
cod. 220.41
La ricerca ha estratto dal catalogo 245 titoli
cod. 220.41
Dopo una disamina di come la crisi finanziaria abbia modificato le caratteristiche tecniche della cartolarizzazione, della relativa regolamentazione e dell’andamento del mercato in Italia e in Europa, la ricerca analizza l’impatto della cartolarizzazione sulla performance e sul profilo di rischio dell’intermediario, mettendo in evidenza eventuali differenze riscontrate tra periodo pre e post-crisi.
cod. 365.1029
La metodologia del Project Financing illustrata secondo un approccio multidisciplinare. Un libro prezioso per dirigenti finanziari, dirigenti di banca, responsabili grandi progetti (privati e pubblici), imprese di costruzioni.
cod. 100.304
Obbligazioni garantite, subordinate, partecipative e cambiali finanziarie alla ricerca di investitori qualificati
Un commento dettagliato degli articoli 1 e 32 del D.L. 83/2012 convertito in L. 7 agosto 2012 meglio conosciuto come “decreto sviluppo” o “decreto crescita”.
cod. 365.975
cod. 380.151
cod. 220.40
cod. 880.23
Il volume si interroga sulla capacità del private equity di contribuire allo sviluppo delle imprese e al rilancio dell’economia italiana. Seguendo un approccio prevalentemente micro (firm-based), lo studio indaga i vantaggi derivanti dalla circostanza in cui gli investitori istituzionali nel capitale di rischio assumano un ruolo di maggiore rilievo sia nel mettere a disposizione del tessuto industriale risorse finanziarie e manageriali sia nell’attirare capitali esteri per lo sviluppo del sistema Italia.
cod. 365.1028
Con un focus sul welfare della crisi e del sostegno alla ripresa
L’Associazione degli Enti Previdenziali Privati (AdEPP) riunisce venti Casse di Previdenza obbligatoria per i liberi professionisti, affiancando alla mera previdenza un’attività di assistenza mediante l’erogazione di misure straordinarie a sostegno dei redditi, dando vita a un’autentica esperienza di welfare integrato. Questo Rapporto si focalizza sul cosiddetto welfare “della crisi”, proprio dell’attuale situazione di stallo e di grave difficoltà derivante dal dilagare dell’emergenza epidemiologica da Covid-19.
cod. 2001.160
cod. 1280.24