La cultura della comunicazione

La ricerca ha estratto dal catalogo 162 titoli

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Creatività Tecnologie Brand.

Il futuro del marketing e della comunicazione

Il volume approfondisce le opportunità e i rischi che gli stimoli alla creatività e alle nuove tecnologie, presenti nel settore della comunicazione e dei media, possono comportare in assenza di un ben finalizzato brand management. Destinatari sono tutte le persone impegnate nella comunicazione d’impresa e nei media, dai professionisti del settore agli operatori di marketing e responsabili di tecnologie. Nel testo sono raccolte le esperienze di eccellenza dei top manager delle più grandi aziende e realtà italiane e multinazionali.

cod. 244.1.44

Gabriele Qualizza

Transparent factory.

Quando gli spazi del lavoro fanno comunicazione

L’idea del design degli ambienti di lavoro come forma di comunicazione viene oggi portata all’estremo. Sempre più spesso i principi dello show business sono utilizzati non solo per favorire lo “spirito di squadra” dei dipendenti, ma anche per catturare l’attenzione dei media e il consenso dei consumatori. Il volume si rivolge a professionisti del marketing e della comunicazione d’impresa, designer, consulenti di organizzazione aziendale, studiosi e studenti per approfondire tali evoluzioni e conoscerne gli esempi più significativi.

cod. 244.44

Cinzia Bianchi, Federico Montanari

La semiotica e il progetto 2.

Spazi, oggetti, interfacce

Una nuova raccolta di saggi sul rapporto tra la disciplina semiotica e la progettazione. Se la semiotica è chiamata a intraprendere vie di sperimentazione, oltre che di indagine teorica, il testo è anche testimonianza di casi di pratica effettiva con progettisti o per progettisti, di applicazioni ed esperienze. È il racconto di come semiotici e progettisti si possono incontrare sul campo.

cod. 244.1.43

Americo Bazzoffia

Spot 2.0

L'uso di You Tube come mezzo pubblicitario

Una guida chiara e completa a tutto ciò che significa il nuovo Web 2.0 e soprattutto agli approcci di marketing e di advertising che ne sfruttano gli strumenti e i meccanismi per promuovere servizi e prodotti. Un testo per pubblicitari, uomini di marketing, studenti.

cod. 244.40

Andrea Pitasi

Regole e finzioni.

Il sistema giudiziario nella fiction cine-televisiva

Il volume incrocia sociologia del diritto e sociologia dei processi culturali, con l’intento preciso di analizzare il rapporto tra le regole del diritto e le finzioni (che hanno altrettante regole) della fiction cine-televisiva.

cod. 244.39

Laura Minestroni

Dash

Più bianco non si può. Storia cultura e comunicazione di una marca che è cresciuta insieme a noi

Un piccolo-grande mito della società italiana: Dash, un prodotto che è entrato nelle nostre case insieme alla televisione, che unificava l’Italia, proponendo modelli culturali “nazionali”, una lingua e un sentire comuni, e alla lavatrice, che emancipava la condizione femminile, trasformando le dinamiche tra i sessi, l’organizzazione del lavoro, la gestione del tempo libero. La storia di Dash non è solo il racconto di un detersivo: è la complessa e affascinante storia dello sviluppo della società italiana degli ultimi cinquant’anni.

cod. 244.34

Sergio Cherubini, Simonetta Pattuglia

Co-opetition

Cooperazione e Competizione nella comunicazione e nei media

Attraverso la presenza di autorevoli esperienze, il volume vuole far riflettere sulle opportunità, ma anche i rischi, che la co-opetition (cooperation and competition) può presentare. Destinatari del testo sono tutte le persone impegnate nella comunicazione d’impresa e nei media, compresi i professionisti del settore, i marketer e i responsabili delle strategie organizzative, così come gli studenti universitari e di master.

cod. 244.1.39

Alfonso Malaguti

La scena della contemporaneità

Indagine sulle arti dello spettacolo in Italia e in Europa

Un’indagine approfondita sulla mise en scène di spettacoli teatrali e lirici, allo scopo di acquisire la conoscenza delle nuove forme espressive e di comunicazione. Il volume analizza i settori del teatro d’innovazione, di ricerca, per l’infanzia e la gioventù; guarda alle politiche culturali e alle strutture organizzative dei teatri nazionali ed europei; esamina le poetiche e le prassi sceniche dei grandi maestri; riflette sul teatro di poesia di Pasolini e sull’estetica della scenografia contemporanea…

cod. 244.1.38

Renata Borgato, Ferruccio Capelli

Facebook come.

Le nuove relazioni virtuali

Il fenomeno Facebook è rapido, mutevole e in frenetica espansione, tanto che risulta difficile oggi definirlo, contenerlo o addirittura padroneggiarlo con l’aiuto di definizioni o di descrizioni. Il libro è una lettura importante per tutti gli utilizzatori di Facebook e per coloro che vogliono comprendere il “come mai” di un tale successo.

cod. 244.36

Daniele Tirelli

Digital signage.

L'immagine onnipresente

Il digital signage è una forma di pubblicità, anche nota come segnaletica digitale: avvisi pubblicitari digitali, videoposter o cartellonistica digitale, i cui contenuti vengono mostrati ai destinatari attraverso schermi elettronici o videoproiettori. Il libro collega l’analisi dell’estetica di questo nuovissimo media agli aspetti finanziari e tecnologici. Un testo per chi opera nel mondo della pubblicità e della promozione, ma anche per i manager delle imprese che investono nel marketing e nella pubblicità delle loro marche.

cod. 244.35