Libri di Economia, economia aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 79 titoli

Autori:

Roberto De Luca

Titolo: Brand e Sostenibilità

Il ruolo degli intangibles nelle determinazioni quantitative d'azienda

Sommario:

Nell’attuale contesto economico, una delle principali leve di vantaggio competitivo per le aziende è rappresentata dagli asset immateriali e, in particolare, dal brand. Lo scopo del presente lavoro è approfondire, in prospettiva economico-aziendale, i principali problemi di misurazione economica del marchio e la sua influenza in ambiti aziendali quali accounting, corporate finance e responsabilità sociale d’impresa.

Codice libro:

cod. 10365.61

Autori:

Titolo: La politica regionale di coesione in Campania

Strategie di sviluppo e attori pubblici e privati nei cicli di programmazione

Sommario:

Il volume propone un'analisi delle politiche per lo sviluppo nella regione Campania. Il testo esplora questo caso regionale come chiave di lettura delle difficoltà – ma anche delle potenzialità – che caratterizzano l'intervento pubblico nel Mezzogiorno, con specifico riferimento alla politica di coesione. In un contesto segnato da globalizzazione, crisi dello Stato e indebolimento della politica economica, in questo lavoro si analizzano le alterne vicende dell’intervento pubblico a sostegno dello sviluppo locale e sul fronte della convergenza Nord-Sud.

Codice libro:

cod. 11520.28

Sommario:

DOCK-BI “Development Of Connections between the Key ports of Brindisi and Igoumenitsa” is an infrastructural project aimed at upgrading port areas and cross-border ferry connectivity between the key ports of Brindisi and Igoumenitsa. Since maritime transport plays a key role in the local economies of the two countries, DOCK-BI faces a common cross-border challenge: to improve the unsatisfactory multimodal accessibility and fill in the lack of integration and interconnection of transport modes between the two ports.

Codice libro:

cod. 11820.41

Autori:

Titolo: L’attivazione imprenditoriale in Italia

Rapporto GEM 2024-2025

Sommario:

Il Rapporto GEM (Global Entrepreneurship Monitor) Italia mostra un quadro della dinamica imprenditoriale del Paese con un focus sulla propensione imprenditoriale. In particolare, sono approfondite le cause che contribuiscono a spiegare la discrepanza osservata fra l’intenzione imprenditoriale, cioè l’interesse per una carriera imprenditoriale, e la sua effettiva traduzione nell’avvio di nuove imprese.

Codice libro:

cod. 11820.42

Autori:

Antonio Usai, Francesco Morandi, Michela Iesu, Giorgia Folino

Titolo: Innovation in Tourism Sector

Strategic Projects and Technological Transfer Processes for the Competitiveness of the European Market

Sommario:

In a global context where technological innovation and sustainability are essential drivers of tourism competitiveness and the enhancement of cultural heritage, this study aims to identify and analyse innovative European models that are adaptable to the Sardinian context.

Codice libro:

cod. 10365.64

Autori:

Michela Iesu, Antonio Usai, Francesco Morandi

Titolo: Innovation in Tourism Communication

Strategic Models to Create Sustainable Value for Destination

Sommario:

In a context of increasing digitalization and personalization of tourism offerings, where the online channel is now considered a key axis for the sector's development, this research investigates six tourist destinations in Sardinia to study their digital communication methods relative to European benchmark standards. The objective is to evaluate the effectiveness of communication strategies through indicators applied to official websites and social media channels, including design, content, user interaction, immersive technologies, and sustainability.

Codice libro:

cod. 10365.65

Autori:

Gianfranco Ennas, Samuele Maccioni

Titolo: Gestione delle risorse umane, trasformazione digitale e sostenibilità

Tre traiettorie per interpretare efficacemente lo scenario contemporaneo

Sommario:

Il contesto attuale è dominato da volatilità, incertezza, complessità e ambiguità: un ambiente in cui le organizzazioni si trovano ad affrontare sfide sempre più complesse e interconnesse. Questo volume esplora come le imprese possano orientarsi in tale scenario attraverso tre pilastri strategici: sostenibilità, trasformazione digitale e gestione delle risorse umane.

Codice libro:

cod. 10365.62

Autori:

Clara Benevolo, Riccardo Spinelli

Titolo: La benefit segmentation nei mercati turistici

Per una gestione market-driven dei porti turistici

Sommario:

Il turismo nautico resta poco studiato sotto il profilo strategico, gestionale e di marketing. I porti turistici costituiscono i soggetti centrali dell’offerta, contribuendo in modo determinante alla competitività e all’attrattività delle destinazioni nautiche. Il volume affronta una delle principali carenze della letteratura e della pratica manageriale: la mancanza di strumenti e caci per comprendere e segmentare la domanda nei porti turistici.

Codice libro:

cod. 10619.2

Sommario:

Il volume accoglie i contributi presentati nella prima edizione del workshop Il Knowledge Management nello sviluppo di una Comunità Scientifica Globale: elemento comune è il filone di ricerca del Knowledge Management, sul quale la comunità scientifica si sta interrogando in merito ai suoi possibili sviluppi nei nuovi contesti di business.

Codice libro:

cod. 11820.35