Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Obiettivo principale della ricerca è mettere in luce alcuni aspetti critici nel governo dei rischi aziendali, con particolare riferimento agli organi di governo, ai ruoli organizzativi, agli strumenti di misurazione delle performance e di disclosure verso gli utilizzatori delle informazioni aziendali. L’intento è delineare possibili soluzioni organizzative e offrire utili spunti di riflessione per aziende e policy makers.

Codice libro:

cod. 365.1072

Sommario:

Pensato per professionisti e accademici, questo libro analizza formule per valutare aziende e partecipazioni in società e tratta solo modelli di valutazione basati su flussi accreditati nella letteratura internazionale.

Codice libro:

cod. 365.1086

Sommario:

In questo numero: le pronunce del Tribunale di Verona sul diritto bancario e, in particolare, sulle responsabilità della banca per abusi “informatici” di terzi e relativi obblighi risarcitori per danni che subiscano i clienti dei servizi home banking; la delicata questione dei limiti e presupposti della solidarietà fra cedente e cessionario, in caso di trasferimento d’azienda, rispetto a crediti di lavoro del lavoratore dipendente; ecc.

Codice libro:

cod. 1820.273

Autori:

Ermeneia

Titolo: Beauty Report 2014.

Quinto rapporto sul valore dell'industria cosmetica in Italia

Sommario:

Un’analisi oggettiva del settore cosmetico, caratterizzato da tenuta sostanziale rispetto al ciclo economico in corso e dall’obiettivo di promuovere un’innovazione continua di prodotto, di crescere in progressione sul piano dell’export e di dare continuità all’occupazione, che presenta una significativa componente di profili medio-alti.

Codice libro:

cod. 1820.274

Autori:

Titolo: Impegno e responsabilità delle professioni a servizio del territorio.

Il contributo dei professionisti allo sviluppo sociale ed economico della provincia di Venezia

Sommario:

Il volume ha l’obiettivo di valorizzare l’importanza del ruolo economico e sociale svolto dai liberi professionisti e la loro funzione strategica a servizio del territorio. L’analisi si è focalizzata sul mondo dei liberi professionisti del Veneziano.

Codice libro:

cod. 1820.275

Autori:

Concetta Carnevale

Titolo: Stakeholder, Csr ed economie di mercato.

La complementarietà delle sfere economico-istituzionali

Sommario:

Estendendo la prospettiva della varietà del capitalismo alle relazioni impresa-stakeholder, il lavoro analizza come le differenti scelte di governance economica adottate dai vari Paesi si riflettono sui livelli di salienza degli stakeholder e, quindi, sulle pratiche di CSR messe in campo dalle imprese, le quali agiscono, a seconda dei casi, come specchio di esistenti forme istituzionalizzate di coordinamento e coinvolgimento degli stakeholder.

Codice libro:

cod. 368.6

Sommario:

Il volume studia l’evoluzione dei gruppi, la loro nascita nei paesi «first comers», l’affermazione nell’Europa continentale, fino alla indiscussa dominanza di questi organismi nelle moderne economie. Analizza quindi il dibattito giuridico, per poi approfondire i legami tra il gruppo e il sistema economico e, infine, concentrare l’analisi sulla procedura di consolidamento e sul bilancio consolidato.

Codice libro:

cod. 367.97

Autori:

Roberto Jannelli

Titolo: Il governo delle aziende sanitarie ed ospedaliere.

Problematiche di programmazione, rendicondazione e controllo

Sommario:

Prendendo le mosse dal progetto FIXO Campania (Formazione e innovazione per l’occupazione), il volume affronta i temi connessi alla gestione, organizzazione e rendicontazione delle aziende sanitarie pubbliche, nel tentativo di alimentare il dibattito scientifico su tali tematiche, nonché di orientare le scelte di programmazione, gestione e controllo degli operatori dello Stato, delle regioni e delle aziende sanitarie pubbliche.

Codice libro:

cod. 365.1093

Autori:

Titolo: Il cammino infinito.

Imprenditorialità multiculturale tra varietà, innovazione e territori

Sommario:

Il libro sviluppa, con una prospettiva multidisciplinare, il tema dell’imprenditorialità immigrata e multiculturale come chiave diffusiva di complementarietà nello sviluppo, forma congiunta di integrazione, crescita socio-economica e innovazione, rafforzamento di democrazia e coesione sociale.

Codice libro:

cod. 365.1045

Autori:

Maurizio Giuli, Federica Pascucci

Titolo: Il ritorno alla competitività dell'espresso italiano.

Situazione attuale e prospettive future per le imprese della torrefazione di caffè

Sommario:

Il volume pone l’attenzione sul canale Ho.re.ca. (Hotel, Restaurant, Catering), il canale storico del caffè espresso italiano, in cui operano oltre 700 torrefazioni. L’evoluzione che si sta verificando nel contesto internazionale, con l’affermazione di nuovi competitors e la diffusione del consumo di caffè anche in Paesi tradizionalmente lontani a questa bevanda, pongono nuove opportunità e allo stesso tempo nuove sfide alle imprese italiane.

Codice libro:

cod. 366.97