Titolo Rivista  STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI 
                Autori/Curatori Ioan Achim Balaban, Jacopo Maria Magurno 
                    Anno di pubblicazione 2025                 Fascicolo 2023/94  
                Lingua Italiano Numero pagine 22 P. 72-93 Dimensione file 250 KB 
                DOI 10.3280/SPC2023-094005 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
This article explores the policies of the Bank of Italy towards the eurodollar market - an international offshore money market- under the international monetary regime of Bretton Woods. It argues that the Bank of Italy used the eurodollar market to promote Italian economic growth and foreign trade. In addition, Via Nazionale invested part of its official reserves in the eurodollar market, through Italian banks, to help stabilize Bretton Woods and defend economic policy autonomy in the second half of the 1960s.
Parole chiave:Bretton Woods, Bank of Italy, commercial banks, Eurodollar market, central banks, international integration
Ioan Achim Balaban, Jacopo Maria Magurno, Tra opportunità e vincoli: la Banca d’Italia e il mercato dell’eurodollaro (1944-1971) in "STORIA E PROBLEMI CONTEMPORANEI" 94/2023, pp 72-93, DOI: 10.3280/SPC2023-094005