Libri di Economia del lavoro

La ricerca ha estratto dal catalogo 620 titoli

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro nel Veneto

Tendenze e politiche. Rapporto 2007

Sommario:

Il 15° rapporto offre una ricostruzione delle evidenze empiriche relative al 2006, consentendo di apprezzare dimensioni e forme della ripresa. Il Rapporto si sofferma sulle dinamiche più importanti che hanno coinvolto la domanda e l’offerta di lavoro dipendente nel settore privato nel periodo 2001-2005. Infine, il volume sintetizza i risultati del primo monitoraggio regionale dei servizi all’impiego, realizzato da Veneto Lavoro per conto della Regione Veneto.

Codice libro:

cod. 1137.52

Autori:

Titolo: Il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia

Rapporto 2007

Sommario:

Il volume presenta il Rapporto sull’economia e il mercato del lavoro in Friuli Venezia Giulia. I risultati mostrano una certa ripresa: il PIL al di sopra del 2%, l’occupazione accresciuta di 15.000 unità, la disoccupazione a livelli fisiologici. Per questa ragione i temi trattati si concentrano sulle strategie più utili per raggiungere gli obiettivi di Lisbona, sui risultati in tema di fronteggiamento delle situazioni di crisi occupazionali, sulle cose da fare per migliorare e rafforzare i Servizi per il lavoro.

Codice libro:

cod. 1137.55

Autori:

Titolo: Quanto vale la differenza.

L'imprenditoria femminile come fattore di sviluppo locale

Sommario:

Nell’intento di dare corpo all’articolazione e alla complessità dello sviluppo imprenditoriale femminile in una realtà economica decentrata ma dinamica, caratterizzata da una grande articolazione di percorsi di sviluppo, questo volume raccoglie scritti di impostazione diversa (economico-descrittiva e quantitativa, sociologica, giuridica) realizzati in occasione del Programma Comunitario Equal “Il valore della differenza. La risorsa femminile nella creazione d’impresa nelle Marche”.

Codice libro:

cod. 365.619

Sommario:

Il concetto di Flessibilità indica l’insieme di interventi legislativi atti a snellire i rapporti lavorativi tipici degli ordinamenti giuridici nazionali. In Italia, dalla istituzionalizzazione della Flessibilità, è derivata l’adozione di formule contrattuali diverse da quelle del lavoro a tempo indeterminato, del tutto indipendenti da altri modelli contrattuali preesistenti. Tra queste vi sono il Telelavoro e il Job-Sharing, definite misure privilegiate per contrastare l’immobilismo e la stagnazione del mercato dell’occupazione.

Codice libro:

cod. 365.535