Traiettorie inclusive

DIREZIONE
Catia Giaconi
(Università di Macerata)
Noemi Del Bianco (Università di Macerata)
Simone Aparecida Capellini (Università San Paolo Brasile)

COMITATO SCIENTIFICO
Paola Aiello
(Università di Salerno)
Gianluca Amatori (Università Europea, Roma)
Fabio Bocci (Università Roma3)
Lucia Borsini (Università della Campania Luigi Vanvitelli)
Elena Bortolotti (Università di Trieste)
Gerard Buckley (Rochester Institute of Technology)
Roberta Caldin (Università di Bologna)
Aldo Caldarelli (Università Niccolò Cusano)
Lucio Cottini (Università di Udine)
Ilaria D’Angelo (Università di Macerata)
Filippo Dettori (Università di Sassari)
Donatella Fantozzi (Università di Pisa)
Daniele Fedeli (Università di Udine)
Laura Fedeli (Università di Macerata)
Andrea Fiorucci (Università del Salento)
Cristina Gaggioli (Università per Stranieri di Perugia)
Amanda Kraus (University of Arizona)
Elena Malaguti (Università di Bologna)
Gabrielle E. Miller (University of Arizona)
Linda A. Myers (Johns Hopkins University)
Pasquale Moliterni (Università di Roma-Foro Italico)
Annalisa Morganti (Università di Perugia)
Salvatore Patera (Università degli Studi Internazionali di Roma)
Valentina Pennazio (Università di Genova)
Loredana Perla (Università di Bari)
Vanessa M. Perry (University of Arizona)
Maria Beatriz Rodrigues (Università Porto Alegre, Brasile)
Francesco Paolo Romeo (Università e-Campus)
Piergiuseppe Rossi (già Università di Macerata)
Tommaso Santilli (Università di Macerata)
Karrie A. Shogren (University of Kansas)
Maurizio Sibilio (Università di Salerno)
Arianna Taddei (Università di Macerata)
Andrea Traverso (Università di Genova)
Tamara Zappaterra (Università di Ferrara)
Antioco Luigi Zurru (Università di Cagliari)

La collana “Traiettorie Inclusive” vuole dare voce alle diverse proposte di ricerca che si articolano intorno ai paradigmi dell’inclusione e della personalizzazione, per approfondire i temi relativi alle disabilità, ai Bisogni Educativi Speciali, alle forme di disagio e di devianza.
Si ritiene, infatti, che inclusione e personalizzazione reifichino una prospettiva efficace per affrontare la complessa situazione socioculturale attuale, garantendo un dialogo tra le diversità.
I contesti in cui tale tematica è declinata sono quelli della scuola, dell’università e del mondo del lavoro. Contemporaneamente sono esplorati i vari domini della qualità della vita prendendo in esame anche le problematiche connesse con la vita familiare, con le dinamiche affettive e con il tempo libero. Una particolare attenzione inoltre sarà rivolta alle comunità educative e alle esperienze che stanno tracciando nuove piste nell’ottica dell’inclusione sociale e della qualità della vita.
La collana presenta due tipologie di testi. Gli “Approfondimenti” permetteranno di mettere a fuoco i nodi concettuali oggi al centro del dibattito della comunità scientifica sia nazionale, sia internazionale.
I “Quaderni Operativi”, invece, documenteranno esperienze, progetti e buone prassi e forniranno strumenti di lavoro per professionisti e operatori del settore.
La collana si rivolge a tutti i professionisti che, a diversi livelli, si occupano di processi inclusivi e formativi.

Ogni volume è sottoposto a referaggio “doppio cieco”. Il Comitato scientifico può svolgere anche le funzioni di Comitato dei referee.

(leggi tutto)

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 71 titoli

Barbara De Angelis

L'azione didattica come prevenzione dell'esclusione

Un cantiere aperto sui metodi e sulle pratiche per la scuola di tutti

Pensato per studenti universitari, futuri educatori e futuri insegnanti, docenti di ogni ordine e grado e professionisti dell’ambito educativo, il volume fornisce spunti di riflessione sui modelli teorici e le prassi operative per una didattica attenta alla pluralità dei bisogni, al riconoscimento delle differenze e alle diverse esigenze formative di tutti gli alunni, nel quadro complesso che caratterizza la scuola italiana.

cod. 1750.14

Valentina Pennazio

Il nido d'infanzia come contesto inclusivo

Progettazione e continuità dell'intervento educativo per il bambino con disabilità nei servizi educativi per l'infanzia

Il volume ha cercato di indagare sia sulle variabili implicate nella scelta dell’esperienza del nido da parte delle famiglie dei bambini con disabilità, sia sulle variabili che agiscono da freno in questa direzione. L’analisi è accompagnata da una costante riflessione volta a fornire spunti operativi per gestire nella maniera più efficace tutti gli aspetti implicati nella scelta del nido da parte delle famiglie. Il testo si rivolge a studiosi del settore, educatori, specialisti della riabilitazione e alle famiglie.

cod. 1750.13

Maria Vittoria Isidori

Bisogni educativi speciali (Bes)

Ridefinizioni concettuali e operative per una didattica inclusiva. Un'indagine esplorativa

Il volume analizza il tema dei Bisogni Educativi Speciali (BES). Dopo aver indicato l’apporto che i principi delle neuroscienze cognitive possono fornire alla didattica, il testo pone attenzione alle esigenze educative e di apprendimento degli alunni, alle conoscenze, ai bisogni formativi, alle competenze valutative e didattiche richieste all’insegnante.

cod. 1750.5

Simone Aparecida Capellini, Catia Giaconi

Conoscere per includere

Riflessioni e linee operative per professionisti in formazione

Un quadro di riferimento per accedere alle questioni concernenti la definizione, l’identificazione precoce e la valutazione dei Disturbi Specifici di Apprendimento. Un testo utile per gli studenti in formazione, i professionisti in ambito educativo e didattico, i genitori.

cod. 1750.4

Filippo Dettori

Né asino, né pigro: sono dislessico

Esperienze scolastiche e universitarie di persone con DSA

Le storie raccolte in questo libro descrivono le grandi difficoltà che incontrano bambini e ragazzi con Disturbi Specifici dell’Apprendimento (DSA) quando i loro problemi vengono confusi con scarso impegno e/o poca predisposizione per lo studio.

cod. 1750.2

Catia Giaconi, Noemi Del Bianco

La pedagogia speciale incontra gli Atleti con disabilità

Riletture, riflessioni epistemologiche e percorsi per la Qualità della Vita

Il volume raccoglie storie di atleti con disabilità e porta alla luce i valori trasformativi dello sport nei loro progetti di vita. Puntando sul potenziale euristico e formativo delle narrazioni, i curatori offrono diversi percorsi di approfondimento all’interno dello scenario della Pedagogia speciale. Un testo consigliato sia a studenti in formazione verso la professione di educatore, pedagogista, docente, insegnante di sostegno, sia a professionisti già in servizio.

cod. 1750.33

Roberta Caldin, Catia Giaconi

Pedagogia speciale, famiglie e territori

Sfide e prospettive

Il volume raccoglie i contributi di alcuni studiosi della Società Italiana di Pedagogia Speciale (SIPeS) che da tempo conducono i loro studi nell’ambito della Pedagogia speciale e della Didattica speciale e che, in questo testo, condividono con la comunità riflessioni e proposte in merito alle attuali sfide e prospettive che la Pedagogia speciale oggi deve affrontare nel riflettere su nuove reti per l’inclusione.

cod. 1750.31

Il volume offre una ricca panoramica di interventi e azioni che importanti aziende e start-up hanno posto in essere in risposta al Covid-19 a supporto dei lavoratori, testimoniando quanto un efficace Disability & Diversity Management sia stato di fondamentale importanza nella gestione dell’emergenza pandemica. Un testo pensato per consulenti aziendali, manager, diversity leader, disability manager, professionisti HR, studenti e tutti coloro che sono interessati a comprendere come siano mutate le logiche aziendali in seguito alla pandemia.

cod. 1750.29

Silvia Dell'Anna

Modelli di valutazione di un sistema scolastico inclusivo

Prospettive di dialogo tra implementazione, ricerca e (auto-) miglioramento

Negli ultimi due decenni il tema della valutazione della qualità del sistema di istruzione è divenuto centrale nel panorama nazionale e internazionale. La valutazione è vista come strumento per l’analisi dell’efficacia e della sostenibilità del sistema con finalità di miglioramento. Il testo presenta una panoramica sugli attuali sistemi di valutazione e sullo stato dell’implementazione e della ricerca sull’inclusione scolastica.

cod. 11750.13

Dario Ianes, Heidrun Demo

Non uno di meno

Didattica e inclusione scolastica

L’imprevedibile pandemia ha reso evidenti le disuguaglianze che attraversano la scuola italiana. Questo volume mette al centro della riflessione educativa il tema dell’inclusione, provando a delineare principi e indicazioni per lo sviluppo costante di una didattica inclusiva che possa andare “a sistema”, diventando patrimonio di tutte le scuole.

cod. 11750.12