Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 784 titoli

Autori:

Daniele Calamandrei

Titolo: L'attività di restauro in Italia e in Toscana.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Sommario:

Il volume illustra la situazione dell’attività di conservazione e restauro d’opere d’arte in Italia e, in particolare, in Toscana, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, di fatturato ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato.

Codice libro:

cod. 365.743

Sommario:

Il XVI Rapporto sulle strutture produttive della pesca marittima in Italia presenta i risultati del settore peschereccio nel 2007. Per superare la grave crisi che ha investito il settore negli ultimi anni, la programmazione nazionale prevede l’attuazione di un insieme di misure di sostegno, oltre che un forte ridimensionamento della flotta peschereccia. L’obiettivo è uno sviluppo sostenibile del settore, perseguito tramite l’adozione di Piani di Gestione dettagliati per GSA (Geographical Sub Area) e sistemi di pesca.

Codice libro:

cod. 758.18

Autori:

Sandro Danesi

Titolo: Occasione commercio.

Il commercio come fattore strategico per lo sviluppo del territorio e dell'occupazione

Sommario:

Il volume cerca di spiegare perché e a quali condizioni il commercio può essere una leva per lo sviluppo del territorio. Punto di partenza è l’analisi dei ruoli degli esercizi commerciali e delle istituzioni nel favorire lo sviluppo del commercio e quindi promuovere la qualificazione urbana e territoriale. Il testo presenta poi le agevolazioni pubbliche disponibili per sostenere gli investimenti delle imprese commerciali, e alcune buone pratiche di interventi per il commercio e la qualificazione urbana.

Codice libro:

cod. 365.730

Sommario:

Il volume si interroga su quali contributi è in grado di offrire il territorio alla produzione di conoscenza. Indaga poi sul ruolo del sistema formativo nel fornire il capitale umano, sulla programmazione strategica e sui raccordi tra livelli politici e tecnici che possono favorire il governo della competitività territoriale.

Codice libro:

cod. 1390.42

Autori:

Matteo Bassoli, Paolo Graziano

Titolo: Promuovere la responsabilità sociale.

Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Sommario:

Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della responsabilità sociale d’impresa? Il libro fornisce una prima analisi della genesi e degli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane dedicate alla promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1136.84

Autori:

Titolo: Una legge per i distretti

Come diventare grande impresa rimanendo piccola e autonoma. Il caso Veneto

Sommario:

L’attività svolta sui e per i distretti produttivi nel Veneto, il racconto dell’esperienza maturata nei primi due trienni di applicazione dalla prospettiva degli operatori che giornalmente si occupano di questo fenomeno.

Codice libro:

cod. 1490.12

Sommario:

Un’ipotesi di modello locale sociale, cooperativo e integrato. Il testo propone una gestione articolata tra livelli istituzionali e non, in cui la contaminazione reciproca produca decisioni pubbliche aderenti alle necessità e alle aspettative della collettività; cerca poi di definire un modello micro-economico cooperativo, di tipo “distrettuale”, elaborando un sistema previsionale che consenta di capire in anticipo i bisogni che diventeranno prioritari e ai quali il sistema integrato dovrà fornire risposte.

Codice libro:

cod. 365.681

Sommario:

Partendo dal tema della XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (Bolzano, 2007), “Lo sviluppo regionale nell’Unione europea: obiettivi, strategie, politiche”, il volume affronta la questione delle metodologie atte alla formalizzazione dei processi di crescita territoriale e dei nuovi concetti che emergono nelle scienze regionali; tratta poi della crescita e competizione dei sistemi regionali, e affronta il tema della governance e della programmazione regionale in Italia.

Codice libro:

cod. 1390.41

Autori:

Titolo: La competitività territoriale.

Il governo dei fattori-chiave nel Piceno

Sommario:

L’economia del Piceno sta attraversando una fase particolarmente difficile per il sovrapporsi degli effetti dell’attuale crisi globale e di quelli indirettamente legati all’operatività in essa della Cassa per il Mezzogiorno. Il volume presenta numerose proposte d’intervento che possano, sia nell’immediato sia in una prospettiva a medio-lungo periodo, migliorare la situazione, grazie soprattutto all’assunzione, da parte dei diversi soggetti coinvolti, di comportamenti coerenti che permettano il superamento dell’individualismo tipico oggi nel nostro paese.

Codice libro:

cod. 365.758

Autori:

Censloc

Titolo: Politiche per lo sviluppo locale.

Analisi comparata dei patti territoriali e dei contratti di programma

Sommario:

La sintesi delle attività e dei risultati di una ricerca, prevalentemente quantitativa, sull’efficienza dell’intero universo dei Patti territoriali e dei Contratti di programma avviati in Italia nel decennio 1996-2006. Essa si fonda sulla necessità di riflettere sul rendimento e sull’efficacia degli organismi e delle politiche di sviluppo locale, stimolando l’avvio di una valutazione sistematica sul rapporto tra obiettivi e risultati.

Codice libro:

cod. 365.644