Libri di Economia e gestione aziendale

La ricerca ha estratto dal catalogo 1081 titoli

Autori:

Alfredo Celentano

Titolo: Corporate governance e corporate social responsibility disclosure

Evidenze empiriche del contesto societario europeo

Sommario:

Nell’ultimo decennio la letteratura aziendale ha approfondito sovente le relazioni fra governance e disclosure, attenzionando il ruolo delle diverse caratteristiche del modello di governance aziendale e gli effetti dello stesso sul livello qualitativo e quantitativo dell’informazione resa. Questo volume vuole verificare se e come queste caratteristiche influenzino la Corporate Social Responsibility Disclosure, anche in ragione dell’evoluzione della normativa in materia. La ricerca ha analizzato il contesto delle società quotate europee, con riferimento a Italia, Germania, Francia e Spagna.

Codice libro:

cod. 365.1279

Sommario:

Il volume, giunto alla terza edizione, intende fornire le conoscenze di base dell’economia aziendale. Dopo aver delineato il concetto generale di azienda e analizzato le principali classi di operazioni di gestione, il testo illustra le condizioni di economicità dell’azienda, ossia l’efficacia strategica, l’equilibrio economico, l’efficienza operativa, l’equilibrio patrimoniale-finanziario e l’equilibrio monetario, soffermandosi sul fenomeno della crisi dell’azienda inteso quale espressione dell’assenza di economicità.

Codice libro:

cod. 390.4.1

Sommario:

Il tema della comunicazione esterna agli stakeholders è da sempre per gli aziendalisti un’area di studio di estrema attualità, sul quale si è indirizzata l’attenzione degli studiosi e dei practitioners. Nel testo si traccia un percorso della rendicontazione non finanziaria volontaria nell’ambito dei bilanci sociali e ambientali, di sostenibilità, del capitale intellettuale, integrati alla divulgazione obbligatoria (mandatory disclosure) dell’informativa non finanziaria, prevista dalla Direttiva 95/2014/EU per le grandi aziende ed implementata in Italia con il D. Lgs. 254/2016.

Codice libro:

cod. 1312.10

Autori:

Titolo: La crisi d’impresa

Aspetti giuridici ed economico-aziendali

Sommario:

Il diritto della crisi d’impresa è da tempo investito da un’evoluzione normativa che segna una netta demarcazione rispetto alle discipline previgenti. Nel codice della crisi e dell’insolvenza italiano ricorre quello che si può a ragione definire il “mantra” del moderno diritto concorsuale, ossia l’introduzione di regole volte alla precoce emersione della crisi in funzione di un suo tempestivo trattamento, con l’obiettivo anche, ma non solo, del miglior possibile soddisfacimento dei creditori. Questo tema costituisce il filo conduttore del presente volume.

Codice libro:

cod. 1811.4

Sommario:

Un manuale di esercizi, dove le varie nozioni teoriche contenute nei diversi principi contabili internazionali trovano concreta attuazione in esercizi pratici, casi concreti, stralci di bilanci di società quotate. Un sussidio all’attività didattica dei corsi dedicati ai principi contabili internazionali, ma anche un ausilio nell’attività professionale per trovare una linea di risoluzione di casi concreti.

Codice libro:

cod. 367.38

Autori:

Matteo Caroli

Titolo: Gestione del patrimonio culturale e competitività del territorio.

Una prospettiva reticolare per lo sviluppo di sistemi culturali generatori di valore

Sommario:

Oltre a illustrare le variabili competitive ed economiche positivamente influenzate dallo sviluppo dell'offerta culturale, il testo spiega come un assetto “reticolare” del patrimonio culturale sia la configurazione migliore per renderlo un rilevante fattore di sviluppo economico sostenibile del contesto geografico cui appartiene.

Codice libro:

cod. 619.12

Autori:

Alessandra Tami

Titolo: Oltre la banca.

Verso una finanza sostenibile: dall'analisi economico finanziaria all'analisi ESG

Sommario:

La quarta edizione del volume si propone di riprendere i temi dell’analisi di bilancio, consuntiva e prospettica, ampliandone la dimensione di analisi qualitativa al fine di un corretto apprezzamento dei rischi che le diverse classi di stakeholder si trovano a dover prevedere, affinché il loro “investimento”, inteso in senso ampio, sia sostenibile nel tempo, dove sostenibile vuole significare un investimento che permane nel tempo, senza danneggiare gli interessi delle future generazioni.

Codice libro:

cod. 367.15.1

Sommario:

il ruolo del marketing museale come attività che concorre al raggiungimento dei fini istituzionali del museo, creando valore sia per la sopravvivenza del museo e dello stock di beni sui quali agisce, sia per la soddisfazione degli utenti e per lo sviluppo del territorio.

Codice libro:

cod. 382.5

Autori:

Guido Paolucci

Titolo: Analisi di bilancio e finanziaria

Logica, finalità e modalità applicative

Sommario:

Giunto alla quinta edizione, notevolmente innovata e integrata con esemplificazioni pratiche, questo volume è volto allo studio del ruolo assunto dalla ratio analysis e dall’analisi finanziaria, particolarmente efficaci per l’ottenimento di elementi di valutazione sul complessivo “stato di salute” dell’impresa, sul suo standing economico-patrimoniale-finanziario e sulla sua affidabilità nei rapporti con gli stakeholders. Frutto di esperienze didattiche, accademiche e professionali, il libro vuole essere uno strumento efficace per gli studenti universitari e tutti coloro che operano nel settore della consulenza, nell’ambito dell’analisi di bilancio e finanziaria.

Codice libro:

cod. 367.89.1

Autori:

Elena Cristiano, Olga Ferraro

Titolo: Le BCC e l' informativa non finanziaria

Dalla rendicontazione volontaria alla dichiarazione non finanziaria. Il caso Gruppo ICCREA

Sommario:

A seguito dell’ingresso delle BCC nei gruppi bancari cooperativi quotati si estende anche a queste realtà l’obbligo della comunicazione di informazioni di carattere non finanziario e di informazioni sulla diversità. Il libro si propone di indagare se il suddetto obbligo è riuscito a inserirsi nel solco della responsabilità sociale che da sempre caratterizza le banche territoriali, valorizzando il percorso di sostenibilità, elemento alla base della strategia aziendale delle BCC orientate per natura e costituzione alla cooperazione e alla solidarietà.

Codice libro:

cod. 1312.7