Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 621 titoli

Autori:

Titolo: Economia civile e lavoro
Sommario:

Il volume intende mettere a confronto le opinioni di chi recentemente ha condotto ricerche sull’Economia Civile, tenendo adeguatamente conto della problematica del lavoro e del benessere (nel senso di well-being) dei lavoratori, così come aveva fatto Ezio Tarantelli, alla cui memoria il libro è dedicato, nel suo volume Economia Politica del Lavoro e delle Relazioni Industriali Comparate.

Codice libro:

cod. 1280.94

Sommario:

Il volume avanza l’ipotesi che l’impresa, generando reddito e occupazione, e anche operando sui valori e le relazioni del territorio, possa dare un contributo essenziale al bene comune, occupando una posizione centrale nella costruzione di questo.

Codice libro:

cod. 364.183

Sommario:

Il volume fa il punto sul mercato del lavoro in Provincia di Trento alla luce della crisi degli ultimi anni, e studia le politiche pubbliche di intervento ordinario e straordinario attuate a sostegno dell’occupazione, che hanno trovato compimento nel Documento degli interventi di politica del lavoro 2011-2013.

Codice libro:

cod. 1137.80

Sommario:

Un quadro di analisi e approfondimento sulle caratteristiche del mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia in un’ottica di genere. Il volume pone in risalto in particolare le specificità della partecipazione e dell’occupazione femminile durante questa fase di crisi.

Codice libro:

cod. 1137.82

Autori:

Mauro Ghirotti

Titolo: Il diritto al lavoro possibile.

La riforma del sistema di gestione amministrativa del mercato del lavoro ed i nuovi servizi per l'impiego in Italia

Sommario:

Il volume ricostruisce le tappe che hanno portato alla costruzione del nuovo sistema di servizi per il lavoro in Italia, dedicando un’attenzione prevalente alle strutture pubbliche per l’impiego. Una profonda riforma istituzionale e sociale, che ha introdotto importanti novità in molti aspetti concreti della vita dei cittadini.

Codice libro:

cod. 1137.1.7

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia.

Rapporto 2011

Sommario:

Il Rapporto dedica ampio spazio al tema della crisi che stringe in una morsa l’economia e il mercato del lavoro del Friuli Venezia Giulia. Un bilancio di grande difficoltà in cui tutti i principali indicatori del mercato del lavoro evidenziano tendenze recessive. In questa prospettiva, il volume fa il punto sulle azioni e gli interventi anticrisi messi in campo dall’Amministrazione regionale.

Codice libro:

cod. 1137.79

Sommario:

Ricco di informazioni su EQF e ECVET e di dettagli su conoscenze, abilità e competenze che tratteggiano 12 professioni rappresentanti in modo trasversale diversi comparti produttivi, il libro può risultare utile ai ricercatori nell’ambito delle problematiche occupazionali, ai progettisti della formazione, ai funzionari degli enti locali incaricati della formazione, dell’occupazione, del riconoscimento delle competenze, alle parti sociali, agli operatori economici e sociali, alle imprese e ai lavoratori.

Codice libro:

cod. 1280.93

Autori:

Provincia di Milano

Titolo: Fase di Passaggio.

Economia e mercato del lavoro in provincia di Milano. Rapporto 2008-2009

Sommario:

Il Rapporto, descrivendo la fase di passaggio dall’esaurirsi del periodo di espansione economica all’esplodere della crisi, aiuta a comprendere la reale entità e le caratteristiche della crisi occupazionale degli ultimi dodici mesi, scandita dalla crescita delle persone in cerca di lavoro. L’esame della crisi occupazionale nell’industria si presta, inoltre, ad avviare una riflessione sulla necessità di ripensare alla nuova identità della provincia di Milano, dopo la costituzione della provincia di Monza e Brianza.

Codice libro:

cod. 1137.68

Sommario:

Il volume affronta il tema del lavoro femminile, utilizzando come osservatorio privilegiato di analisi le Marche, una regione ad alta partecipazione femminile al mercato del lavoro. Il testo, oltre a una ricostruzione generale dell’occupazione femminile nelle Marche, adotta un’ottica di analisi attenta anche al fenomeno migratorio e a quello relativo alle giovani donne.

Codice libro:

cod. 365.785