
cod. 1490.5
La ricerca ha estratto dal catalogo 363 titoli
cod. 1490.5
Ridurre tempi e costi di sviluppo di un nuovo prodotto o processo aziendale è l’obiettivo di molti imprenditori. Il volume illustra, tramite esperienze reali, un possibile percorso adatto alle imprese di media e piccola dimensione. Il suggerimento è di innovare in modo sistematico e continuativo, con metodi e strumenti che aiutano l’impresa a impostare il problema e a individuare possibili soluzioni. Una di queste metodologie è Triz (Teoria per la Soluzione Inventiva di Problemi), un metodo e un insieme di strumenti atti a codificare il processo creativo in ambito tecnico e renderlo così ripetibile.
cod. 741.4
Il dinamismo della ristrutturazione. Rapporto 2007
Il Rapporto 2007 sulle PMI conferma il consolidamento del posizionamento competitivo e il proseguimento delle trasformazioni di tipo strutturale delle nostre piccole imprese manifatturiere, che hanno una parte del valore aggiunto sul totale nazionale quasi doppia (42,2%) rispetto a quella media dell’UE a 27 (22,4%). Il rapporto presenta i risultati dell’indagine, realizzata su 3.500 PMI del settore manifatturiero e su 500 imprese del comparto dei servizi alle imprese, finalizzata all’analisi della filiera “manifatturiero-servizi alle imprese”.
cod. 1812.29
Diffusione e sviluppo delle Ict nelle istituzioni scolastiche lecchesi
Il mondo della scuola lecchese, con l’obiettivo di monitorare il grado di diffusione delle nuove tecnologie informatiche e di comunicazione nei processi scolastici e capire quanto tali tecnologie possano costituire un volano di promozione e di qualificazione dell’attività scolastica. Inoltre il testo presenta, per la prima volta in Italia, l’“Indicatore di trasformazione”, che quantifica la capacità di sviluppo di un sistema mediante ICT.
cod. 380.336
La ricerca analizza l’evoluzione delle politiche per le energie rinnovabili, in particolare quelle basate sul legno, dai residui forestali fino al legno di recupero dai rifiuti, e indaga le conseguenze di tali politiche per le industrie italiane del legno-arredo. Sono ricostruite le conoscenze sulle risorse di legno e biomassa in Italia, individuando un potenziale di espansione sostenibile dell’offerta, e viene presentata una serie di iniziative che il sistema legno-arredo italiano sta intraprendendo per far riconoscere il contributo positivo del legno alle politiche del clima.
cod. 365.533
Il ruolo degli investimenti diretti all'estero
cod. 365.501
L’analisi del Quinto Rapporto dell’Osservatorio Enea sull’Italia nella competizione tecnologica internazionale rileva uno scenario competitivo che è non solo più ampio, ma anche più complesso. Diversamente dai maggiori paesi europei, l’Italia continua a registrare un arretramento della propria competitività tecnologica, con una quota sulle esportazioni mondiali di prodotti high-tech che nel biennio 2003-2004 scende sotto al 2%. In significativa contro tendenza, il Paese accentua le preesistenti debolezze strutturali del suo sistema produttivo, orientato all’acquisizione piuttosto che all’autonoma progettazione di innovazione, con effetti diffusi, anche a livello territoriale, in termini di perdita di competitività di tutta l’industria manifatturiera, ultimamente segnata dall’emergere di deficit commerciali con i partner dell’UE (15), particolarmente intensi nei settori ad alta tecnologia.
cod. 380.327
Seconda indagine sul sistema locale di Reggio Emilia
cod. 365.521
In recent years, firms in an increasing number of industries are experimenting new “Open” ways of managing Intellectual Property Rights in viable business opportunities, that aim at fostering, rather than limiting, the access to information. Promoting collective ownership and information sharing in on-line communities has proved to foster creativity, dynamic capabilities and global competitiveness of companies.
cod. 380.346
The book discusses and analyses investment and service quality in the electricity industry from different perspectives: performances of restructured industry in terms of static and dynamic efficiency; costs of service quality, and need for quality regulation; renewed challenges for power generation, such as the opposition of local communities to new investments, or the emerging nuclear technologies.
cod. 380.348