Libri di Architettura, design, territorio

La ricerca ha estratto dal catalogo 183 titoli

Sommario:

Il Comitato “Insieme per Andrea Papi” nasce all’indomani della tragedia per la quale il nostro Amico Andrea è stato sbranato da uno degli orsi riferibili al progetto di reintroduzione di questi grandi carnivori, voluto dal Parco Adamello Brenta. L’impegno del Comitato è stato quello di attivare incontri pubblici per dare voce a questi sentimenti, intervenire ai dibattiti, sui media e sui giornali per portare anche il punto di vista della popolazione, fino ad ora ignorato.

Codice libro:

cod. 11810.2.6

Autori:

Alessandra Colocci

Titolo: An interconnected path for social-ecological systems

Decoding human-nature interactions to foster a resilient and sustainable development

Sommario:

In an era of environmental changes, where risks are becoming ever so grave for humans and non-humans across the planet, how to devise a development path that minimizes the threats? This research tries to address this question, building on the fundamental tenet that humans and nature are inextricably interconnected, and such an interdependence shapes their shared future. It is time to close the gap between resilience and sustainability when devising a common development path.

Codice libro:

cod. 11111.16

Autori:

Livio Petriccione

Titolo: La difficile cura nel recupero edilizio

Legittimità del dubbio tra reversibilità e irreversibilità negli interventi post-sisma in Friuli

Sommario:

Il libro approfondisce gli aspetti legati agli interventi di recupero seguiti al terremoto del Friuli-Venezia Giulia del 1976. Le tematiche progettuali, le tecniche, le istanze e le criticità del recupero vengono analizzate in rapporto allo stato dell’arte, alle indicazioni legislative e ai riferimenti normativi di allora e viene affrontato il problema delle possibilità di nuovi interventi sugli edifici già a suo tempo recuperati.

Codice libro:

cod. 10445.2

Autori:

Matelda Reho, Filippo Magni, Francesco Musco

Titolo: Cambiamento climatico e paesaggio

Dalla definizione degli impatti alla costruzione di nuovi modelli di governance

Sommario:

L’emergenza climatica è divenuta ormai un fattore che coinvolge la prospettiva dell’agire quotidiano e rispetto alla quale l’imperativo vuol essere l’acquisizione di una maggior consapevolezza nell’intraprendere tecnicamente e scientificamente azioni, misure e politiche concrete e di medio e lungo periodo. Come affrontare quindi la tutela del paesaggio storico? Con quali criteri e strumenti curare l’inserimento paesaggistico di nuove opere di risposta a questa crisi climatica e conciliare le attese relative alla sicurezza e alla riduzione del rischio con la salvaguardia del patrimonio paesaggistico?

Codice libro:

cod. 11862.1

Autori:

Valentina Orioli, Martina Massari

Titolo: Praticare l'urbanistica

Traiettorie tra innovazione sociale e pianificazione

Sommario:

La comprensione delle reciproche influenze fra il concetto di innovazione sociale e gli strumenti e le pratiche propri dell’urbanistica rappresenta l’orizzonte di questo lavoro, che trae le premesse sia dal confronto con le più recenti riflessioni maturate nel campo degli studi urbani, che dall’esperienza didattica e di ricerca delle autrici.

Codice libro:

cod. 11862.3

Sommario:

Il volume raccoglie gli interventi presentati alla conferenza Rilievo dei Beni Culturali e Rappresentazione inclusiva per l’Accessibilità museale e i contributi relativi alla I edizione della UID PhD Summer School: l’obiettivo è quello di unire i princìpi teorici e le esperienze di esperti a livello nazionale e internazionale appartenenti ai settori della rappresentazione, della tecnologia, della comunicazione dei beni culturali e dell’accessibilità alle collezioni museali.

Codice libro:

cod. 10342.6

Autori:

Titolo: Transizioni. Atti del 44° convegno internazionale dei docenti delle discipline della rappresentazione

Transitions. Proceedings of the 44th International Conference of Representation

Sommario:

Il volume, dedicato al 44° Convegno Internazionale della Unione Italiana per il Disegno, indaga il tema delle ‘transizioni’ che rappresenta in modo particolarmente efficace il nostro tempo e l’attuale condizione dell’ambito disciplinare del Disegno. The volume, dedicated to the 44th International Conference of the Italian Union for Drawing, investigates the theme of ‘Transitions’, which particularly effectively represents our time and the current condition of the discipline of Drawing.

Codice libro:

cod. 10342.7

Autori:

Paolo Cimadomo, Marika Griffo

Titolo: Vita di un monumento

Il Ninfeo di Egeria tra storia e rappresentazione

Sommario:

Il volume ricostruisce i processi di trasformazione che hanno coinvolto il cosiddetto Ninfeo di Egeria nella Valle della Caffarella a Roma: si parte dall’analisi del contesto storico, geografico e archeologico per arrivare allo studio del monumento vero e proprio, dalla costruzione fino al suo riuso e rifunzionalizzazione nel corso del tempo.

Codice libro:

cod. 10566.7

Autori:

Fabrizio Tucci, Marco Giampaoletti, Federica Nava, Violetta Tulelli

Titolo: Verso la neutralità climatica di architetture e città green

Sperimentazioni e casi di studio nel Sud Europa e in area mediterranea

Sommario:

Rigenerare e trasformare le aree urbane e le città in organismi resilienti, sostenibili e flessibili rappresentano le condizioni chiave per una progettazione sostenibile, resiliente e non più rinviabile. Nel volume sono illustrati oltre trenta casi di studio nel Sud Europa e in area mediterranea, che lavorano sulla messa a sistema dei sei assi tematici quali transizione energetica, efficacia bioclimatica, circolarità delle risorse, mix funzionale, mobilità sostenibile e sottrazione green e gray di CO2.

Codice libro:

cod. 10086.1.4

Autori:

Elisabetta Bernardi, Ettore Capri, Giuseppe Pulina

Titolo: Meats and Cured Meats: The New Frontiers of Sustainability

Environment, Health, Safety, Culture, Economy and Ethics in Meat Supply Chains

Sommario:

This volume sparks from an initial interdisciplinary study published in 2018, to describe the “5 facets” of meat sustainability: nutrition, environmental impacts and the application of the circular economy to livestock and industry, food safety and animal welfare, the economic aspects of supply chains and the fight against food waste. Five years later, a revision by the authors has permitted the publication of this new text, which delves deeper and elucidates the significant recent scientific and technological innovations most recently emerged.

Codice libro:

cod. 11810.2.5