
Cittadini e welfare locale in un'area periferica di Bologna
cod. 1563.38
Collana Peer Reviewed
La ricerca ha estratto dal catalogo 225 titoli
Cittadini e welfare locale in un'area periferica di Bologna
cod. 1563.38
Il valore della lentezza, della qualità e dell'identità per il turismo del futuro
Un approfondimento su alcuni paradigmi di sviluppo locale, che rendono possibile un diverso concetto del vivere, del produrre e del consumare, basato sulla qualità dei territori e sull’affermazione di modelli urbani e territoriali alternativi, che contribuiscono a rendere più forte il senso di appartenenza aumentando l’integrazione della società locale.
cod. 1562.31
Alcuni suggerimenti e indicazioni che vogliono stimolare l’interesse di studenti e scienziati sociali verso la sociologia visuale. Fare ricerca visuale significa sviluppare una profonda conoscenza del territorio, inteso come luogo fisico o immateriale, in cui gli attori svolgono le loro pratiche sociali.
cod. 1561.89
The green paradigm in communication and marketing is not simply another hype or buzz word, simply denotes all the activities intended to generate as well as facilitate any exchange in order to satisfy human needs such that satisfying these needs happen with the most minimal input on the environment.
cod. 1561.88
Le assemblee nella democrazia urbana italiana
Cosa fanno in concreto i consiglieri comunali, perché lo si diventa, come si vive questa posizione? Il volume fornisce una risposta attraverso una ricerca che ha coinvolto 1.200 consiglieri attivi in un campione rappresentativo.
cod. 1562.30
Metodologie, strumenti e pratiche
Il volume vuole contribuire alla diffusione di un approccio innovativo al marketing, volto ad applicare i principi del green marketing al marketing del territorio.
cod. 1561.87
Accessibilità e mobilità nella metropoli contemporanea
Il volume analizza come la struttura urbana delle aree residenziali influenza la presenza, la disponibilità e il livello di specificità delle opportunities, ed esamina come la localizzazione delle aree residenziali e delle opportunities, combinata con il differente possesso di capitale di mobilità da parte dei residenti, ne influenza gli stili di mobilità, l’accessibilità ai beni e servizi e il livello di inclusione urbana e sociale.
cod. 1562.27
Povertà urbana e consumi alimentari
“I saggi che compongono il volume dimostrano il costo sociale dello stigma, dell’isolamento e della vergogna subiti da quanti sono costretti ad accettare di procurarsi e consumare il proprio cibo in condizioni e luoghi che possono risultare umilianti” (dalla Prefazione di Arjun Appadurai).
cod. 1563.53
Il maltrattamento
A partire dall’interrogativo se la città oggi sia anche per gli anziani, il testo analizza lo stato di fragilità in cui spesso l’anziano si trova per ragioni cliniche e psicosociali, che lo collocano in un contesto di precarietà tale da non poter essere in grado di difendersi, stato che lo espone a possibili trattamenti inadeguati o maltrattamenti, privi di ogni tutela giudiziaria.
cod. 1561.84
Qual è il ruolo e il senso del lavoro nelle nostre convivenze? Il volume tenta di comprendere meglio quanto accade nel rapporto tra il mondo del lavoro e quello degli appartenenti alle cosiddette “fasce deboli”, guardando al lavoro nella sua dimensione di occupazione, occasione di appartenenza e coesione sociale.
cod. 1563.52