Libri di Economie locali, economia regionale

La ricerca ha estratto dal catalogo 782 titoli

Sommario:

Partendo dal tema della XXVIII Conferenza Italiana di Scienze Regionali (Bolzano, 2007), “Lo sviluppo regionale nell’Unione europea: obiettivi, strategie, politiche”, il volume affronta la questione delle metodologie atte alla formalizzazione dei processi di crescita territoriale e dei nuovi concetti che emergono nelle scienze regionali; tratta poi della crescita e competizione dei sistemi regionali, e affronta il tema della governance e della programmazione regionale in Italia.

Codice libro:

cod. 1390.41

Sommario:

Il Rapporto annuale sulla situazione economica del Lazio vuole offrire uno strumento per analizzare le dinamiche congiunturali e strutturali della regione. Un approccio istituzionale che guarda alle potenzialità del tessuto economico e alle criticità da affrontare, cercando di fornire spunti utili a chi deve compiere scelte strategiche per superare le difficoltà della fase attuale.

Codice libro:

cod. 365.737

Sommario:

La pubblicazione ha come oggetto i bilanci di previsione delle regioni. Lo scopo è di costruire, con riferimento alle regioni e province autonome prese in esame, una base di dati omogenea, regolarmente aggiornata, coerente con precise ipotesi di ricerca. In questo numero viene inoltre presentata una sintesi dei dati finanziari dal 2002 al 2008.

Codice libro:

cod. 915.1.29

Autori:

Matteo Bassoli, Paolo Graziano

Titolo: Promuovere la responsabilità sociale.

Le politiche pubbliche di promozione della responsabilità sociale d'impresa: il caso italiano

Sommario:

Qual è il ruolo delle istituzioni pubbliche nella promozione della responsabilità sociale d’impresa? Il libro fornisce una prima analisi della genesi e degli effetti delle politiche pubbliche regionali italiane dedicate alla promozione della responsabilità sociale dell’impresa.

Codice libro:

cod. 1136.84

Autori:

Daniele Calamandrei

Titolo: L'attività di restauro in Italia e in Toscana.

Quadro di sintesi, prospettive e fattori di successo

Sommario:

Il volume illustra la situazione dell’attività di conservazione e restauro d’opere d’arte in Italia e, in particolare, in Toscana, mettendone in luce gli aspetti quantitativi per numero di imprese, di addetti, di fatturato ecc. e quelle criticità di funzionamento che ne condizionano i rapporti col mercato.

Codice libro:

cod. 365.743

Autori:

Sviluppo Brianza

Titolo: Muggiò: municipalità e sviluppo.

L'esperienza della Consulta economica

Sommario:

Il volume descrive le iniziative e le motivazioni che hanno portato il Comune di Muggiò alla realizzazione di una Consulta Economica e del Lavoro, come primo passo partecipato per affrontare la crisi economica; raccoglie la documentazione e gli interventi relativi alle azioni che i diversi soggetti del territorio hanno intrapreso per fronteggiare in modo concreto la crisi; e fornisce le indicazioni programmatiche della nuova Amministrazione di Muggiò, quale scenario di riferimento per le future iniziative a favore della municipalità.

Codice libro:

cod. 1820.207

Autori:

Titolo: La competitività territoriale.

Il governo dei fattori-chiave nel Piceno

Sommario:

L’economia del Piceno sta attraversando una fase particolarmente difficile per il sovrapporsi degli effetti dell’attuale crisi globale e di quelli indirettamente legati all’operatività in essa della Cassa per il Mezzogiorno. Il volume presenta numerose proposte d’intervento che possano, sia nell’immediato sia in una prospettiva a medio-lungo periodo, migliorare la situazione, grazie soprattutto all’assunzione, da parte dei diversi soggetti coinvolti, di comportamenti coerenti che permettano il superamento dell’individualismo tipico oggi nel nostro paese.

Codice libro:

cod. 365.758

Autori:

Titolo: L'economia della provincia di Teramo.

Modelli produttivi e cambiamenti strutturali

Sommario:

Lo sviluppo locale in provincia di Teramo: l’evoluzione dell’economia, nella sua articolazione settoriale, e i cambiamenti che il territorio sta sperimentando nella dinamica dell’export. In particolare: l’importanza dell’innovazione nel sistema delle piccole imprese, la posizione emergente dell’industria metalmeccanica, il ruolo del turismo e l’apporto del fenomeno migratorio al mantenimento del modello distrettuale.

Codice libro:

cod. 365.562

Sommario:

Il XV Rapporto dell’Osservatorio Economico IREPA presenta i risultati del settore peschereccio nazionale nel 2006. Le tavole statistiche contengono i principali indicatori di capacità e di attività della flotta peschereccia, nazionale e regionale, suddivisa per sistemi di pesca. Vengono riportati i dati di catture, ricavi e prezzi per sistemi di pesca e per gruppi di specie. I dati di produzione per le 43 specie ittiche commercialmente più rilevanti.

Codice libro:

cod. 758.17

Autori:

Ermeneia

Titolo: L'artigianato per lo sviluppo

Secondo Rapporto Annuale 2007

Sommario:

La realtà del comparto artigianale: le dimensioni del settore (14 mila aziende e 37 mila addetti complessivi), la strutturazione “molecolare” e diffusa sul territorio, la capacità di coltivare nuova imprenditorialità e di generare occupazione, reddito e coesione sociale. Un comparto che soffre di una divaricazione evidente tra realtà e immagine presso l’opinione pubblica, ma anche presso molti operatori.

Codice libro:

cod. 1820.175