Economia - Strumenti

The search has found 114 titles

Partendo dalle proposizioni della Conferenza Euromediterranea di Barcellona e dagli obiettivi legati allo sviluppo economico e alla creazione di un’area di libero scambio tra l’UE e i paesi MED, il testo tratta temi legati allo sviluppo, alla cooperazione, alla crescita, al commercio internazionale, alla globalizzazione finanziaria, alla lotta alla povertà e ad altri settori dell’economia internazionale.

cod. 367.12

Un’analisi delle caratteristiche tipologiche delle aziende di formazione, vagliate nella loro articolazione in subsistema organizzativo, gestionale e informativo, descrivendo le peculiarità del rapporto fra queste e il sistema ambiente. Il lavoro si conclude con una riflessione tesa a valutare gli impatti gestionali che potrebbero derivare da un ripensamento, da parte dei pubblici poteri, in materia di finanziamento alle attività formative.

cod. 367.9

Futuro e cittadini sono due questioni centrali nell’attività dei decisori pubblici. Il volume studia come gli interventi pubblici si ripercuotono sul futuro dei cittadini, analizzando la partecipazione al processo decisionale, sia essa diretta, mediata o tecnica. Il testo offre inoltre metodi per la rilevazione partecipata del fabbisogno e dei “desiderata” per la convergenza delle opinioni dei partecipanti, per l’analisi partecipata degli impatti, per la realizzazione di osservatori partecipati, e per la e-partecipation.

cod. 367.4

Il volume sviluppa le tematiche della corporate governance in un’ottica economico-aziendale, approfondendo specificamente: i modelli strutturali a livello nazionale e internazionale, le relative difformità e convergenze; le relazioni tra corporate governance e governance aziendale e i caratteri rilevanti dei sistemi di controllo per lo sviluppo ottimale delle relazioni tra risorse, attività e risultati; le condizioni di trasparenza e il ruolo delle comunicazioni agli stakeholder per l’acquisizione di fiducia e consenso.

cod. 367.10

Mariacristina Bonti

Una, nessuna e centomila

Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese

Un’analisi delle peculiarità organizzative delle piccole e medie imprese e delle dinamiche della loro crescita-sviluppo. L’analisi fornisce le chiavi di lettura di alcune tematiche centrali, come: il profilo del piccolo imprenditore, le sue competenze organizzative, la gestione del personale, il ruolo della cultura, i processi di apprendimento, le forme di collaborazione.

cod. 367.81

Galliano Cocco

La comunicazione interna.

Strategie e strumenti psicosociologici per le organizzazioni motivanti

Tutte le strategie e gli strumenti della comunicazione interna, per realizzare sistemi efficaci ed efficienti e sviluppare assets per far circolare al meglio le informazioni e sviluppare relazioni proattive in grado di contribuire alla diffusione della mission e della vision aziendale.

cod. 367.17

Giuseppe Paolone, Stefania Migliori

Introduzione alla Contabilità industriale.

Scopi, sistemi, procedimenti di rilevazione

Il volume focalizza l’attenzione sull’analisi e la determinazione dei costi aziendali corrispondenti alla produzione concreta, nelle correnti condizioni produttive (costi effettivi), ovvero al volume normale di produzione e alle normali prestazioni operative dei fattori produttivi (costi standard).

cod. 367.63

Dopo un breve cenno sulla teoria economica dell’istituto societario, il volume esamina i vari tipi di modelli societari: le società a carattere personale (la società semplice, in nome collettivo e in accomandita semplice) e le società di capitali (società per azioni, in accomandita per azioni e a responsabilità limitata) sono analizzate nei preliminari aspetti giuridici, economici, contabili e di natura fiscale. Chiude il testo lo studio delle società cooperative e delle mutue assicuratrici.

cod. 367.39

Ennio De Simone, Vittoria Ferrandino

Banche e imprese in una provincia contadina.

Saggi sull'economia sannita fra i secoli XVIII e XX

Il volume analizza alcune iniziative in campo bancario e imprenditoriale, sorte, dal XVIII al XX secolo, in una delle province – quella di Benevento – meno avvantaggiate del nostro paese, in grado però di mostrare una sua vitalità e la volontà di uscire dalle condizioni disagevoli in cui si è costantemente trovata, allo stesso tempo conservando la propria caratteristica di “provincia contadina”, con un peso del settore primario sempre relativamente elevato.

cod. 367.37