Scienze della formazione - Open Access

La ricerca ha estratto dal catalogo 327 titoli

Gloria Giudizi

La lingua italiana per gli alunni stranieri.

Linee teoriche e attività pratiche di Linguistica acquisizionale e Glottodidattica ludica

La presenza di alunni stranieri nelle classi, con problemi di comprensione/produzione in lingua italiana, impone agli insegnanti l’utilizzo di modalità didattiche calibrate su di loro. Il testo propone una metodologia didattica ludica (glottodidattica ludica) come la più idonea per bambini e adolescenti di altri Paesi.

cod. 292.4.35

Donatello Smeriglio

Il cervello connesso

Ipotesi di una didattica futura

Analizzare la proliferazione delle tecnologie dell’informazione e della comunicazione e il suo effetto sulle pratiche educative: questo l’obiettivo del testo, che mette a fuoco l’intersezione tra neuroscienze-educazione-tecnologie, definendola come una delle chiavi di volta possibili per comprendere le dinamiche intellettive, affettivo-emotive e motivazionali dei nativi digitali.

cod. 292.2.138

Mario Pollo

Manuale di Pedagogia generale

Fondamenti di una pedagogia culturale dell'anima

Un manuale di Pedagogia generale che rilegge la disciplina attraverso il concetto di anima e quello, oggi depotenziato, di animazione; recuperandone la valenza originaria; esso consente di porre al centro dell’agire educativo la vita umana nella sua pienezza e di ricollocare in prospettiva educativa la stessa caducità.

cod. 292.1.18

Elisabetta Musi

Concepire la nascita

L'esperienza generativa in prospettiva pedagogica

Il libro presenta un’inedita riflessione sistematica e organica sulla nascita in chiave pedagogica. Dopo una parte introduttiva, ci si concentra sulla gestazione e sul divenire della relazione genitori-figlio, considerando i sentimenti che scandiscono l’accoglienza di una nuova creatura e che recepiscono dalla sacralità della nascita stimoli preziosi per una rinnovata e feconda vitalità familiare. Approfondimenti specifici sono dedicati alla sapienza del corpo materno, alla presenza del padre in tutta l’esperienza generativa, alle trasformazioni via via più radicali e dirompenti che - attraverso l’attesa, il travaglio, il parto e l’allattamento - guidano i genitori a incontrare il “bambino reale” e ad accogliere quel processo di separazione che li porterà progressivamente a consegnare il proprio figlio al mondo.

cod. 292.1.12

Roberto Trinchero

Manuale di ricerca educativa

Cos’è la ricerca educativa? Quando e perché un educatore dovrebbe farsi ricercatore? Cosa distingue una qualsiasi ricerca da una ricerca che produce risultati validi e attendibili? Quali interrogativi deve porsi chi si accinge a far ricerca in contesti educativi? Questo manuale intende offrire risposte, sul doppio versante teorico e pratico, a queste e molte altre domande che chiunque si sia accostato al mondo della ricerca nell’ampio settore dell’educazione e della formazione prima o poi si è posto.

cod. 292.1.5