Titolo Rivista MEMORIA E RICERCA
Autori/Curatori Manfredi Alberti
Anno di pubblicazione 2011 Fascicolo 2011/38
Lingua Italiano Numero pagine 26 P. 111-136 Dimensione file 590 KB
DOI 10.3280/MER2011-038009
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
clicca qui
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
During the period examined the statistical representation of unemployment has undergone the influence of both economic and social transformations and of the political and cultural choices of the social actors. Analysing the Italian case as an expression of some more general transformations typical of all other western countries, my article focuses on the characteristics of the official statistical sources on unemployment produced in Italy from 1914 to the present, analysing in particular their economic, political and cultural background. The transformations of the statistical category of "unemployed" is understood also in a gender perspective.
Parole chiave:History of statistics; Unemployment; Active population; Labour market; Gender studies; Convention of equivalence
Manfredi Alberti, L’indagine statistica sulla disoccupazione in Italia dalla Grande guerra a oggi (1914-2004) in "MEMORIA E RICERCA " 38/2011, pp 111-136, DOI: 10.3280/MER2011-038009