Le prigionie culturali: stereotipi sulla violenza nelle relazioni intime a Guanajuato

Titolo Rivista PSICOLOGIA DI COMUNITA’
Autori/Curatori Federica Cirami
Anno di pubblicazione 2017 Fascicolo 2016/2
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 46-56 Dimensione file 150 KB
DOI 10.3280/PSC2016-002005
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La violenza nei legami intimi è imputata, spesso, all’influenza delle norme socio-culturali che basandosi su matrici patriarcali inficiano il riconoscimento egualitario dei ruoli di genere. Nella società Messicana, in particolare, il carattere binario delle relazioni intime riconosce al ruolo maschile il diritto di poter esercitare violenza sulla donna. La legittimità della violenza domestica contro la donna, come ordinante sociale e relazionale, avviene sia da parte delle rappresentazioni sociali che riproducono immagini delle donne maltrattate con stereotipi e pregiudizi, sia dal sistema legislativo che rende visibile la negazione alla giustizia. In questo scenario, la voce della donna che soffre violenza nei legami intimi viene messa a tacere, in quanto gli strumenti di ricerca che rivelano dati e cifre sul fenomeno sociale "non danno voce" al soggetto. La ricerca qualitativa, a differenza, non facendo uso della statistica, utilizza come base empirica un corpus di interviste discorsive (colloqui in profondità, storie di vita, intervista non direttiva) che richiede un di più di esperienza ed intuizione, sia nelle fasi di esplorazione della base empirica, sia nella fase di formulazione e controllo delle ipotesi. Sulla base di quanto è stato sinora esposto, dunque, attraverso il presente contributo si intende analizzare i casi di violenza contro le donne nella società di Guanajuato. Per tale analisi, si è scelto di utilizzare come metodo l’intervista narrativa, semi-strutturata o libera. Tale metodologia permette di creare una ricerca sul piano dialogico, enfatizzando la dimensione di significazione, in cui da una parte l’intervistato racconta ricostruendo i fatti in modo introspettivo, dall’altra colui che ascolta si identifica in maniera empatica per conoscere insieme al protagonista una realtà che non è solo individuale ma collettiva e condivisibile. Successivamente, il focus della ricerca è stato posto sulle rappresentazioni sociali riguardo la violenza contro le donne. In particolare, mediante una ricerca qualitativa, si è voluto esplorare l’immaginario collettivo delle forze dell’ordine, i quali essendo responsabili diretti nella prevenzione contro la violenza e garanti di giustizia e salvaguardia dell’integrità fisica dei cittadini, dovrebbero possedere conoscenze e strumenti informativi sul fenomeno e sulla percezione dei ruoli di genere non inficiati da stereotipi e pregiudizi che legittimano i luoghi comuni secondo i quali la donna "in fondo se l’è cercata".;

Keywords:Violenza nei legami intimi, Messico, stereotipi di genere, rappresentazioni sociali, intervista biografica, sessismo

Jel codes:I12, J12

  1. Foucault M. (1976a). Storia della sessualità 1, La volontà di sapere. Milano: Feltrinelli, 1978.
  2. Foucault M. (1976b). Storia della sessualità 3. La cura di sé. Milano: Feltrinelli, 2001.
  3. Allport G.W. (1954). La natura del pregiudizio. Firenze: La Nuova Italia, 1973.
  4. Arcuri L., Cadinu M.R. (1998). Gli stereotipi. Dinamiche psicologiche e contesto delle relazioni sociali. Bologna: il Mulino.
  5. Atkinson R. (2002). L’intervista Narrativa. Raccontare la storia di sé nella ricerca formativa, organizzativa e sociale. Milano: Raffaello Cortina.
  6. Boca S., Bocchiaro P., Scaffidi Abbate C. (2003). Introduzione alla psicologia sociale. Bologna: il Mulino.
  7. Bourdieu P. (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli, 2009.
  8. Butler J. (1997). La vita psichica del potere. Teorie della soggettivazione e dell’assoggettamento. Roma: Meltemi, 2005.
  9. Butler J. (2009). Frames of War. When is Life Grievable?. London, New York: Verso, testo disponibile al sito: http://humanities.wisc.edu /assets/misc/Butler.pdf
  10. Cirami F. (2014a). Gender Violence: Social Structure in Latin America, the question of victim and trauma. The International Journal of Humanities and Cultural Studies, 1: 1-15. DOI: 10.4399/978885487323013
  11. Cirami F. (2014b). La forza politicizzante del dolore: le resilient communities in Messico. Elephant & Castle, vol. 10: 5-30.
  12. El Colegío de México (COLMEX). (2010). Los Grandes Problemas Nacionales. Securidad nacional y securidad interior. Testo disponibile al sito: www.colmex.mx
  13. Gelli B. (2009). Psicologia della differenza di genere. Soggettività femminili tra vecchi pregiudizi e nuova cultura. Milano: FrancoAngeli.
  14. Hall S. (1980). Encoding/decoding. Culture, media, language: Working Papers in Cultural Studies. London: Hutchinson, pp. 128-138.
  15. Hall S., ed. (1997). Representation. Cultural Representations and Signifying Practices. London: Sage.
  16. Jung C.G. (1934-54). Gli Archetipi dell’Inconscio Collettivo. Torino: Bollati Boringhieri, 2012.
  17. Instituto Nacional de Estadistíca y Geografía (ENDIREH) (2006). Panorama de Violencia contra las mujeres. Testo disponibile al sito: http: file:///C:/Users/ Asus/Downloads/ENDIREH_Gto%20(1).pdf
  18. Ibid. (2011). Panorama de Violencia contra las mujeres. --Testo disponibile al sito: http://www3.inegi.org.mx/sistemas/biblioteca/detalle.aspx?c = 33229&upc = 702825051266&s = est&tg = 98&f = 2&pf = EncH&ef = 00&cl = 0
  19. Lagarde M. (2011). Los cautiverios de las mujeres: Madresposas, monjas, putas, presas y locas. Madrid: Horay HORAS Editorial.
  20. Lippmann W. (1922). L’opinione pubblica. Roma: Donzelli, 1998.
  21. Moscovici S. (1961-76). La Psychoanalyse; son image et son public. Paris: Presses Universitaires de France.
  22. Moscovici S., Farr M.R., a cura di (1984). Rappresentazioni sociali. Bologna: il Mulino, 2003.
  23. Paz O. (1950). The labyrinth of Solitude. New York: Grove Press, 1961.
  24. Petrillo G., Di Matteo C. (2007). In fondo se l’è cercata. Psicologia Contemporanea, 199: 6-11.
  25. Stainton-Rogers W., Stainton-Rogers R. (2011). The Psychology of Gender and Sexuality. New York: McGraw-Hill.

Federica Cirami, Le prigionie culturali: stereotipi sulla violenza nelle relazioni intime a Guanajuato in "PSICOLOGIA DI COMUNITA’" 2/2016, pp 46-56, DOI: 10.3280/PSC2016-002005