Economia - Strumenti

The search has found 114 titles

Sebastiano Missineo

L'evoluzione nelle politiche di marketing

Dalla tradizione delle 4P all'innovazione dell'e-business

Questa nuova edizione del volume declina con ancor maggiore completezza i processi di definizione delle strategie di marketing, integrando le forme tradizionali e le nuove tendenze del marketing mix (definizione del prodotto, dei prezzi, dei canali distributivi e delle forme di promozione e pubblicità) con le nuove e sempre più evolute iniziative di comunicazione, interazione e transazione offerte dall’evoluzione tecnologica, e in modo particolare da Internet.

cod. 367.31

Il volume spiega come sviluppare piani strategici territoriali, come riqualificare territori in crisi attraverso l’offerta culturale, attraverso quali modelli coinvolgere gli stakeholder nella programmazione del territorio… Inoltre, dopo aver analizzato come sta cambiando il comportamento del consumatore di prodotti culturali, mostra come sviluppare un piano di marketing operativo nella cultura e nelle performing arts per guidare il territorio a ridisegnare in modo consapevole il proprio futuro.

cod. 367.30

Il volume presenta i criteri di classificazione dell’impresa alberghiera e l’analisi dei processi sottesi all’erogazione del prodotto alberghiero, per indagare successivamente la composizione del capitale umano, organizzativo e relazionale. L’analisi procede con la presentazione delle pratiche gestionali delle risorse intangibili, nell’ambito delle decisioni sulla progettazione organizzativa, le politiche di marketing, la gestione delle risorse umane e le scelte di collaborazione, integrando i tradizionali modelli di misurazione delle performance alberghiere con gli indicatori del capitale intellettuale.

cod. 367.20

Michele Milone

Il bilancio di esercizio

Normativa civilistica, principi contabili nazionali ed internazionali

Il bilancio di esercizio è stato oggetto di parziale revisione in occasione della modifica della normativa societaria (d.lgs. n. 6/2003), mentre un più corposo mutamento è legato all’introduzione dei principi contabili internazionali. Si fa qui il punto, aggiornato all’aprile 2006, sulla normativa e sulla prassi contabile nazionale nonché sui principi internazionali già adottati in alcuni bilanci di società italiane.

cod. 367.7

Il volume indaga gli aspetti economico-aziendali e contabili del nuovo sistema informativo sanitario alla luce delle recenti modifiche apportate dai competenti Ministeri (Ministero dell’Economia e delle Finanze e della Salute), in particolare per quanto concerne i flussi informativi ministeriali riguardanti il Conto Economico e lo Stato Patrimoniale delle aziende sanitarie, aziende ospedaliere, Irccs, aziende ospedaliere universitarie.

cod. 367.32

Fabrizio Balestrieri, Maria Teresa Carrozza

La qualità ambientale nella gestione d'impresa

Il testo esamina gli “strumenti” a disposizione delle imprese per gestire in ottica ambientale la propria attività, con comportamenti di tipo preventivo piuttosto che contenitivo, e per comunicare questa scelta innovativa agli stakeholders per ricercarne il consenso, dato che il gradimento costituisce un fattore di competitività di notevole rilievo.

cod. 367.26

Giuseppe Paolone, Gaetano Aita

Governance, adeguatezza e funzionamento organizzativo delle imprese.

I doveri degli organi delegati e del Collegio sindacale. Vol. VI

Il volume intende contribuire alla definizione delle modalità attraverso cui si esplica l’attività degli organi delegati societari e del Collegio sindacale, coerentemente con i nuovi contenuti della riforma del diritto societario. L’ambito di applicazione della norma ricomprende tutte le problematiche relative all’organizzazione generale, al complesso sistema dei poteri operativi e di delega delle responsabilità e ai principali sub-sistemi aziendali.

cod. 367.24

Giuseppe Paolone

Gli istituti della cessazione aziendale.

Cause originatrici e forme di manifestazione

La “cessazione aziendale”, nelle varie forme di manifestazione, è sottoposta all’attenzione di studiosi e professionisti dell’area giuridica e di quella economico-aziendale. Lo studio della materia è preceduto dall’individuazione delle cause che originano la disfunzione (o la crisi) aziendale e che sfociano nella cessione, nella fusione, nella scissione, nella trasformazione o nella liquidazione volontaria.

cod. 367.25

Roberto Marvulli

Introduzione alle indagini di opinione

488 questioni sui questionari

Le varie fasi dell’indagine di opinione attuata con questionario, dall’impostazione alle tematiche: la scelta dei tipi di domande, del loro ordinamento, delle parole di cui si compongono, la realizzazione dell’indagine pilota, la somministrazione del questionario, il lavoro sul campo, l’interpretazione dei risultati e la loro pubblicazione.

cod. 367.19

Giacomo Büchi, Corrado Antonio Di Fazio

Economia aziendale.

Temi e metodi per le Facoltà scientifiche

Il testo propone per le facoltà scientifiche, con un approccio interdisciplinare ed essoterico, una sintesi di materie che nelle facoltà di economia sono affrontate avendo a disposizione un numero maggiore di crediti. Si tratta in particolare di un tentativo di fondere concetti e metodi dell’economia aziendale con gli aspetti normativi, soprattutto di natura civilistica e fiscale, necessari per dare al lettore la percezione di un immediato riferimento alla realtà.

cod. 367.16