Urbanistica - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 236 titoli

Il libro racconta la vicenda del Gruppo di Azione Locale SCM SCARL sperimentata, negli ultimi due cicli di programmazione comunitaria 2007-2013 e 2014-2020, nel territorio Sicilia Centro Meridionale, definito dall’autore “il quarto sud”, in quanto situato a sud dell’Europa, a sud dell’Italia, a sud del Mezzogiorno d’Italia e a sud della stessa Sicilia.

cod. 1862.219

Sara Gaudio, Annunziata Palermo

La resilienza urbana nella pianificazione di emergenza

Un framework di metodo per gli elementi urbani strategici

Partendo da una riflessione teorica sugli orientamenti pianificatori attuali e sul concetto di resilienza urbana, il volume sostiene un nuovo approccio metodologico che tenta di offrire ai Piani di Emergenza una caratterizzazione maggiormente strutturale e non solo operativa. L’analisi delle relazioni fisiche e funzionali che intercorrono tra i diversi elementi strategici del territorio sposta il focus dell’emergenza da un approccio puntuale a uno maggiormente integrato, capace di indirizzare in modo più opportuno le future decisioni relative all’assetto urbanistico del territorio, proprie della pianificazione spaziale.

cod. 1862.217

Mauro Francini, Lucia Chieffallo

La rigenerazione urbana dei tessuti periferici a valenza storica

Declinazioni, possibili scenari e strategie

Il volume presenta una riflessione sui tessuti periferici delle città contemporanee, con particolare attenzione ai contesti storici, analizzandoli da un punto di vista fisico e funzionale e individuando differenti declinazioni utili a definire azioni di rigenerazione urbana da variare rispetto alle caratteristiche specifiche dei luoghi.

cod. 1862.209

Alessandra Badami

La rigenerazione urbana di Aalborg

Un modello di sviluppo sostenibile per il futuro delle città

Progettare città sostenibili e resilienti è diventata una questione centrale nel dibattito urbanistico per fronteggiare i rischi e le criticità che hanno messo in crisi l’attuale modello di sviluppo urbano. Il primo documento internazionale che ha affrontato in modo olistico il tema dello sviluppo urbano sostenibile è stata la Carta di Aalborg (1994) e proprio da Aalborg il libro parte per mettere a fuoco i principi e le strategie che possono orientare il progetto per il futuro delle città. Imparare da Aalborg significa riscrivere il DNA delle città all’insegna della sostenibilità.

cod. 1862.231

Regione Piemonte, Chiara Montaldo

La strategia delle "zone 30"

Sicurezza, multifunzionalità e qualità ambientale delle strade urbane

cod. 1862.103

Il volume affronta la questione della vivibilità urbana intrecciandola a quella delle aree dismesse, la cui rifunzionalizzazione appare oggi come una possibile soluzione per soddisfare l’esigenza di incrementare i servizi essenziali (qualità della vita) e garantire la sostenibilità degli interventi (qualità ambientale). Il testo delinea quindi un modello (teorico) da cui derivare un metodo (pratico) in grado di guidare i pianificatori durante il processo di identificazione delle aree in disuso e di definizione degli interventi di riconversione delle medesime in “infrastrutture sociali” di prossimità, sia in “tempo di pace” che in occasione di eventi calamitosi.

cod. 1862.235

Mario Guido Cusmano

Le parole della città

Viaggio nel lessico urbano

Un breve itinerario, fra parole e frasi consuete ma, insieme, fra riflessioni e pensieri ricchi di una loro speranza progettuale, per restituire una nuova immaginazione a un lessico urbano divenuto povero di valori e privo di qualità. Ripartendo dalla Città antica si cerca di riscoprire i sentimenti di un’urbanità creduta estinta, indagando la forma e l’immagine, il ruolo e l’identità, la compiutezza, la continuità, la complessità della Città.

cod. 1862.90