Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Marvi Maggio
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/121
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 86-102 Dimensione file 180 KB
DOI 10.3280/SUR2020-121006
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
The essay claims that the demand for participation by the inhabitants who bear social and environmental interests emerges from the contradictions inherent in the unequal and differenti-ated geographies produced by the processes of planetary urbanization marked by pervasive neo-liberalism in politics and policies. A response to the issues to be addressed implies strate-gic actions on urbanization processes; changes to the conditions in which economic interests are defined and a new re-territorialization, founded on the urban bioregionalism as defined by Alberto Magnaghi and the self-management as defined by Henri Lefebvre.
Parole chiave:Public participation, territory, urbanization process, re-territorialization, urban bio-regionalism, self-management
Marvi Maggio, La partecipazione pubblica come soggetto di una nuova territorializzazione in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 121/2020, pp 86-102, DOI: 10.3280/SUR2020-121006