La società moderna e contemporanea - Open Access

Collana fondata da: Marino Berengo, Franco Della Peruta e Lucio Gambi

La collana intende assumere una sua fisionomia specifica nel panorama delle iniziative editoriali della Franco Angeli relative al mondo della storia. Essa si propone infatti di ospitare: da una parte ricerche individuali e collettive (atti di congressi, relazioni di giornate di studio, risultati di lavori seminariali) su tematiche problematicamente o territorialmente ben definite, indagate a diretto contatto con le fonti, dall’altra strumenti di lavoro funzionali alle crescenti e differenziate esigenze della ricerca storica.
Attraverso la collana si cercherà così di offrire ricostruzioni e approfondimenti, documentati e criticamente condotti, su un ampio arco di quei momenti e di quelle variegate realtà della complessa vicenda storica del nostro paese nell’età moderna e contemporanea che hanno inciso profondamente sulla sua vita civile e sul suo tessuto sociale ed economico, contribuendo in varia misura a determinarne tratti tipici e connotati distintivi.
Così pure verrà dato ampio spazio alla pubblicazione di fonti e materiali documentari significativi e presentati criticamente, di repertori ed inventari archivistici, di bibliografie e strumenti di lavoro.

La collana si articolerà quindi in tre sezioni:

TD Testi e documenti: materiali d’archivio, testi a stampa rari e fonti inedite, documentazioni su nodi problematici, inquadrati da una introduzione generale e corredati di note orientative.

AC Analisi e contributi: studi e proposte di nuovi percorsi di indagine, ricerche locali fondate su un vasto e approfondito scavo di fonti, ricostruzioni criticamente condotte su momenti e problemi specifici di ambito regionale e nazionale, italiano e non.

RS Repertori e strumenti: bibliografie, cataloghi, censimenti di fondi di biblioteca e di archivio, inventari e regesti, e altri strumenti essenziali per il lavoro storiografico.

(leggi tutto)

La ricerca ha estratto dal catalogo 222 titoli

Patrizia Audenino, Maria Luisa Betri

Milano e l'Esposizione internazionale del 1906.

La rappresentazione della modernità

Quando Milano venne incaricata di organizzare la prima Esposizione internazionale nel 1906 era una città in piena trasformazione, collegata all’area più moderna dell’Europa e all’avanguardia nello sviluppo industriale. I saggi raccolti in questo volume approfondiscono le più recenti ricerche sulle innovazioni industriali, le strategie di comunicazione, la partecipazione della cultura e dei diversi ceti sociali all’evento.

cod. 1501.107

Patrizia Fazzi

Migrazioni e trasformazione sociale in Italia.

Dall'età moderna a oggi

Per capire a fondo i meccanismi che alimentano i nuovi flussi di migrazione, i loro fattori attrattivi e propulsivi, le dinamiche interne e la loro evoluzione, è necessario tornare indietro nel tempo, ricercarne le radici in tutti quei movimenti di popolazione che hanno attraversato la nostra penisola. Il volume analizza questi aspetti, cogliendone le analogie, le differenze e le relazioni che dall’età moderna giungono sino a quella contemporanea.

cod. 1501.106

Giorgio Bigatti, Maria Canella

Il Collegio degli ingegneri e architetti di Milano.

Gli archivi e la storia

Le vicende istituzionali del Collegio degli ingegneri e architetti di Milano, e l’evoluzione delle due professioni a Milano dal XVI secolo ai primi del Novecento. Il volume descrive, inoltre, alcuni importanti archivi destinati alla conservazione della memoria storica degli ingegneri e architetti, e riporta le testimonianze di studiosi e archivisti impegnati nell’opera di salvaguardia, tutela e valorizzazione delle fonti documentarie della cultura politecnica.

cod. 1501.105

Marco Doria, Rolf Petri

Banche multinazionali e capitale umano.

Studi in onore di Peter Hertner

Il volume presenta una serie di saggi in onore di Peter Hertner, attento studioso dei processi di internazionalizzazione dell’economia, del cui percorso scientifico si dà conto nel testo. I contributi proposti consentono un’osservazione a più livelli della storia economica e sociale degli ultimi due secoli.

cod. 1501.102

Guglielmo Sanna

Il Craftsman.

Giornalismo e cultura politica nell'Inghilterra del Settecento

cod. 1501.98

Lucia Capuzzi

La frontiera immaginata.

Profilo politico e sociale dell'immigrazione italiana in Argentina nel secondo dopoguerra

cod. 1501.95