Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Andrea Lionzo

Titolo: Gli studi di financial accounting di matrice nordamericana.

Fondamenti epistemologici e percorsi scientifici

Sommario:

La ricerca intende fare luce sul percorso storico-evolutivo degli studi di financial accounting, ne indaga l’articolazione di fondo delle ricerche ed esamina le critiche che emergono, dall’interno, nella stessa cultura scientifica che ha generato tali impostazioni, anche allo scopo di comprendere le possibili aperture verso altre prospettive di financial accounting.

Codice libro:

cod. 365.989

Autori:

Roberto Sbrana, Alessandro Gandolfo

Titolo: Progettare, confrontarsi, fare.

L'esperienza di Peccioli, una realtà toscana che crea ricchezza dal basso

Sommario:

L’esperienza di Peccioli è quella di una tra le realtà più avanzate d’Europa, che dimostra come, in attesa che i tempi maturino, sia possibile una gestione corretta e puntuale dello smaltimento che riesce a produrre economia, lavoro e benefici per il territorio. Un esempio che dovrà essere di riferimento anche per la gestione futura qualunque essa sia.

Codice libro:

cod. 1820.256

Sommario:

Una classificazione delle imprese familiari tra valori della famiglia e valori dell’impresa, una simbiosi che, a volte, può generare conflittualità e riflettersi sulla gestione aziendale. In funzione delle relazioni affettive, personali, familiari il testo tratta poi il delicato tema del ricambio generazionale.

Codice libro:

cod. 365.912

Sommario:

Alla luce dei cambiamenti in corso nell’accademia italiana, la Sidrea (Società Italiana dei Docenti di Ragioneria e di Economia Aziendale) ha attivato un gruppo di lavoro sulla valutazione periodica della ricerca. Il volume – primo risultato di questo gruppo – propone un confronto tra le prassi internazionali maggiormente significative e rappresenta un ulteriore contributo dell’accademia a un dibattito vitale per lo sviluppo della Comunità scientifica.

Codice libro:

cod. 365.911

Autori:

Alfred Rappaport

Titolo: Salvare il capitalismo

Come riprendere il controllo della finanza e tornare a creare valore a lungo termine

Sommario:

La strategia implementabile da imprenditori, manager, investitori, autorità di regolazione per superare la crisi e ritornare a un sentiero di crescita sostenibile. Un appassionato appello a porre fine all'approccio dello "shortermismo" che sta distruggendo l'economia mondiale e a tornare sulla strada della creazione di un valore stabile e duraturo.

Codice libro:

cod. 100.780

Autori:

Titolo: Liber amicorum per Umberto Bertini.

L'uomo, lo studioso, il professore

Sommario:

Il volume raccoglie diversi contributi di docenti e amici in onore di Umberto Bertini, professore emerito di Strategia e politica aziendale nell’Università di Pisa, preside dal 1972 al 1981 della Facoltà di Economia e Commercio e già titolare delle cattedre di Politica aziendale e Ragioneria. Nella sua lunga e prestigiosa carriera universitaria Bertini ha contribui-to in modo significativo allo sviluppo della dottrina ed è stato un costante punto di riferimento per i cultori delle disci-pline economico-aziendali, in particolare per i giovani.

Codice libro:

cod. 2000.1355

Sommario:

Il libro affronta i problemi relativi alle modalità di utilizzo dell’informazione contenuta nei bilanci redatti in conformità ai principi contabili internazionali ai fini dell’analisi delle condizioni di equilibrio economico e finanziario delle entità considerate.

Codice libro:

cod. 365.940

Autori:

Pierluigi Passaro

Titolo: La prospettiva olistica del Customer Relationship Management.

I livelli di engagement nel rapporto brand-cliente

Sommario:

Il Customer Relationship Management, rivisitato in chiave olistica. Il marketing olistico è uno spostamento dall’orientamento al prodotto verso l’orientamento al cliente, dal vendere prodotti al soddisfare i clienti. Il marketing può funzionare solo con un approccio olistico!

Codice libro:

cod. 365.962

Sommario:

Il volume esplora la relazione fra le caratteristiche dei partner e la longevità della Joint Venture (JV), al fine di spiegare se e come il successo della JV possa essere facilitato da specifici caratteri dei partner. La ricerca intende mettere in evidenza gli effetti che l’interazione fra i partner produce sulle caratteristiche degli stessi e sui legami interni alla JV.

Codice libro:

cod. 365.971