Politiche e campi organizzativi della riqualificazione energetica degli edifici

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giovanni Carrosio
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2015/106
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. 21-44 Dimensione file 315 KB
DOI 10.3280/SUR2015-106002
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’articolo affronta gli aspetti generali della riqualificazione energetica degli edifici esistenti, mettendo in luce come le politiche di incentivazione e la strutturazione di alcuni percorsi tecnologici abbiano prodotto un circolo vizioso del retrofit, che agisce come un freno alla diffusione delle riqualificazioni energetiche. La prima parte si focalizza sulla letteratura internazionale, isolando alcune dimensioni utili alla ricostruzione dello stato dell’arte in Italia; la seconda parte analizza le politiche nel contesto italiano, i meccanismi che ne depotenziano gli effetti e le motivazioni della assenza di interventi di riqualificazione su scala medio-grande nelle città italiane; la terza parte affronta il tema dal punto di vista dei percorsi tecnologici, mettendo in luce alcuni aspetti inerenti la difficile strutturazione del campo organizzativo del retrofit energetico e la perdurante incertezza attorno ai dispositivi di efficienza e risparmio. Nelle conclusioni vengono fornite alcune indicazioni di policy, mettendo in luce come le politiche urbane agiscano in modo più marcato sull’efficienza energetica che sul risparmio energetico, depotenziando i sistemi di incentivazione adottati su scala nazionale.

Parole chiave:Retrofit energetico, politiche urbane, carbon lock-in, campo organizzativo, percorsi tecnologici, incertezza.

  • Eco-Welfare and the Energy Transition Lorenzo De Vidovich, pp.73 (ISBN:978-3-031-55027-0)
  • The ‘patchy’ spread of renewables: A socio-territorial perspective on the energy transition process Giovanni Carrosio, Ivano Scotti, in Energy Policy /2019 pp.684
    DOI: 10.1016/j.enpol.2019.02.057
  • Energy retrofitting of urban buildings: A socio-spatial analysis of three mid-sized Italian cities Natalia Magnani, Giovanni Carrosio, Giorgio Osti, in Energy Policy 111341/2020 pp.111341
    DOI: 10.1016/j.enpol.2020.111341
  • District heating and ambivalent energy transition paths in urban and rural contexts Giovanni Carrosio, Natalia Magnani, in Journal of Environmental Policy & Planning /2020 pp.460
    DOI: 10.1080/1523908X.2020.1767548
  • Understanding the Energy Transition Giovanni Carrosio, pp.53 (ISBN:978-3-030-83480-7)

Giovanni Carrosio, Politiche e campi organizzativi della riqualificazione energetica degli edifici in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 106/2015, pp 21-44, DOI: 10.3280/SUR2015-106002