Titolo Rivista  AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI 
                Autori/Curatori Mainardo Bernardelli 
                    Anno di pubblicazione 2003                 Fascicolo 2002/4  
                Lingua Italiano Numero pagine 16 P.  Dimensione file 79 KB 
                DOI  
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il nome dell’isola attualmente denominata Sri Lanka si e’ modificato numerose volte nel corso dei secoli: Lanka (terra in sanscrito: tale nome appare per la prima volta nel poema mitico indiano Ramayana, laddove l’eroe Rama incarnazione del dio Vishnu - si reca a Lanka, per l’appunto, per liberare la sua sposa Sita dal re demone Ravana, che la tiene prigioniera), Tambapanni (in pali) e Taprobane (in greco: si trova giá in Strabone) entrambi derivanti probabilmente dal sanscrito Tamba Vanna, che significa rame colorato - , Pa-outchow (in cinese mandarino, la cui traduzione é isola delle gemme). La prima mappa dell’Isola é quella dell’astronomo e geografo greco-alessandrino Tolomeo (Claudio Tolomeo), risalente al II secolo d.c., sebbene vi siano sempre stata una certa confusione se Taprobane fosse Lanka o Java: in ogni caso, essa e’ ripresa successivamente dai primi cartografi dell’era moderna Sebastiano Münster nella Tabula Asiae VIII (Basilea, 1540) e da Jacopo Gastaldi nel suo Disegno della parte dell’Asia (Venezia, 1560).
Mainardo Bernardelli, I primi viaggiatori occidentali in Sri Lanka: gli italiani in "AFFARI SOCIALI INTERNAZIONALI" 4/2002, pp , DOI: