La rivoluzione digitale per la creazione di lavoro e di valore

Titolo Rivista STUDI ORGANIZZATIVI
Autori/Curatori Giorgio De Michelis
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 125-148 Dimensione file 532 KB
DOI 10.3280/SO2019-001005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

In questo testo, io sostengo che la questione se le tecnologie digitali faranno o meno scomparire una grande parte delle posizioni di lavoro attualmente disponibili, non va affrontata come se fosse una questione sociale, che costringe i difensori del lavoro ad arroccarsi contro l’innovazione, ma analizzando come lavoro e tecnologie stiano mutando profondamente i contesti delle relazioni sociali e dei processi di produzione di erogazione dei servizi, che possono creare nuove opportunità di creare valore e lavoro di qualità. In questo cornice, ripercorro quello che sappiamo della rivoluzione digitale e del suo impatto sulla società, per dedurne che il problema non è difendersi dall’innovazione ma progettarla per aumentare la qualità e il valore di prodotti e servizi, operando congiuntamente su tecnologie, organizzazione e lavoro (progettazione congiunta). Dopo la conclusione, un ulteriore capitoletto ricorda che l’industria Italiana con il suo ‘Italian Way of Doing Industry’ è in una posizione di punta nel praticare la progettazione congiunta e nello sviluppare un nuovo modo di produzione che ci porti oltre il taylor-fordismo.

Parole chiave:Rivoluzione digitale, Intelligenza artificiale, Situated Computing, Progettazione congiunta, professionalizzazione del lavoro, Italian Way of Doing Industry

  • C'è una rivoluzione in corso e il lavoro ne è pienamente investito Giorgio De Michelis, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2023 pp.120
    DOI: 10.3280/SO2023-001006
  • Le condizioni organizzative e professionali dello smart working dopo l'emergenza: progettare il lavoro ubiquo fatto di ruoli aperti e di professioni a larga banda Federico Butera, in STUDI ORGANIZZATIVI 1/2020 pp.141
    DOI: 10.3280/SO2020-001006

Giorgio De Michelis, La rivoluzione digitale per la creazione di lavoro e di valore in "STUDI ORGANIZZATIVI " 1/2019, pp 125-148, DOI: 10.3280/SO2019-001005