Performance aziendali e creazione di valore nel turismo

A cura di: Marcantonio Ruisi, Guido Migliaccio

Performance aziendali e creazione di valore nel turismo

Il volume analizza il tema della creazione di valore nel settore turistico, con particolare attenzione al nesso tra performance aziendali e sostenibilità, offrendo strumenti interpretativi e applicativi per comprendere e guidare l’evoluzione dell’impresa turistica, puntando a stimolare un dibattito scientifico articolato e costruttivo.

Pagine: 348

ISBN: 9788835181804

Edizione:1a edizione 2025

Codice editore: 10388.15

Informazioni sugli open access

Il volume analizza il tema della creazione di valore nel settore turistico, con particolare attenzione al nesso tra performance aziendali e sostenibilità.
Articolato in due parti suddivise in sezioni, raccoglie venti contributi di oltre quaranta studiosi che integrano approcci teorici, evidenze empiriche e casi applicativi.
La prima parte esplora i modelli di business delle imprese turistiche, la digitalizzazione, l’accesso al credito, la governance e le modalità innovative di offerta che interessano varie realtà, dal sistema dei parchi archeologici agli stabilimenti balneari.
La seconda parte approfondisce invece le performance ambientali, sociali e di governance, soffermandosi su temi emergenti quali cultural sustainability, reporting sugli Sdgs, biodiversità e ruolo delle Dmo.
Il volume si rivolge a docenti, ricercatori, operatori e decisori pubblici, offrendo strumenti interpretativi e applicativi per comprendere e guidare l’evoluzione dell’impresa turistica, puntando al contempo a stimolare un dibattito scientifico articolato e costruttivo.
L’opera è esito del Gruppo di Studio Sidrea “Aziende e network turistici” (Sidrea-Ant) che promuove la ricerca economico-aziendale nel turismo.

Marcantonio Ruisi è professore ordinario di Economia aziendale nell’Università di Palermo, ove è direttore del Dipartimento di Scienze Economiche, Aziendali e Statistiche. È membro del Consiglio Direttivo Sidrea e Garante della Sistur (Società Italiana di Scienze del Turismo). Coordina la Scuola di metodologia della ricerca della Sidrea e il Gruppo di Studio Sidrea-Ant. È autore di numerose pubblicazioni e curatore di una collana di volumi accreditata Aidea.

Guido Migliaccio è professore associato di Economia aziendale nell’Università del Sannio. Nel 2021 ha conseguito l’Abilitazione Scientifica Nazionale a Professore Ordinario. Phd in “Economia e direzione delle aziende pubbliche” (2007) e in “Marketing e Comunicazione” (2010). È coordinatore del Gruppo di Studio Sidrea-Ant e socio Sistur. È autore di numerose pubblicazioni.

Introduzione

Parte prima. Performance economica e modelli di business

Sezione prima. Contesto territoriale e competitività

Benedetta Valeria Cannizzaro, Marcantonio Ruisi, Il Sistema dei Parchi Archeologici in Sicilia: stato attuale e prospettive future

  • Introduzione
  • Revisione della letteratura
  • Contesto di ricerca
  • Metodologia
  • Risultati empirici
  • Discussione, conclusioni e ricerche future
  • Bibliografia » 37

Camilla Ciappei, Rebecca Miccini, Competitività e performance aziendali nel settore alberghiero: evidenze empiriche dal contesto italiano

  • Introduzione
  • Il concetto di competitività di una destinazione turistica e la relazione con le performance aziendali
  • Sviluppo delle ipotesi di ricerca
  • La metodologia
  • I risultati
  • Discussione e conclusioni
  • Bibliografia

Sezione seconda. Digitalizzazione e competenze professionali

Daniela Cicchini, Alberto Manzari, Salvatore Principale, Serena Santis, Stakeholder engagement nella Gig economy: il caso Coldplay

  • Introduzione
  • Revisione della letteratura
  • Metodologia
  • Risultati
  • Discussione e conclusioni
  • Bibliografia

Ruggero Sainaghi, Graziano Abrate, Revenue management capability negli host di Airbnb

  • Introduzione
  • Analisi della letteratura
  • Metodologia
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Sezione terza. Governance e sostenibilità finanziaria

Pierluca Di Cagno, Simone Pizzi, Assetti societari e rischio di credito nel settore alberghiero: un focus sull’Italia

  • Introduzione
  • Literature review
  • Metodologia della ricerca
  • Risultati
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Francesco Badia, Asia Troisio, Dinamiche di creazione del valore nei processi di passaggio generazionale del settore alberghiero

  • Le imprese familiari del settore turistico nel sistema economico italiano
  • Metodologia della ricerca
  • La longevità delle imprese familiari e il passaggio generazionale
  • Il passaggio generazionale o i passaggi generazionali?
  • Le imprese turistiche e l’industria turistica
  • Il passaggio generazionale per le aziende alberghiere a conduzione familiare
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Maria Teresa Bianchi, Sabrina Ricco, PMI turistiche e accesso al credito garantito: un connubio per creare valore nel turismo

  • Introduzione
  • Revisione della letteratura
  • Principali caratteristiche del Fondo di Garanzia italiano
  • Data set informativo e risultati
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Sezione quarta. Modelli innovativi di ospitalità e ricreazione

Cinzia Vallone, Simona Alfiero, Alessandro Capocchi, Value creation in the tourism sector: An empirical analysis of albergo diffuso’s business model

  • Introduction
  • Theoretical background
  • Methodology
  • Results and discussion
  • Conclusions
  • References

Guido Migliaccio, Miriam Meninno, Le performance economiche e finanziarie degli stabilimenti balneari italiani: alcune valutazioni

  • Introduzione
  • Literature review
  • Il contesto italiano
  • La metodologia
  • Risultati della ricerca e prime valutazioni
  • Discussione e conclusioni
  • Bibliografia

Parte seconda. Performance e sostenibilità

Sezione prima. Approcci teorici ed evidenze empiriche
Maria Gabriella Baldarelli, Eleonora Cardillo, Cultural sustainability accounting and management for social inclusion in the context of archaeological tourism: theoretical perspectives and empirical evidence
- Introduction
- Framing literature about cultural sustainability and social inclusion
- Case study: methodology and results
- Discussion: the impact of cultural sustainability on social inclusion
- Conclusions
- References

Elena Cristiano, La responsabilità sociale nelle PMI turistiche

  • Introduzione
  • Sostenibilità e PMI
  • Metodologia della ricerca
  • Le azioni di sostenibilità nelle imprese turistiche: prime evidenze empiriche
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Maria Carmela Serluca, Alba Maria Gallo, Strategie per una visione di turismo sostenibile: il caso Epoca Collection

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Teoria e analisi della letteratura
  • Il Gruppo Epoca Collection
  • Case History Aziendale: Gruppo Epoca Collection e la sua implementazione del turismo sostenibile
  • Risultati e discussione
  • Bibliografia

Sezione seconda. Analisi e misurazione delle performance

Lara Oliva, Arcangelo Marrone, Vincenzo Pontrelli, Turismo sostenibile e beneficio comune: il caso Everywhere SB

  • Introduzione
  • Revisione della letteratura
  • Background teorico
  • Metodologia
  • Risultati e discussione
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Michela Magliacani, Valentina Toscano, La misurazione della sostenibilità turistica nelle Capitali Italiane della Cultura: uno studio pilota

  • Introduzione
  • Quadro teorico di riferimento
  • Metodologia della ricerca
  • Risultati
  • Discussione e conclusioni
  • Bibliografia

Rodolfo Damiano, Loredana Picciotto, Reporting degli obiettivi di sviluppo sostenibile nel settore dell’ospitalità: il caso di una “best in class”

  • Introduzione
  • Contesto teorico
  • Metodologia della ricerca
  • Applicazione del metodo e risultati
  • Discussione dei risultati
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Assunta Di Vaio, Elisa Van Engelenhoven, Sabrina Palladino, Biodiversity reporting nelle aziende crocieristiche. Un’analisi esplorativa dell’SDG 14 in NCLH LTD

  • Introduzione
  • Theoretical Background
  • Metodologia
  • Risultati e Discussione
  • Conclusione
  • Bibliografia

Sezione terza. Strategie specifiche e casi innovativi

Marco Contri, Silvia Fissi, Elena Gori, Alberto Romolini, Recupero e valorizzazione del patrimonio pubblico attraverso nuovi modelli sostenibili di ospitalità: il “lighthouse accommodation”. Il caso del Faro di Punta Fenaio

  • Introduzione
  • Il riuso adattivo come strategia per il recupero e la valorizzazione degli edifici storici pubblici
  • Il progetto “Valore Paese – Fari” ed il riuso degli edifici costieri italiani per un nuovo modello di ospitalità: il “lighthouse accommodation”
  • Metodologia
  • Il caso del Faro di Punta Fenaio
  • Conclusioni, limiti e possibili sviluppi futuri della ricerca
  • Bibliografia

Katia Giusepponi, Nature-based tourism e valorizzazione della biodiversità

  • Introduzione
  • Espansione di nature-based tourism e sfide di biodiversità: contestualizzazione teorica
  • Approccio metodologico
  • Condizioni e percorsi per la valorizzazione della biodiversità nel nature-based tourism: un’indagine empirica
  • Valorizzazione della biodiversità come strategia di nature-based tourism: un framework interpretativo
  • Bibliografia

Francesca d’Angella, Samuele Maccioni, Manuela De Carlo, L’importanza del monitoraggio per lo sviluppo di strategie sostenibili delle DMO: un’analisi esplorativa

  • Introduzione
  • Analisi del contesto teorico di riferimento
  • Metodologia
  • I risultati dello studio esplorativo
  • Conclusioni
  • Bibliografia

Ubaldo Comite, Eveny Ciurleo, Strategie di nudging nella creazione di valore nel turismo sostenibile

  • Introduzione
  • Metodologia
  • Letteratura
  • Risultati
  • Implicazioni
  • Conclusioni e direzioni future
  • Bibliografia

Contributi: Graziano Abrate, Simona Alfiero, Francesco Badia, Maria Gabriella Baldarelli, Maria Teresa Bianchi, Alessandro Capocchi, Eleonora Cardillo, Camilla Ciappei, Daniela Cicchini, Eveny Ciurleo, Ubaldo Comite, Marco Contri, Elena Cristiano, Rodolfo Damiano, Francesca D'Angella, Manuela De Carlo, Pierluca Di Cagno, Assunta Di Vaio, Silvia Fissi, Alba Maria Gallo, Katia Giusepponi, Elena Gori, Samuele Maccioni, Michela Magliacani, Alberto Manzari, Arcangelo Marrone, Miriam Meninno, Rebecca Miccini, Guido Migliaccio, Lara Oliva, Sabrina Palladino, Loredana Picciotto, Simone Pizzi, Vincenzo Pontrelli, Salvatore Principale, Sabrina Ricco, Alberto Romolini, Ruggero Sainaghi, Serena Santis, Maria Carmela Serluca, Valentina Toscano, Cinzia Vallone, Elisa Van Engelenhoven

Collana: Collana di Ragioneria ed Economia Aziendale - Open Access

Argomenti: Economia, economia aziendale

Potrebbero interessarti anche