Titolo Rivista  SOCIOLOGIA URBANA E RURALE 
                Autori/Curatori Andrea Bortolotti, Dario Minervini 
                    Anno di pubblicazione 2024                 Fascicolo 2024/134  
                Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 59-76 Dimensione file 307 KB 
                DOI 10.3280/SUR2024-134003 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
Il riferimento metaforico alla “chiusura del cerchio” accompagna ormai costantemente il riformismo ambientale ed il dibattito sull’economia circolare nei paesi ad economia avanzata. In questo articolo si richiamano le criticità teoriche e pratiche che caratterizzano tale metafora e si argomenta la necessità di elaborare una modellizzazione aperta, capace di includere modulazioni del nesso produzione/consumo diversificate ed eterogenee. Attraverso un incontro fra il dibattito scientifico, le istanze dell’ecologia politica e le pratiche sperimentali, si intende riaprire “il cerchio” per una comprensione fondata sulla diversità epistemologica piuttosto che su modellizzazioni confermative (dello status-quo).
Parole chiave:circolarità, modellazione, apertura, chiusura, interdisciplinarità, diversità epistemologica.
Andrea Bortolotti, Dario Minervini, Il cerchio da aprire: verso un’epistemologia plurale della circolarità in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 134/2024, pp 59-76, DOI: 10.3280/SUR2024-134003