Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Il volume mostra come, per realizzare un SIT, non sia sufficiente conoscere un software, ma servano tutta una serie di conoscenze teoriche fondamentali per consentire una realizzazione rapida, efficace e con grosso risparmio di risorse. Dopo aver affrontato gli aspetti concettuali, il testo illustra dei casi applicativi che possano fungere da riferimento per le applicazioni che il lettore intenderà sviluppare.

cod. 1862.119

Enzo Scandurra, Giovanni Attili

Lungo il Tevere.

Episodi di mutazione urbana

Con uno sguardo multidisciplinare sulla città contemporanea, il volume tenta di raccontare l’urbano cercando di coglierne le trasformazioni minute, i rumori minimi, le pratiche trasformative e i processi di significazione che danno forma a una spazialità in continuo mutamento. L’obiettivo è decifrare ciò che i vissuti, il tempo e gli immaginari trascrivono nello spazio per rinvenire i germi di un cambiamento spesso impercettibile e difficile da dominare perché riposto negli interstizi di territori in rapida trasformazione.

cod. 1862.134

Daniele Ronsivalle

Luoghi, territori, paesaggi

Intelligenze collettive per la pianificazione nel Neoantropocene

Il libro offre una disamina delle questioni chiave del paesaggio e un’articolazione dei possibili contributi necessari allo sviluppo del Diritto al Paesaggio, in un mondo radicalmente cambiato dalla prima stesura della Convenzione, in cui non possiamo più fermarci alla constatazione che l’Uomo nell’Antropocene ha cambiato in profondità il Pianeta.

cod. 1862.210

Massimo Angrilli

L'urbanistica che cambia.

Rischi e valori. XV Conferenza Società Italiana degli Urbanisti

Attraverso i contributi di figure rilevanti dell’urbanistica italiana, la XV Conferenza della SIU ha affrontato il tema dei cambiamenti che interessano oggi le città italiane e che richiedono un profondo ripensamento delle politiche urbane e un più diretto coinvolgimento della società civile nel governo del territorio.

cod. 1862.171

Bruno Bianco, Carlo Carozzi

L'urbanistica come vocazione.

Scritti di Giampiero Vigliano

Questa selezione di scritti di Giampiero Vigliano (1922-2001), che si pone come viva testimonianza di quel grande periodo formativo dell’urbanistica italiana costituito dai due decenni post-bellici degli anni ’60 e ’70, intende inquadrare nella sua giusta dimensione culturale una figura di pioniere dell’urbanistica italiana che per varie ragioni non fu giustamente apprezzata.

cod. 1862.149

Daniela De Leo

L'urbanistica dei prof(ass)essori.

Esperienze e competenze nell'amministrazione pubblica e per la didattica

Il volume raccoglie i contributi di un gruppo di docenti di urbanistica delle università italiane che per un certo periodo ha assunto il ruolo di assessori (all’urbanistica, al governo del territorio e simili) a livello comunale, provinciale e regionale. La raccolta prova a gettare luce su cosa è stato fatto da un gruppo di urbanisti ‘prestati all’amministrazione’ per poter meglio selezionare e rafforzare l’insegnamento di cose utili e necessarie a studenti e professioni.

cod. 1862.199

Daniela Ruggieri, Anna Todros

Meyrin

Progetto e modificazione dello spazio moderno

Il Moderno, di cui si parla nel libro, è quello della Cité de Meyrin, prima città satellite di Ginevra, progettata alla fine degli anni Cinquanta e tuttora abitata da circa 18.000 persone. Un esempio paradigmatico per la cura dei luoghi e delle abitazioni. Funzione, uniformità, rarefazione, essenzialità, densità, mixité, décalage ci parlano dei significati e delle possibili modificazioni del progetto funzionalista e li mettono in tensione con l’abitare contemporaneo.

cod. 1862.136

I risultati dell’edizione 2008 della Scuola estiva Unical, promossa dal Dipartimento di Pianificazione Territoriale della Facoltà di Ingegneria dell’Università della Calabria. Il volume affronta alcune questioni rilevanti del paesaggio urbano delle piccole aree metropolitane, nell’ottica di elaborare temi progettuali che tengano conto dell’identità storico-culturale dei contesti interessati e delle possibilità di sviluppo sostenibile realizzabili. In particolare il testo analizza una porzione del territorio calabrese, individuata dal sistema dell’area urbana Cosenza-Rende.

cod. 1862.137

Mauro Francini

Modelli di sviluppo di aree urbane di piccole e medie dimensioni

Il ruolo dei sistemi infrastrutturali nei processi di rigenerazione urbana. Scuola estiva 2009

Partendo dal riferimento geografico della regione ospitante, la Calabria, notoriamente priva di grandi città tradizionali, l’edizione 2009 della Scuola Estiva Unical si è interrogata sulle possibilità che le realtà urbane di piccola e media dimensione possano costituire il campo di applicazione di politiche urbane oggi sperimentate solo in ambito “metropolitano”, per verificare se esse possano costruire un proprio ruolo propulsivo nella realizzazione di nuove politiche di rigenerazione dei tessuti urbani e di sviluppo del territorio.

cod. 1862.140