Economia - Strumenti

La ricerca ha estratto dal catalogo 115 titoli

Roberto Marvulli

Introduzione alle indagini di opinione

488 questioni sui questionari

Le varie fasi dell’indagine di opinione attuata con questionario, dall’impostazione alle tematiche: la scelta dei tipi di domande, del loro ordinamento, delle parole di cui si compongono, la realizzazione dell’indagine pilota, la somministrazione del questionario, il lavoro sul campo, l’interpretazione dei risultati e la loro pubblicazione.

cod. 367.19

Giacomo Büchi, Corrado Antonio Di Fazio

Economia aziendale

Temi e metodi per le Facoltà scientifiche

Il testo propone per le facoltà scientifiche, con un approccio interdisciplinare ed essoterico, una sintesi di materie che nelle facoltà di economia sono affrontate avendo a disposizione un numero maggiore di crediti. Si tratta in particolare di un tentativo di fondere concetti e metodi dell’economia aziendale con gli aspetti normativi, soprattutto di natura civilistica e fiscale, necessari per dare al lettore la percezione di un immediato riferimento alla realtà.

cod. 367.16

Partendo dalle proposizioni della Conferenza Euromediterranea di Barcellona e dagli obiettivi legati allo sviluppo economico e alla creazione di un’area di libero scambio tra l’UE e i paesi MED, il testo tratta temi legati allo sviluppo, alla cooperazione, alla crescita, al commercio internazionale, alla globalizzazione finanziaria, alla lotta alla povertà e ad altri settori dell’economia internazionale.

cod. 367.12

Un’analisi delle caratteristiche tipologiche delle aziende di formazione, vagliate nella loro articolazione in subsistema organizzativo, gestionale e informativo, descrivendo le peculiarità del rapporto fra queste e il sistema ambiente. Il lavoro si conclude con una riflessione tesa a valutare gli impatti gestionali che potrebbero derivare da un ripensamento, da parte dei pubblici poteri, in materia di finanziamento alle attività formative.

cod. 367.9

Futuro e cittadini sono due questioni centrali nell’attività dei decisori pubblici. Il volume studia come gli interventi pubblici si ripercuotono sul futuro dei cittadini, analizzando la partecipazione al processo decisionale, sia essa diretta, mediata o tecnica. Il testo offre inoltre metodi per la rilevazione partecipata del fabbisogno e dei “desiderata” per la convergenza delle opinioni dei partecipanti, per l’analisi partecipata degli impatti, per la realizzazione di osservatori partecipati, e per la e-partecipation.

cod. 367.4

Gian Luca Gregori, Federica Pascucci

Il digital marketing come fattore competitivo

Verso un approccio integrato “strumenti” e “strategia”

Questa nuova edizione del manuale si propone come strumento teorico-pratico per comprendere e governare la complessità del marketing digitale contemporaneo, dovuta in primis all’accelerazione del ritmo dell’innovazione tecnologica. In molti casi, le imprese si trovano a rincorrere i trend digitali senza una reale comprensione del loro impatto, rischiando di investire in soluzioni frammentarie, poco integrate e scarsamente orientate alla creazione di valore per se stesse e per il mercato. Il testo analizza scelte, strumenti e processi del marketing digitale attuale, con l’obiettivo di fornire conoscenze teoriche e competenze pratiche che consentano di interpretare le trasformazioni in atto e prendere decisioni utili a generare valore per l’impresa e per i loro clienti.

cod. 367.113.1

Il volume sviluppa le tematiche della corporate governance in un’ottica economico-aziendale, approfondendo specificamente: i modelli strutturali a livello nazionale e internazionale, le relative difformità e convergenze; le relazioni tra corporate governance e governance aziendale e i caratteri rilevanti dei sistemi di controllo per lo sviluppo ottimale delle relazioni tra risorse, attività e risultati; le condizioni di trasparenza e il ruolo delle comunicazioni agli stakeholder per l’acquisizione di fiducia e consenso.

cod. 367.10

Mariacristina Bonti

Una, nessuna e centomila

Varietà dei percorsi di sviluppo nelle piccole e medie imprese

Un’analisi delle peculiarità organizzative delle piccole e medie imprese e delle dinamiche della loro crescita-sviluppo. L’analisi fornisce le chiavi di lettura di alcune tematiche centrali, come: il profilo del piccolo imprenditore, le sue competenze organizzative, la gestione del personale, il ruolo della cultura, i processi di apprendimento, le forme di collaborazione.

cod. 367.81

Galliano Cocco

La comunicazione interna.

Strategie e strumenti psicosociologici per le organizzazioni motivanti

Tutte le strategie e gli strumenti della comunicazione interna, per realizzare sistemi efficaci ed efficienti e sviluppare assets per far circolare al meglio le informazioni e sviluppare relazioni proattive in grado di contribuire alla diffusione della mission e della vision aziendale.

cod. 367.17