Geografie elettorali: disegno e criticità nell’applicazione del quadro normativo

Titolo Rivista SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE
Autori/Curatori Alessandra Ferrara
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/131
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 167-185 Dimensione file 240 KB
DOI 10.3280/SR2023-131011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Over time the electoral laws that presently provide for a mixed system (the present one) have changed the proportion of seats to be elected into single-mem- ber districts, reduced the number of MPs, changed the demographic range of con- stituencies defined in the same district, etc. All this has had a major impact on the formation of voting geographies. In a singular way, however, lawmakers have not considered revising the criteria and defining principles for the formation of electoral colleges, which have remained substantially unchanged since 1992. This study proposes a descriptive review of the parameters and the relative difficulties of application, to guarantee adherence to the law.

  1. A. Agosta (1995), Elezioni e territorio: i collegi uninominali tra storia legislativa e nuova di- sciplina elettorale, in M. Luciani, M. Volpi (a c. di), Riforme elettorali, Roma-Bari, Laterza.
  2. C. Baccetti (2014), «Il capo espiatorio. La Provincia nell’evoluzione del Sistema politico italia- no», Istituzioni del federalismo, 2, pp. 7-11.
  3. R. Blackurn (1995), The Electoral System in Britain, Macmillian Press, London.
  4. D. Casanova (2018), «La delega legislativa per la determinazione dei collegi elettorali: profili critici di metodo e di merito», Unità e indivisibilità della Repubblica, numero monografico di Costituzionalismo.it, 1.
  5. Council of Europe, Venice Commission (2002), Code of good practice in electoral matters, Cdl-AD(2002)023rev2-cor-e, - https://www.venice.coe.int/webforms/documents/default.aspx?pdffile= CDL-AD(2002)023rev2-cor-ita.
  6. F. Dini (2013), Amnesia strutturale, gerrymandering involontari e dimensioni geografiche otti- me, in M. Castelnovi (a c. di), Il riordino territoriale dello Stato. Riflessioni e proposte della geografia italiana, Roma, Società Geografica Italiana.
  7. L. Spadacini (2017), La proposta di riforma elettorale e i suoi profili di illegittimità costitu- zionale, audizione informale in tema di riforma elettorale al Senato della Repubblica 1ª Commissione permanente (Affari costituzionali, Affari della Presidenza del Consiglio e dell’Interno, Ordinamento generale dello Stato e della Pubblica Amministrazione), giovedì 19 ottobre 2017, pp. 8-9.

Alessandra Ferrara, Geografie elettorali: disegno e criticità nell’applicazione del quadro normativo in "SOCIOLOGIA E RICERCA SOCIALE " 131/2023, pp 167-185, DOI: 10.3280/SR2023-131011