Libri di Letteratura

La ricerca ha estratto dal catalogo 334 titoli

Autori:

Antonio Manserra

Titolo: La trilogia narrativa di George Orwell.

Un'analisi di A Clergyman's Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air

Sommario:

Il volume analizza tre romanzi di George Orwell, A Clergyman’s Daughter, Keep the Aspidistra Flying e Coming Up for Air, interpretandoli come trilogia. Grazie a un’analisi semantico-strutturale dei processi testuali, il libro evidenzia le affinità e le divergenze che intercorrono fra le opere considerate, senza eludere temi quali l’autobiografismo o la partecipazione orwelliana al mondo del sottosuolo. La trilogia anticipa e presenta in nuce la voce del grande Orwell di Nineteenth Eighty-Four e di Animal Farm.

Codice libro:

cod. 291.74

Sommario:

Gli atti del Congresso internazionale su Traduzioni e traduttori del Neoclassicismo. Il volume, testimoniando la stretta collaborazione fra l’Alma Mater di Bologna e l’Accademia degli Agiati di Rovereto, pone l’attenzione ai protagonisti dei rapporti più autenticamente transculturali del vecchio continente. In particolare Michel Espagne, che ha incoraggiato a continuare la discussione sul Neoclassicismo come momento fondante della koiné culturale europea, portando alla ribalta i traduttori e il retroterra segreto delle loro imprese.

Codice libro:

cod. 291.75

Autori:

Rinaldo Rinaldi

Titolo: Rinascimenti.

Immagini e modelli dall'"Arcadia" al Tassoni

Sommario:

A cominciare dalla grande pastorale del Sannazaro, passando per le fascinose architetture di Ariosto e Folengo, diversissime sono le immagini elaborate in nome dell’ideale antico. E ancor più numerosi, in latino e in volgare, sono i modelli ovvero gli schemi esemplari che dal passato riemergono a segnare la via per nuove esperienze di scrittura. Il volume esplora alcuni frammenti di questa molteplicità: Rinascimento, che sarebbe più veritiero chiamare Rinascimenti.

Codice libro:

cod. 1051.1

Autori:

Marina Minghelli

Titolo: Nel Mezzodelgiorno

Un viaggio nelle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie

Sommario:

L’avventura delle cooperative agricole nate nelle terre confiscate alle mafie nel Sud d’Italia e i campi estivi dei giovani volontari che ogni anno partono per lavorarci… La legge che le ha rese possibili (promossa da Libera - Associazioni, nomi e numeri contro le mafie di don Luigi Ciotti) ha messo in moto un movimento interessante capace di fare la differenza nelle terre controllate dalla criminalità organizzata.

Codice libro:

cod. 116.8

Autori:

Titolo: La lingua per un maestro.

"Vedere" la lingua per insegnare, per capire, per crescere

Codice libro:

cod. 1058.11

Autori:

Giovanna Benvenuti

Titolo: Precettor d'amabil rito.

Studi su Giuseppe Parini

Sommario:

Il nome di Parini si associa da sempre al Giorno e alle Odi, a un Settecento confinato in una sorta di remota preistoria. La sfida che il libro accoglie consiste nell’ipotesi che a Parini si debba, ancora oggi, un ascolto partecipe e attento, come quello che merita chi ha saputo ricomporre in unità il suo essere uomo e il suo essere artista, facendosi interprete di passioni e problemi e conflitti che la letteratura e la vita non smettono di riproporre.

Codice libro:

cod. 291.66

Autori:

Alessandra Avanzini, Luciana Bellatalla

Titolo: Peter Pan

Il racconto, il mito, il senso educativo

Sommario:

Qual è il significato educativo di un classico della letteratura per l’infanzia come Peter Pan? Perché rileggerlo oggi? Rispondendo a queste domande il libro non vuole rivolgersi solo agli specialisti, ma a chi vive le questioni educative nel loro versante più immediato e quotidiano, a cominciare dai genitori e dagli insegnanti.

Codice libro:

cod. 1054.1

Sommario:

Conoscere le “storie” degli Altri aiuta a capire il perché delle scelte di vita di popoli e persone che appartengono al nostro mondo di oggi. Nel momento in cui siamo pronti a capire e accettare “le ragioni degli Altri”, difatti, si può dire che la Pedagogia interculturale ha raggiunto il suo scopo, costruendo ponti tra gli appartenenti a una stessa «cornice culturale» e/o tra uomini e donne provenienti da cultural frames e Weltanschauungen differenti.

Codice libro:

cod. 116.7

Autori:

Guglielmo Barucci

Titolo: Le solite scuse.

Un genere epistolare del Cinquecento

Sommario:

Nel Cinquecento le lettere di giustificazione per il silenzio epistolare ricevono un’attenzione inedita: i manuali, i trattati, i formulari, che supportano la grande diffusione dell’epistolografia, affrontano la lettera giustificatoria come un vero distinto sotto-genere dalle caratteristiche innovative. Proprio il confronto tra questa produzione teorica e la pratica concreta permette di seguire l’evoluzione di una società che si definisce costantemente nel segno di una “civil conversazione” epistolare.

Codice libro:

cod. 291.69

Autori:

Enrica Atzori

Titolo: La comunicazione pubblica del Comune di Milano

Analisi linguistica (1859-1890)

Sommario:

Il linguaggio burocratico-amministrativo, uno degli strumenti centrali della comunicazione di ogni nazione, ha ricoperto, dopo l’Unità d’Italia, un importante ruolo nella diffusione della lingua italiana, attraverso manifesti, avvisi, regolamenti affissi dai comuni. Il volume analizza questo tipo di testi, con particolare riferimento alla vasta raccolta di documenti ufficiali del comune di Milano negli anni 1859-1890.

Codice libro:

cod. 291.70