amorosi –, alla versione di Shakespeare, che esaltò nuovamente l’aspetto di compartecipe consolazione per gli innamorati che era stata del primo ideatore.

Codice libro:

cod. 1051.35

Autori:

Michela Dota

Titolo: La vita militare di Edmondo De Amicis.

Storia linguistico-editoriale di un best seller postunitario

Sommario:

Questo libro ripercorre la storia linguistico-editoriale della Vita militare, prima opera letteraria di Edmondo De Amicis e primo dei suoi numerosi successi editoriali, scritta a Firenze nel primo decennio post-unitario di concerto col salotto Peruzzi. L’analisi linguistico-testuale è supportata dai riscontri nelle carte private dell’archivio Peruzzi. Oltre a fornire evidenze utili per l’analisi linguistica, i documenti riprodotti precisano i contorni iniziali della parabola artistica ed esistenziale dello scrittore.

Codice libro:

cod. 1940.7

Autori:

Ilaria Fiorentini

Titolo: Segnali di contatto.

Italiano e ladino nelle valli del Trentino-Alto Adige

Sommario:

Il volume indaga i segnali discorsivi dell’italiano in una specifica situazione di contatto linguistico, ovvero nell’area di lingua ladina del Trentino-Alto Adige e, più precisamente, nelle tre valli di Fassa, Badia e Gardena. L’indagine rappresenta un primo studio sistematico dei segnali discorsivi italiani in situazione di contatto, e offre una panoramica sia sul ladino parlato oggi nelle valli dolomitiche, sia su uno dei tanti interessanti fenomeni dovuti alla compresenza tra l’italiano e le lingue di minoranza sul territorio nazionale.

Codice libro:

cod. 1095.76

Autori:

Paolo Orrù

Titolo: Il discorso sulle migrazioni nell'Italia contemporanea.

Un'analisi linguistico-discorsiva sulla stampa (2000-2010)

Sommario:

Il volume si concentra sul primo decennio degli anni Duemila e prende in esame un vasto corpus di articoli estratti dai principali quotidiani nazionali italiani. Grazie all’impiego di metodi di analisi sia quantitativi sia qualitativi, il testo individua i temi maggiormente battuti dalla stampa quotidiana contemporanea (gli arrivi dei migranti nel Mediterraneo, la criminalità, il conflitto etnico nei contesti urbani) e mette in evidenza gli usi linguistici e discorsivi prevalenti nella narrazione delle migrazioni.

Codice libro:

cod. 1116.21

Autori:

Giovanni Garofalo

Titolo: La insoportable levedad del acusar.

El lenguaje de la valoración en las querellas de la Fiscalía Superior de Cataluña contra Carme Forcadell i Lluís

Sommario:

Las querellas del Fiscal Superior de la Comunidad Autónoma de Cataluña contra Dª Carme Forcadell i Lluís, presidenta del Parlament y figura destacada del independentismo catalán, se convierten en el escenario de un conflicto bipolar entre la agresividad del defensor y la imparcialidad esperable en un órgano constitucional.

Codice libro:

cod. 1058.48

Autori:

Titolo: Wenxin L'essenza della scrittura.

Contributi in onore di Alessandra Cristina Lavagnino

Sommario:

Questa raccolta di scritti, in omaggio alla carriera e alla vivacità intellettuale di Alessandra Cristina Lavagnino, raccoglie i contributi di sinologi e di studiosi di diverse discipline, di amici e di colleghi che con lei hanno condiviso passione e dedizione per la Cina. I testi che compongono il volume sono il frutto di ricerche sulla Cina di oggi e di ieri che la esaminano da diversi punti di vista.

Codice libro:

cod. 2000.1485