Il comitato segreto

Titolo Rivista PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE
Autori/Curatori Giancarlo Gramaglia, Franco Quesito
Anno di pubblicazione 2004 Fascicolo 2004/1
Lingua Italiano Numero pagine 24 P. Dimensione file 87 KB
DOI
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La storia del Comitato segreto si può suddividere in tre fasi, ciascuna originata da un congresso dell’International Psychoanalytic Association (IPA), rispettivamente a Weimar, Aja e Innsbruck. La prima inizia nel 1912 col gruppo composto da Freud, Abraham, Ferenczi, Rank, Jones, Eitingon e Sachs, mossi dall’ideale della difesa della psicoanalisi, ed ha una svolta nel 1920. Ciascuno porta un anello con un’iscrizione greca in segno di stima e marchio di appartenenza ad un gruppo di pionieri. La seconda fase (1920-27) è caratterizzata dalle lettere circolari, dove il comitato elabora e costruisce la politica dell’IPA, e dalla relazione tra Freud e Rank per un verso, e tra i rivali dall’altra. Il cancro di Freud (1923), la pubblicazione dell’Entwicklungsziele, e la morte di Abraham (1925) ne determinano il cambiamento. Nel 1927 inizia una terza fase in cui alcuni personaggi sono cambiati, altri scomparsi, e la figura di Anna Freud diventa sempre più significativa;

Giancarlo Gramaglia, Franco Quesito, Il comitato segreto in "PSICOTERAPIA E SCIENZE UMANE" 1/2004, pp , DOI: