Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Amalia Lavinia Rizzo

Strumento musicale e inclusione nelle SMIM

Ricerca, itinerari didattici e processi valutativi

Il volume presenta i risultati di una ricerca, svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l’apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell’Istruzione, che ha indagato il livello di inclusività delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) e, a partire dall’individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola.

Pagine: 284

ISBN: 9788835134688

Edizione:1a edizione 2022

Codice editore: 10292.17

Informazioni sugli open access

La presenza delle scuole secondarie di I grado ad indirizzo musicale (SMIM) rappresenta un'opportunità preziosa per il potenziamento dell'impiego della musica al fine di innalzare il livello di inclusività di ciascun istituto. La musica si inserisce positivamente nella dialettica tra didattica e inclusione in quanto è un'esperienza significativa di sviluppo che accresce la partecipazione e l'apprendimento degli allievi con qualsiasi tipologia di bisogno educativo speciale e rende maggiormente accogliente l'intera comunità. È stato infatti dimostrato che l'attività musicale promuove lo sviluppo integrale della persona, anche in presenza di disabilità severe, e si pone quale vero e proprio "neuroprotettore" del linguaggio, migliorando la memoria di lavoro, l'attenzione, il benessere e l'autostima. In questo quadro, il volume presenta i risultati di una ricerca finanziata dal Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi Roma Tre e svolta in Collaborazione con il Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti del Ministero dell'Istruzione. Con una metodologia integrata, per la prima volta nel nostro Paese, la ricerca ha indagato il livello di inclusività delle SMIM e, a partire dall'individuazione dei nodi problematici, ha elaborato una serie di azioni didattico-valutative di miglioramento condivise anche con il mondo della scuola e descritte nel volume.
A corredo del testo sono stati progettati degli Allegati disponibili per il download e la stampa nella pagina web del volume, alla quale si accede dal sito https://series.francoangeli.it/index.php/oa

Amalia Lavinia Rizzo è ricercatrice in Didattica e Pedagogia Speciale nel Dipartimento di Scienze della Formazione dell'Università degli Studi RomaTre. Pianista, diplomata in Didattica della musica, specializzata nelle attività di sostegno e in musicoterapia, laureata in DAMS, PhD in Pedagogia, ha indagato il concetto di musica inclusiva applicato al contesto italiano di "full inclusion". Autrice e curatrice di numerose pubblicazioni scientifiche e didattiche, è impegnata in attività di ricerca relative all'area dell'inclusione scolastica, della formazione degli insegnanti e dell'individuazione di strategie didattiche efficaci secondo l'orientamento dell'"Evidence Based Education". In riferimento all'impiego della musica per l'inclusione, ha elaborato un modello di intervento educativo nella scuola dell'infanzia basato sull'impiego del gioco musicale e finalizzato allo sviluppo dei prerequisiti di letto-scrittura, proposto modalità di impiego compensativo della musica in presenza di DSA e sviluppato una modalità di progettazione curricolare specifica per la scuola secondaria di primo grado attuabile da insegnanti musicisti di sostegno.

Massimiliano Fiorucci, Presentazione
Parte I. La ricerca esplorativa: dal quadro teorico ai risultati
Amalia Lavinia Rizzo, Una ricerca nazionale su insegnamento dello strumento musicale e inclusione scolastica: storia, metodologia e risultati
(Premessa; Problema e obiettivi di ricerca; I tempi e il gruppo di lavoro; Metodologia, campione e strumenti di indagine; La didattica inclusiva dello strumento musicale: gli ambiti della ricerca; I risultati: problemi individuati e linee guida; Osservazioni conclusive e prospettive; Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi)
Ester Caparrós Martín, J. Eduardo Sierra Nieto, Recuperare il valore della trasmissione culturale per un'educazione inclusiva
(Introduzione; Un breve appello in difesa della trasmissione culturale; Il posto degli insegnanti e il loro rapporto con la conoscenza e la cultura; Una prospettiva di formazione degli insegnanti; Conclusioni: recuperare il significato dell'educazione (inclusiva); Riferimenti bibliografici)
Annalisa Spadolini, Le scuole a indirizzo musicale-storia, qualità e prospettive
(Storia normativa delle scuole a indirizzo musicale; L'impegno del Comitato nazionale per l'apprendimento pratico della musica per tutti gli studenti presso il Ministero dell'Istruzione; Indicatori di qualità delle scuole musicali; Indicatori di qualità dei docenti di musica e di strumento; La strada da percorrere; Riferimenti normativi)
Barbara De Angelis, Paola Greganti, Risorse strategiche per la didattica inclusiva nell'insegnamento dello strumento musicale: l'importanza della dimensione emotiva
(Introduzione; Adattare l'azione didattica ai bisogni dell'apprendimento: le competenze inclusive degli insegnanti; Dimensione socio-emotiva e contesti educativi: l'insegnante facilitatore del benessere; Scenari di riflessione aperti su emozioni e inclusività; Risorse strategiche per la didattica inclusiva; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici)
Cristiano Corsini, Per una valutazione inclusiva
(Caratteristiche della valutazione inclusiva; Caratteristiche della valutazione educativa; Prima caratteristica. La valutazione come giudizio di valore: l'inclusione di altri sguardi; Seconda caratteristica. Valutare, misurare, valutare: la necessità di strumenti criteriali; Terza caratteristica. Comunicare la valutazione per dare forma al futuro; Per concludere: includere più sguardi, usare senso della misura, mettersi alla prova; Riferimenti bibliografici)
Marianna Traversetti, L'educazione musicale e i disturbi specifici di apprendimento: quali opportunità di prevenzione, inclusione e apprendimento?
(La relazione filogenetica tra linguaggio musicale e linguaggio verbale: quale contributo per la didattica?; La conoscenza eziologica dei disturbi specifici di apprendimento e la didattica inclusiva; La musica e la prevenzione dei disturbi specifici di apprendimento; L'osservazione dei fattori di rischio; Il ruolo della musica per il potenziamento fonologico: percorsi didattici per la dislessia e la disortografia; Il ruolo della musica per il potenziamento visuo-temporospaziale: percorsi didattici per la dislessia e la disgrafia; Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi)
Maria Teresa Palermo, Consapevolezza corporea e immaginazione attiva nell'allievo con disabilità e con DSA
(Premessa; Tecniche di respirazione per la postura e per l'efficacia esecutiva, modulate sulle specifiche difficoltà dell'allievo; Tecniche di respirazione per il controllo dell'ansia e delle tensioni muscolari; Consapevolezza corporea in relazione ai diversi strumenti e alle disabilità; Utilizzo dell'immaginazione attiva per la produzione del
suono, le dinamiche articolatorie e l'analisi dei brani; Consapevolezza corporea, respirazione e immaginazione attiva per gli strumentisti a fiato; Costruzione della relazione allievo/insegnante in relazione alla consapevolezza corporea e al contatto fisico; Riferimenti bibliografici)
Marina Chiaro, Il livello di inclusione delle SMIM attraverso l'analisi dei dati della ricerca quantitativa
(Universo di riferimento e strumenti di ricerca quantitativa; Caratteristiche descrittive delle scuole a indirizzo musicale; Allievi con disabilità e con DSA; Attività di supporto e tecnologie; La formazione degli insegnanti di strumento musicale; Osservazioni conclusive e prospettive; Riferimenti bibliografici)
Filippo Sapuppo, L'approfondimento qualitativo della ricerca: potenzialità e criticità emerse nel focus group
(Il quadro teorico del focus group; L'impiego del focus group nella ricerca "Strumento musicale e inclusione scolastica": organizzazione degli incontri e interventi dei partecipanti; Riferimenti bibliografici)
Federica Pilotti, Le buone pratiche inclusive delle Scuole secondarie di I grado a Indirizzo Musicale (SMIM)
(Progettazione di azioni didattiche, musica e inclusione; Lo strumento di ricerca: descrizione e motivazioni della scelta; Osservazioni conclusive; Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi; Allegato 1 - Scheda di progettazione)
Parte II. Le indicazioni per il miglioramento della didattica e della valutazione dello strumento musicale in prospettiva inclusiva
Maristella Croppo, Franca Ferrari, Amalia Lavinia Rizzo, L'organizzazione inclusiva della prova orientativo-attitudinale nelle SMIM: aspetti metodologico-didattici e materiali di lavoro
(Musicalità e attitudine musicale; Articolazione della prova orientativo-attitudinale; Prova orientativa in asincrono in caso di disabilità gravi; Garantire l'accessibilità ai corsi di strumento in caso di molte domande: possibili criteri; Riferimenti bibliografici; Riferimenti normativi; Allegato 1. Prova orientativo-attitudinale; Allegato 2. Prova ascolto - esecuzione ritmica; Allegato 3. Prova ascolto - esecuzione ritmica - Consegna 1; Allegato 4. Prova ascolto - esecuzione ritmica - Consegna 4; Allegato 5. Prova ascolto - esecuzione ritmica - Consegna 5; Allegato 6. Prova ascolto - esecuzione melodica - Consegna 1; Allegato 7. Prova ascolto - esecuzione melodica - Consegna 2; Allegato 8. Prova ascolto - esecuzione melodica - Consegna 4; Allegato 9. Prova ascolto - esecuzione

Contributi: Massimiliano Fiorucci

Collana: Scienze della formazione - Open Access

Argomenti: Didattica, scienze della formazione

Potrebbero interessarti anche