Fino a nuovo ordine. Frammenti da un’epidemia

Titolo Rivista SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE
Autori/Curatori Piero Zanini
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/60
Lingua Italiano Numero pagine 12 P. 34-45 Dimensione file 575 KB
DOI 10.3280/SC2020-060004
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Like everyone else, the COVID-19 outbreak has placed me in the unusual situ-ation of being confined at home, inside a city deprived by authority of the public part of its social life. Like everyone else, confronted with the void that was opened up, I had to find a way to deal with it. During the weeks of lockdown, and then in the weeks that came after. Looking for a form of attention able to help us to think about what it means to live in a pandemic. Looking for a way to share it with a group of students in architecture, so that they could grasp some of the changes and the shifts in meaning that could be observed by frequenting as far as possible that sensitive place that is the ground floor, the "level zero", of a city.

Parole chiave:Ground floor, public space, pandemic, Paris, urban anthropology

  1. Becker, H. (2020), À San Francisco, quand mon quartier fait l’expérience de la pandémie, in «AOC», 13 aprile 2020.
  2. Conz, R. (2019), Vortex temporum, Éditions Donner lieu, Parigi. 2019.
  3. Flusser, V. (2014), Les gestes, Al Dante, Marsiglia.
  4. Klemperer, V. (1998), LTI. La lingua del Terzo Reich. Taccuino di un filologo, Giuntina, Firenze.
  5. La Cecla, F. (2020), Qualcosa ci ferma e con spavento ci vediamo diversi, in «Avvenire», 21 marzo 2020.

Piero Zanini, Fino a nuovo ordine. Frammenti da un’epidemia in "SOCIOLOGIA DELLA COMUNICAZIONE " 60/2020, pp 34-45, DOI: 10.3280/SC2020-060004