Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1085 titoli

Sommario:

Questo volume propone un approccio alternativo a quello della letteratura dominante sul tema della misurazione e valutazione della performance nelle organizzazioni, offrendo un’interpretazione più realistica del ruolo delle persone-attori che compongono le organizzazioni. L’idea di un’edizione italiana che presenti alcuni qualificati contributi teorico-concettuali e di ricerche empiriche da parte di accademici italiani e stranieri sul costruttivismo pragmatico nasce dalla convinzione di un possibile e fruttuoso connubio tra questo paradigma e la tradizione umanistica propria della nostra cultura e dell’economia aziendale in particolare.

Codice libro:

cod. 368.25

Autori:

Francesco Campobasso, Pierluigi Toma

Titolo: Financial Firms’ crisis and productivity analysis

Prompting to measure the firms' adequate organizational set-ups

Sommario:

This book is an attempt to settle different perspectives to look at a fundamental theme of management theory, since it was born: the survival of firms. The volume makes an excursus of the scientific literature on the issue of the firms’ crisis and compares different analytical, econometric methodologies applied to an existing case history - that of Italian companies -, over a very long period of time. Furthermore, the authors propose a combined methodology of productivity analysis and limited dependent variables model.

Codice libro:

cod. 365.1281

Autori:

Daniele Dalli, Simona Romani

Titolo: Il comportamento del consumatore

Acquisti e consumi in una prospettiva di marketing

Sommario:

Un’analisi del comportamento del consumatore dal punto di vista del marketing, che prende in rassegna i processi e le condotte che gli individui pongono in essere nelle loro attività di acquisto e di uti-lizzo dei beni di consumo. Una nuova edizione aggiornata alla luce dei significativi cambiamenti che si sono concretizzati nella seconda metà degli anni Duemila.

Codice libro:

cod. 361.30

Autori:

Alessandro Berti

Titolo: La qualità degli affidamenti.

La valutazione del rischio di credito nel rapporto banca-impresa

Sommario:

Il volume, nel mettere a fuoco il tema del processo del credito e della qualità degli affidamenti, illustra, attraverso un’ampia casistica di esempi e situazioni aziendali, modi e termini della valutazione e della gestione del rischio nell’ambito del rapporto banca-impresa, enfatizzando la corretta determinazione del merito di credito come fattore di sviluppo di nuove e più approfondite relazioni di clientela.

Codice libro:

cod. 365.705

Sommario:

Attraverso le voci di economisti e giuristi, con un approccio interdisciplinare e un’esposizione lineare, questo volume indaga le attuali connessioni tra etica ed educazione finanziaria, presentando alcune recenti prospettive sviluppate nella ricerca scientifica e nella prassi didattica dell’Università degli Studi di Padova.

Codice libro:

cod. 503.26

Sommario:

Il libro approfondisce le tematiche della gestione delle performance aziendali in un’ottica fortemente incentrata alla creazione di valore tramite le risorse umane. Il testo si propone di orientare le future linee di ricerca in materia di gestione delle performance e presenta diversi esempi concreti, fornendo numerosi spunti manageriali in termini di definizione degli obiettivi, misurazione, valutazione e valorizzazione delle risorse umane.

Codice libro:

cod. 619.22

Autori:

Ilaria Baghi

Titolo: Chi può permettersi di dare la colpa?

Un'indagine empirica sull'efficacia dello scapegoating in risposta ad una crisi d'impresa

Sommario:

Questo lavoro intende indagare empiricamente l’efficacia di una strategia di risposta alle crisi di imprese e organizzazioni controversa e molto dibattuta in letteratura, lo scapegoating o capro espiatorio, cercando di capire in quali circostanze può essere utilizzata e quali caratteristiche deve avere un’impresa e il colpevole individuato perché questa strategia risulti efficace e persuasiva.

Codice libro:

cod. 365.1271

Autori:

Luigi Piper, Antonio Mileti, M. Irene Prete

Titolo: Le avvertenze nella comunicazione di marketing dei prodotti alimentari

Efficacia e neuropercezione dei messaggi di warning nell'acquisto di alimenti ad alto contenuto di grassi, zuccheri e alcol

Sommario:

Questo volume espone un’analisi di marketing riguardante le diverse metodologie di rappresentazione delle informazioni nutrizionali (nutritional label) e dei messaggi dissuasivi (messaggi di warning) presenti sui prodotti alimentari. Quattro studi hanno preso in esame diversi alimenti, tra cui prodotti ad alto contenuto di grassi, bevande analcoliche ad alto contenuto di zuccheri e bevande alcoliche, evidenziando la maggiore efficacia dei pictorial warnings, avvertenze che utilizzano dei messaggi visuali, rispetto ai textual warnings, avvertenze che utilizzano messaggi di testo.

Codice libro:

cod. 365.1272

Autori:

Alfredo Celentano

Titolo: Corporate governance e corporate social responsibility disclosure

Evidenze empiriche del contesto societario europeo

Sommario:

Nell’ultimo decennio la letteratura aziendale ha approfondito sovente le relazioni fra governance e disclosure, attenzionando il ruolo delle diverse caratteristiche del modello di governance aziendale e gli effetti dello stesso sul livello qualitativo e quantitativo dell’informazione resa. Questo volume vuole verificare se e come queste caratteristiche influenzino la Corporate Social Responsibility Disclosure, anche in ragione dell’evoluzione della normativa in materia. La ricerca ha analizzato il contesto delle società quotate europee, con riferimento a Italia, Germania, Francia e Spagna.

Codice libro:

cod. 365.1279

Sommario:

Il volume, giunto alla terza edizione, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. Dopo aver delineato il concetto generale di azienda e analizzato le principali classi di operazioni di gestione, il testo illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.

Codice libro:

cod. 390.4.1