L’introduzione dei sistemi di controllo di matrice anglosassone nelle aziende italiane: il caso Cornigliano s.p.a.

Titolo Rivista CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE
Autori/Curatori Francesco Giaccari, Mario Turco
Anno di pubblicazione 2015 Fascicolo 2014/1
Lingua Italiano Numero pagine 20 P. 13-32 Dimensione file 106 KB
DOI 10.3280/CCA2014-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Teoria e prassi degli strumenti del controllo direzionale si sono sviluppate in maniera sistematica e razionale con la crescita dimensionale delle imprese. La loro origine, peraltro, come evidenziato da numerosi studi, è anteriore, anche se variabile, nelle forme e nei tempi, nei diversi contesti osservati. In Italia, si è verificato uno sfasamento temporale nell’utilizzo dei modelli di controllo, soprattutto se si confronta la realtà delle grandi corporation anglo-sassoni, nella prima metà del secolo scorso. Le ragioni sono riconducibili alla struttura produttiva del Paese e all’orientamento prevalente della dottrina, nella fase di industrializzazione. Tuttavia, la successiva diffusione degli strumenti di controllo, soprattutto derivanti dalla prassi nord-americana, è stata favorita anche dalle intense relazioni intessute da imprese italiane, all’avanguardia nel periodo della ricostruzione. Il lavoro illustra il caso della Cornigliano S.p.A., azienda genovese operante nell’ambito della siderurgia pubblica.;

Keywords:Controllo direzionale, contabilità dei costi, costi standard, partecipazioni statali, siderurgia, job evaluation.

  1. Boyns T., Edwards J.R. (2008). The Development of Cost and Management Accounting in Britain, in Handbook of Management Accounting Research. Vol. 2, Elsevier Ltd.
  2. Canziani A. (1982), Sulle premesse metodologiche della rivoluzione zappiana. In: Saggi di Economia aziendale per Livio Azzini. Milano: Giuffrè Editore.
  3. Fondazione Ansaldo-Archivio ILVA-Archivi Società controllate o partecipate Cornigliano.
  4. Amatori F. (1980). Cicli produttivi, tecnologie, organizzazione del lavoro. La siderurgia a ciclo integrale, dal piano “autarchico” alla fondazione dell’Italsider (1937-1961). In: Ricerche Storiche, 3.
  5. Antonelli V. (2000). La contabilità dei costi nella dottrina e nella prassi dall’ottocento alla seconda guerra mondiale. In: Ferraris Franceschi R., a cura di, Processi evolutivi dei sistemi di supporto al governo aziendale, Torino: G Giappichelli Editore.
  6. Antonell V., Cerbioni F. (2000). L’Ansaldo. In: Ferraris Franceschi R., a cura di, Processi evolutivi dei sistemi di supporto al governo aziendale. Torino: Giappichelli Editore.
  7. Antonelli V., Boyns T. e Cerbioni F. (2006). Multiple origins of accounting? An early Italian example of the development of accounting for managerial purposes. European Accounting Review, 3.
  8. Antonelli V., Cerbioni F. e Parbonetti A. (2010). The rise of cost accounting: evidence from Italy. Accounting, Business and Financial History 12-3.
  9. Amodeo L (1941). I costi comuni nell’aspetto funzionale. Milano: Giuffrè Editore.
  10. Amodeo L (1976). Le gestioni industriali produttrici di beni. Torino: UTET.
  11. Avallone F. (2002). La contabilità industriale in Ansaldo (1935-1950). Contabilità e cultura aziendale, 2.
  12. Baldissera A., Bravo G.L., Luciano A., Pichierri A. e Saccomanni E. (1972). Sistemi informativi e trasformazioni organizzative in un grande stabilimento siderurgico. In: Quaderni di Sociologia, 3.
  13. Bergamin Barbato M., Collini P. e Quagli A. (1996). Management Accounting in Italy: evolution within tradition. In: Binhami A., Management Accounting European Perspectives. Oxford: Oxford University Press.
  14. Bergamin Barbato M. (2005). The Development of Management Accounting in Italy: a comparison with the Anglo-saxon context. In: Proceedings of the International Workshop on Accounting History in Italy Pisa 27-28 gennaio. Roma: Rirea Editrice.
  15. Bhinami A. (1994). Accounting enlightment in the age of reason. The European Accounting Review, 3.
  16. Boyns T., Edwards J.R. e Nikitin M. (1997). The birth of industrial accounting in France and Britain. New York: N.Y. Garland Publishing, Inc.
  17. Canziani A. (1994). Gino Zappa: accounting revolutionary. In: Edwards J.R., Twentieth century accounting thinkers, London: Routledge.
  18. Carmona S. (2008). The history of Management Accounting in France, Italy, Portugal, and Spain. In: Handbook of Management Accounting Research. Vol. 2, Elsevier Ltd..
  19. Ceccherelli A. (1936). Il problema dei costi nelle prospettive economiche e finanziarie delle aziende commerciali. Firenze: Le Monnier. Cinquini L. e Marelli A. (2002). An Italian forerunner of modern cost allocation concepts: Lorenzo De Minico and the logic of the “flow of services”. Accounting, Business and Financial History, 12-1.
  20. De Minico L. (1935). Elasticità e relazioni dinamiche dei costi. Napoli: Rondinella.
  21. De Minico L. (1946) Lezioni di ragioneria. Napoli: Pironti.
  22. D’Ippolito T. (1946). I costi di produzione nelle aziende industriali. Milano: Giuffrè Editore.
  23. Edwards J.R. e Newell E. (1991). The development of industrial cost and management accounting before 1850, a survey of evidence. Business History, 33.
  24. Fleischman R. e Tyson T. (2008). The History of Management Accounting in the U.S.. In: Handbook of Management Accounting Research. Vol. 2, Elsevier Ltd.
  25. Galassi G. (1984). Accounting research in Italy. In: Hopwood A.G. and Schreuder H.. European Contribution to Accounting Research. Amsterdam: Free University Press.
  26. Gabrovec Mei O. (1999). Il linguaggio contabile: itinerario storico e metodologico. Torino: Giappichelli Editore.
  27. Giaccari F., Fasiello R. e Imperiale F. (2012). L’impresa a partecipazione statale nel processo di industrializzazione del Mezzogiorno. Il Caso del IV Centro siderurgico di Taranto. In: Atti del XI Convegno Società Italiana di Storia della Ragioneria, Roma.
  28. Hopwood A. (1987). The archaelogy of accounting systems. Accounting, Organizations and Society, n. 3.
  29. Johnson T.H. e Kaplan R.S. (1987). Relevance lost. The rise and fall of Management accounting. Boston: Harvard Business School Press.
  30. OSTI G.L. (1993). L’industria di Stato dall’ascesa al degrado. Trent’anni nel gruppo Finsider. Conversazioni con Ruggero Ranieri. Bologna: il Mulino.
  31. Sapelli G. (1978). Organizzazione, lavoro e innovazione industriale nell’Italia tra le due guerre. Torino: Rosenberger e Sellier.
  32. Scorgie M.E. (1997). Progenitors of modern management accounting concepts and mensurations in pre-industrial England. Accounting, Business and Financial History, 7.
  33. Toniolo G. (1988). Storia economica dell’Italia liberale: 1850-1918. Bologna: il Mulino.
  34. Tyson T.N. (1992). The nature and environment of cost management among early 19th Century U.S. textile manufactures. Accounting Historian Journal, 19.
  35. Zambon S. e Zan L. (2005). Controlling expenditure, or the slow emergence of costing at the Venice Arsenal (1586-1633). In: Proceedings of the International Workshop on Accounting History in Italy Pisa 27-28 gennaio. Roma: Rirea Editrice.
  36. Zan, L. (1994). Towards a history of accounting histories: perspectives from an Italian tradition. The European Accounting Review, 3.
  37. Zan L. (2004). Accounting and management discourse in proto-industrial settings: the Venice Arsenal in the turn of the 16th century. Accounting and Business Research, 32.

Francesco Giaccari, Mario Turco, L’introduzione dei sistemi di controllo di matrice anglosassone nelle aziende italiane: il caso Cornigliano s.p.a. in "CONTABILITÀ E CULTURA AZIENDALE" 1/2014, pp 13-32, DOI: 10.3280/CCA2014-001003