Titolo Rivista SOCIOLOGIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Emilio Reyneri
Anno di pubblicazione 2023 Fascicolo 2023/166
Lingua Italiano Numero pagine 19 P. 7-25 Dimensione file 275 KB
DOI 10.3280/SL2023-166001
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The article, based on a keynote speech, takes up the old and new studies the soci-ologists have carried out on migration and the labour market with particular refer-ence to Italy and Europe. The main focus is on old and new labour migration, the transition from temporary to permanent migration, the new approaches thanks to data from sample surveys, the different patterns of incorporation into the Europe-an receiving labour markets, the impact of citizenship, the different approach of sociologists and economists, the impact of immigration on social cohesion, the oc-cupational mobility from the sending to the receiving country, the ethnic entrepre-neurships, the problems till now neglected in Italian studies: returns and the second generation. The references are few and selected by personal criteria.
Parole chiave:Migration, labour markets, Europe, employment
Emilio Reyneri, Migrazioni e mercato del lavoro. Novità e continuità in quasi 50 anni di ricerca sociale: un punto di vista in "SOCIOLOGIA DEL LAVORO " 166/2023, pp 7-25, DOI: 10.3280/SL2023-166001