Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Sergio Mattia, Alessandra Oppio

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia.

Vol. I - Valle d'Aosta, Piemonte, Liguria

Il volume, attraverso un’ampia disamina dei contenuti fondamentali delle discipline legislative regionali, che presentano stati di avanzamento e profili riformistici profondamente diversi, si pone come strumento utile per comprendere le reali modalità di applicazione del principio perequativo. Il testo, che prende in esame i casi di Valle d’Aosta, Piemonte e Liguria, analizza inoltre alcuni piani urbanistici comunali, mettendo in luce le implicazioni e le potenzialità operative dei nuovi dispositivi di legge, nonché eventuali innovazioni rispetto agli impianti normativi regionali.

cod. 1862.142

Sergio Mattia, Alessandra Oppio

Forme e pratiche della perequazione urbanistica in Italia.

Volume II - Lombardia, Trentino Alto Adige (Provincia Autonoma di Trento, Provincia Autonoma di Bolzano)

Il PRIN “Valutazione integrata e monitoraggio delle grandi aree urbane degradate” ha avuto l’obiettivo di verificare il rapporto tra valutazione e governo del territorio in riferimento a due principali tematiche: la sostenibilità dei progetti di riqualificazione/trasformazione urbana e la perequazione urbanistica. Questo secondo volume della ricerca analizza i contesti della Regione Lombardia e delle provincie autonome di Trento e Bolzano.

cod. 1862.155

Francesco Lo Piccolo, Filippo Schilleci

Forme e processi per il progetto di territorio.

Pratiche e prospettive nella Sicilia occidentale

Attraverso prospettive plurime e un’ampia rassegna di casi studio, il volume affronta il tema del progetto di territorio, indagando come tale progetto possa declinarsi in ambiti meridionali caratterizzati da problematiche di lungo periodo e da una debole presenza degli attori pubblici nel governo del territorio.

cod. 1862.197

Alessandra Badami

Gibellina, la città che visse due volte

Terremoto e ricostruzione nella Valle del Belice

Il dopo-terremoto del Belice è stato il banco di prova della Prima Repubblica di fronte alle calamità naturali. La scelta di narrare il modus operandi adottato attraverso Gibellina offre l’occasione di ripercorrere il processo di costruzione di una città dalle caratteristiche uniche e contraddittorie. Contrapponendo una ricostruzione filologica di Gibellina Vecchia alla breve storia urbanistica di Gibellina Nuova, il volume mostra le distanze spaziali, temporali e culturali che le separano e offre una chiave di lettura per ripensare in modo critico i principi guida dell’urbanistica.

cod. 1862.215

Concetta Fallanca

Gli dèi della città.

Progettare un nuovo umanesimo

Offrire un contributo alla società deve oggi significare poter realizzare opere che migliorino la vitalità della città e la rendano uno sfondo attraente e appropriato allo svolgimento dell’esistenza. Questi i temi trattati nel volume, che affronta le grandi questioni che animano la città del terzo millennio: dalle ricadute sociali degli interventi di trasformazione urbana, all’equilibrio e alle benefiche rotture tra permanenze, innovazioni e nuove centralità determinabili dall’efficacia della mobilità e da una giusta accessibilità materiale e immateriale.

cod. 1862.196

Maurizio Carta

Governare l'evoluzione

Principi, metodi e progetti per una urbanistica in azione

Attraverso alcuni saggi di carattere teorico e critico e il racconto di alcune esperienze di pianificazione del territorio, il volume riflette su tre grandi temi che oggi delineano l’impegno e l’azione progettuale dell’urbanista: la rigenerazione urbana attraverso l’azione integrata, il potenziamento della dimensione culturale dello sviluppo territoriale e l’emergere di una stagione strategica in cui il negoziato deve essere temperato dal valore delle identità.

cod. 1862.124

Laura Fregolent, Stefania Tonin

Growing Compact

This book – result of an international conference – purposes to promote a discussion between researchers on issue concerning urban sprawl and the impacts that sprawl has on the environment, economy and society in general, as well as the costs that this urban form implies.

cod. 1862.193

Paolo Fusero

Hypercity

Artificial intelligence and cities of the future

This book results from the author’s interest in two of the major global challenges of the 21st century: tackling climate change; and wrestling with the implications of artificial intelligence, and its application to modern infrastructures. The hope is to stimulate scholars, citizens and administrators to engagé in a collective re-examination of the future of our cities and, ultimately, of our civilisation.

cod. 1862.242

Paolo Fusero

Hypercity

Intelligenza artificiale e città del futuro

Questo libro nasce dall’interesse dell’autore verso due delle sfide globali che il XXI secolo sta affrontando: il contrasto ai cambiamenti climatici e le applicazioni (ma anche le implicazioni) dell’intelligenza artificiale nella città del futuro. L’obiettivo è di stimolare studiosi, cittadini e amministratori a una riflessione collettiva che riguarda il futuro delle nostre città e, in ultima analisi, della nostra civiltà.

cod. 1862.241

Mauro Francini, Maria Colucci

I centri storici minori.

Strategie di rigenerazione funzionale

Obiettivo della ricerca è di individuare un possibile modello di valorizzazione turistica di una rete di centri storici minori di eccellenza della Calabria, come volano per lo sviluppo degli stessi centri e del territorio circostante. Un modello facilmente implementabile ed estendibile ad altre realtà con le stesse qualità e gli stessi pregi storico-culturali.

cod. 1862.164