Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Francesco Mazzeo Rinaldi, Elvira Celardi
Anno di pubblicazione 2024 Fascicolo 2024/90
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 11-26 Dimensione file 436 KB
DOI 10.3280/RIV2024-090002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This contribution aims to reflect on evaluative thinking based on the theoretical and practical contributions of Albert Hirschman and Judith Tendler. The focus is primarily on change, exploring the innovative aspects of this evaluative approach, which centers on the implementation process. The authors suggest that the implementation process is a long journey of discovery across various fields, encountering stages that do not follow a predetermined linear pattern but grapple with unpredictable complexity and uncertainty. In situations of uncertainty, evaluation can seize the opportunity to promote change, addressing complexity without simplifying it, as often occurs in mainstream approaches.1
Parole chiave:Possibilism; Change; Unintended consequences; Implementation process; Observation; action alternative.
Francesco Mazzeo Rinaldi, Elvira Celardi, Tra probabilismo e possibilismo: un confronto sul cambiamento in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 90/2024, pp 11-26, DOI: 10.3280/RIV2024-090002