"Una originaria, irriducibile asimmetria". Il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976)

Titolo Rivista ITALIA CONTEMPORANEA
Autori/Curatori Paola Stelliferi
Anno di pubblicazione 2018 Fascicolo 2018/287
Lingua Italiano Numero pagine 29 P. 15-43 Dimensione file 211 KB
DOI 10.3280/IC2018-287002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Una delle principali caratteristiche del femminismo italiano degli anni Settanta è stata quella di essere stato un fenomeno politico, oltre che culturale e sociale, e di aver avuto un legame particolarmente stretto e dialettico con la cultura politica della sinistra e la tradizione del movimento operaio. L’autrice indaga questo legame focalizzandosi sulla reazione dei gruppi della nuova sinistra (Avanguardia operaia, Lotta continua, Manifesto, Potere operaio) tra il 1972 e il 1976, mettendo in luce punti di incontro e, soprattutto, divergenze, con lo scopo di fare un bilancio degli effetti delle teorie e delle pratiche femministe sul contesto sociale, culturale e politico.;

Keywords:Femminismo, Sinistra, Genere, Politica, Rivoluzione, Sessualità

  1. Adriana Seroni (1977), La questione femminile in Italia (1970-1977), Roma, Editori Riuniti.
  2. Aldo Cazzullo (2006), I ragazzi che volevano fare la rivoluzione (1968-1978). Storia di Lotta Continua, Milano, Sperling&Kupfer.
  3. Andrea Tanturli, Davide Serafino, Ritorno alla storia: rassegna di studi recenti sulla violenza politica di sinistra nell'Italia degli anni ’70, “Giornale di storia contemporanea”, La grande svolta. L’Italia nella crisi degli anni Settanta, 2014, n. 1-2, pp. 119-138.
  4. Angelo Ventrone (2012), “Vogliamo tutto”. Perché due generazioni hanno creduto nella rivoluzione (1960-1988), Roma-Bari, Laterza.
  5. Anita Pasquali (1989), Dentro e fuori il femminismo. La doppia militanza, in Anna Maria Crispino (a cura di), Esperienza storica femminile nell’età contemporanea. Parte seconda, Unione Donne Italiane – Circolo La Goccia, Roma, pp. 145-158.
  6. Anna Bravo (2008), A colpi di cuore. Storie del Sessantotto, Laterza, Roma-Bari.
  7. Anna Frisone, Marica Tolomelli (2017), Gender and Class in the Italian Women’s Liberation Movement, in Kristina Schulz, The Women's Liberation Movement, New York, Berghahn Books, pp. 178-197.
  8. Anna Maria Crispino (a cura di) (1989), Esperienza storia femminile nell’età moderna e contemporanea, Roma, Unione Donne Italiane-Circolo La Goccia.
  9. Anna Rossi-Doria (1982), La maternità, un nodo politico, in Percorsi del femminismo e storia delle donne, supplemento a “DWF”, n. 22, pp. 83-90.
  10. Anna Rossi-Doria (1994), Donne, femminismo, processi di trasformazione, “I viaggi di Erodoto”, n. 22, pp. 271-281.
  11. Carla Ravaioli (1976), La questione femminile. Intervista col PCI, Milano, Bompiani.
  12. Cinzia Arruzza (2010), Le relazioni pericolose. Matrimoni e divorzi tra marxismo e femminismo, Roma, Alegre.
  13. Elda Guerra (2002), Il ’68 e il movimento delle donne: ipotesi per una storia di genere, in Nicoletta Fasano, Mario Renosio (a cura di), I giovani e la politica, Torino, Edizioni del Gruppo Abele, pp. 141-147.
  14. Elena Petricola (2005), Parole da cercare, in Teresa Bertilotti, Anna Scattigno, Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella, pp. 199-224.
  15. Eleonora Forenza (2013), Femminismo e marxismo: Simone De Beauvoir lettrice di Engels, “Critica marxista”, 2013, pp. 66-75.
  16. Eros Francescangeli (2013), Le parole e le cose. Sul nesso sinistra rivoluzionaria, violenza politica e sociale, lotta armata, in Giuseppe Battelli, Anna Maria Vinci (a cura di), Parole e violenza politica. Gli anni Settanta nel Novecento italiano, Roma, Carocci, pp. 63-75.
  17. Federica Paoli (2016), La pratica politica del self-help: i saperi sul corpo, una via per la liberazione delle donne, “Storia e problemi contemporanei”, n. 71, pp. 51-76.
  18. Francesca Izzo, Le culture del femminismo: dalla liberazione alla differenza al gender, in Giuseppe Vacca (a cura di), La critica del soggetto. Marxismo e filosofia in Italia negli anni Settanta e Ottanta, Roma, Carocci, 2015.
  19. Francesca Socrate (2013), Maschile e femminile: memorie de '68, in Francesco Bartolini, Bruno Bonomo, Francesca Socrate (a cura di), Lo spazio della storia. Studi per Vittorio Vidotto, Roma-Bari, Laterza, pp. 473-498.
  20. Giovanna Cereseto, Anna Frisone, Laura Varlese (2009), Non è un gioco da ragazze. Femminismo e sindacato: i coordinamenti donne FLM, Roma, Ediesse.
  21. Gregorio Sorgonà (2016), Lotta continua: il giornale e il movimento, in Ermanno Taviani, Giuseppe Vacca (a cura di), Gli intellettuali nella crisi della Repubblica (1968-1980), Roma, Viella, pp. 67-87.
  22. Guido Crainz, Dal miracolo alla crisi. Considerazioni in margine alla seconda edizione, in G. Crainz, Storia del miracolo italiano. Culture, identità, trasformazioni fra anni cinquanta e sessanta, Roma, Donzelli, 2003, pp. 257-258.
  23. Ida Dominijanni, Politica del simbolico e mutamento, “IG informazioni”, 1992, n. 3, pp. 131-157.
  24. Laura Lilli, Chiara Valentini (1979), Care compagne. Il femminismo nel Pci e nelle organizzazioni di massa, Roma, Editori Riuniti.
  25. Lidia Menapace (a cura di) (1972), Per un movimento politico di liberazione della donna. Saggi e documenti, Verona, Bertani.
  26. Liliana Ellena (2011), L’invisibile linea del colore nel femminismo italiano: viaggi, traduzioni, slittamenti, “Genesis”, vol. X, n. 2, pp. 17-39.
  27. Lorenza Perini (2014), Il corpo del reato. Parigi 1972-Padova 1973: storia di due processi per aborto, Boogna, BraDypUs.
  28. Luciana Castellina (2011), Essere donna nelle organizzazioni comuniste, in Alisa Del Re (a cura di), Donne, politica, utopia, Il Poligrafico, Padova.
  29. Luigi Bobbio (1979), Lotta continua. Storia di una organizzazione rivoluzionaria, Roma, Savelli, 1979.
  30. Luisa Passerini (1991), Il movimento delle donne, in Aldo Agosti, Luisa Passerini, Nicola Tranfaglia, La cultura e i luoghi del ’68, Milano, FrancoAngeli, pp. 366-380.
  31. Luisa Passerini (1991), Movimenti delle donne/movimenti del ’68, in L. Passerini, Storie di donne e femministe, Torino, Rosenberg&Sellier, pp. 133-160.
  32. Manuela Fraire (a cura di) (2002), Lessico politico delle donne. Teorie del femminismo, Milano, FrancoAngeli.
  33. Marco Lombardo Radice (2010), Una concretissima utopia, s.l., edizioni dell’asino.
  34. Marica Tolomelli (2015), L’Italia dei movimenti. Politica e società nella Prima Repubblica, Roma, Carocci.
  35. Mariella Gramaglia (1987), Affinità e conflitto con la nuova sinistra, “Memoria. rivista di storia delle donne”, n. 19-20, pp. 19-37.
  36. Maud Anne Bracke (2012), Building a ‘Counter-community of Emotions’: Feminist Encounters and Socio-cultural Difference in 1970s Turin, “Modern Italy”, vol. 17, n. 2, pp. 223-236.
  37. Paola Stelliferi (2015), Il femminismo a Roma negli anni Settanta. Percorsi, esperienze e memorie dei collettivi di quartiere, Bologna, BUP.
  38. Paola Stelliferi (2015), Is the Personal Political for Men too? Encounter and Conflict between ‘New Left’ Men and Feminist Movements in 1970s Italy, in Raffaella Sarti (a cura di), “Gender&History”, vol. 27, n. 3, pp. 844-864.
  39. Rossana Rossanda (1989), Le altre. Conversazioni sulle parole della politica, Milano, Feltrinelli.
  40. Silvia Federici (2012), Revolution at point zero: housework, reproduction, and feminist struggle, Brooklyn, Autonomedia.
  41. Stefania Voli (2006), Quando il privato diventa politico: Lotta Continua 1968-1976, Roma, Edizioni Associate.
  42. Stefania Voli (2015), Soggettività dissonanti. Di rivoluzione, femminismi e violenza politica nella memoria di un gruppo di ex militanti di Lotta continua, Firenze, Firenze University Press.
  43. Teresa Bertilotti e al. (2006), Altri femminismi: corpi culture lavoro, Roma, Manifestolibri-Società Italiane delle Storiche.
  44. Teresa Bertilotti, Anna Scattigno (2005), Il femminismo degli anni Settanta, Roma, Viella.
  45. Valentine Lomellini, Antonio Varsori (a cura di) (2014), Dal Sessantotto al crollo del Muro. I movimenti di protesta in Europa a cavallo tra i due blocchi, Milano, FrancoAngeli.
  46. William Gambetta (2010), Democrazia proletaria. La nuova sinistra tra piazze e palazzi, Milano, Punto Rosso-Centro studi movimenti Parma.
  47. Yasmine Ergas (1986), Nelle maglie della politica, Milano, FrancoAngeli.

  • Fuori e dentro le mura dell'universitŕ. Il femminismo a Padova negli anni Settanta Andrea Martini, in ITALIA CONTEMPORANEA 294/2020 pp.99
    DOI: 10.3280/IC2020-294004
  • University Students and Entrepreneurship Some Insights from a Population-Based Survey Francesco Ferrante, Daniela Federici, Valentino Parisi, in SSRN Electronic Journal /2017
    DOI: 10.2139/ssrn.2920548
  • L’altra rivoluzione Elisa Bellè, pp.221 (ISBN:9788878859234)

Paola Stelliferi, "Una originaria, irriducibile asimmetria". Il rapporto della nuova sinistra con i femminismi in Italia (1972-1976) in "ITALIA CONTEMPORANEA" 287/2018, pp 15-43, DOI: 10.3280/IC2018-287002