Laboratorio sociologico - Teoria Epistemologia Metodo

Collana Peer Reviewed

La ricerca ha estratto dal catalogo 429 titoli

Paola Lazzarini

Cattolici al lavoro.

Un'indagine sulle associazioni di ispirazione cristiana

Il volume studia le associazioni d’ispirazione cattolica impegnate sul tema del lavoro (Acli, Compagnia delle Opere, Gioc, Mlac, Movimento dei Focolari e Cisl) per scoprire il peso della dimensione associativa come mediatrice di significati tra l’esperienza religiosa e quella professionale.

cod. 1043.62

Dino Felisati

I dannati dello Spielberg.

Un'analisi storico-sanitaria

Il volume, avvalendosi di nuovi documenti originali riguardanti la prigionia dei patrioti italiani allo Spielberg, affronta, con finalità di approfondimento medico-sanitario, i vari aspetti della vita nel carcere moravo e le difficoltà, ai limiti della sopravvivenza, che i nostri patrioti hanno dovuto superare nel lungo periodo della loro detenzione.

cod. 1047.12

Costantino Cipolla, Veronica Agnoletti

La spendibilità della sociologia fra teoria e ricerca

Il presente volume affronta la dimensione della spendibilità della sociologia, intesa come imprescindibile vincolo a dar prova di sé nei diversi settori del sociale. Solo nella sua operatività e nella sua prassi si può infatti ritrovare il senso e la valenza veramente sociale di questa scienza.

cod. 1044.75

Biologi, sociologi, filosofi della scienza, medici e giuristi cercano alcuni punti di mediazione, ma anche di divergenza, tra le diverse letture possibili di un confronto sulle radici genetiche del comportamento, sulla struttura innata dei processi mentali, sulle facoltà comunicative e di apprendimento, così rilevanti per modellare le interazioni sociali. Neodarwinismo e Scienze sociali si confrontano nel testo nell’auspicio di produrre chiarezza intorno alla possibilità di costruire un dialogo tra diversi saperi, unanimamente ritenuto condizione essenziale del progresso scientifico.

cod. 1042.53

Luisa Stagi

Lavori in corpo.

Pratiche ed estetiche di identità

In un’epoca di grande incertezza, il corpo è sempre più utilizzato per scrivere la propria soggettività, definire le proprie appartenenze, comunicare il proprio disagio. Il volume analizza le varie declinazioni contemporanee del corpo, visto come frontiera tra natura e cultura, collettore e specchio di una molteplicità di codici in transito che, lasciando aperta la possibilità di scelta, consente di accordarsi con la liquidità contemporanea.

cod. 1044.72

Debora Viviani

Il corpo dei giovani: tra moda e tradizione.

Valori, stili di vita e di consumo in una città del Nordest: una indagine a Verona

Il volume, che presenta un’indagine condotta fra gli studenti dell’ateneo veronese, tenta di capire come i giovani percepiscono e vivono l’attuale primato del mondo dell’immagine, al fine di comprendere quale significato assume il corpo e quali meccanismi vengono messi in atto come risposta al dominio contemporaneo dell’apparenza.

cod. 1044.73

Francesco Cirillo

L'individualismo che crea legami.

Solidarietà nell'era globale

L’individualismo può generare legami sociali in grado di contribuire al superamento delle contraddizioni insite nel fenomeno che comunemente definiamo globalizzazione. Il volume esamina le ambivalenze dell’atteggiamento prosociale nella società globalizzata, ponendo in evidenza alcuni temi cruciali per l’analisi del rapporto tra globalizzazione e politiche di welfare.

cod. 1044.71

Eide Spedicato Iengo, Lia Giancristofaro

Abruzzo regione del mondo.

Letture interdisciplinari sull'emigrazione abruzzese fra Ottocento e Novecento

Il volume racconta una regione girovaga a metà strada tra Nord e Sud, tra emigrazione e immigrazione, tra accoglienza e chiusura: l’Abruzzo. Il fenomeno migratorio nella generalità del suo manifestarsi si rivela qui sorprendentemente omogeneo, offrendo alle scienze sociali, psicologiche e politiche un terreno fertile per la ricerca e per la riflessione sulle emergenze teoriche del momento.

cod. 1047.11