Appunti di futuro da una "frontiera popolare" nel Sud Italia: l’esperienza del Comitato Ambientale Presilano

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Elena Musolino
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/120
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 109-126 Dimensione file 466 KB
DOI 10.3280/SUR2019-120008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

From the experience of a Committee for the defence of the territory, in southern Italy, the author interprets ecological conflicts from an ecological-world perspective and environmental justice view. Looking at the peripheries as the current frontiers of a cheap nature reserve, the popular struggles in opposition to the dynamics of capitalist dispossession, are active in de-fence of the conservation of nature and its territorial heritage.

Parole chiave:Environmental conflicts, world-ecology, environmental justice, frontier, aspira-tions, periphery.

Elena Musolino, Appunti di futuro da una "frontiera popolare" nel Sud Italia: l’esperienza del Comitato Ambientale Presilano in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 120/2019, pp 109-126, DOI: 10.3280/SUR2019-120008