Women’s Power in the Sicilian Mafia between Organizational Dynamics and Processes of Subjectivation-Subjection

Journal title SOCIOLOGIA DEL DIRITTO
Author/s Ombretta Ingrascì
Publishing Year 2023 Issue 2022/3
Language Italian Pages 19 P. 113-131 File size 193 KB
DOI 10.3280/SD2022-003006
DOI is like a bar code for intellectual property: to have more infomation click here

Below, you can see the article first page

If you want to buy this article in PDF format, you can do it, following the instructions to buy download credits

Article preview

FrancoAngeli is member of Publishers International Linking Association, Inc (PILA), a not-for-profit association which run the CrossRef service enabling links to and from online scholarly content.

The essay analyses the features of women’s power in the Cosa Nostra’s criminal sphere, start-ing from the tradition of studies arguing against the adoption of an emancipatory paradigm in interpreting the changes in women’s positions within the Mafia. In the first part the contribu-tion reconstructs two case studies concerning the involvement of women at top levels within two important Palermo districts of Cosa Nostra. In the second part, by engaging organizational studies and feminist thought on women’s rights and subjectivity, it reads the involvement of women in leadership positions as the result of the criminal groups’ organizational response to the turbulence of the environment, due to the State’s investigative activities, rather than as the result of a full recognition of women’s power.

Keywords: Sicilian Mafia - Cosa - Nostra - Women - Power - Emancipation - Organization

  1. Allum, Felia, & Irene Marchi, 2018. Analyzing the Role of Women in Italian Mafias: the Case of the Neapolitan Camorra. Qualitative Sociology, 41: 361-380.
  2. Barrera, Mariella, 2001-2002, La variabile di genere negli studi di organizzazione del lavoro. Lezione, corso online. Introduzione agli studi di genere -- https://www.cirsde.unito.it/sites/c555/files/allegatiparagrafo/28-04-2016/introduzione_3.pdf
  3. Boccia, Maria Luisa, 2002. La differenza politica. Donne e cittadinanza. Milano: Il Saggiatore.
  4. Bonazzi, Giuseppe, 2011. Come studiare le organizzazioni. Bologna: il Mulino.
  5. Bourdieu, Pierre, 2001. Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli.
  6. , Richard M., , & , 2020. Organizational design. Principi e metodi per l’adeguatezza dell’assetto organizzativo aziendale. Torino: Giappichelli.
  7. Catino, Maurizio, 2020. Le organizzazioni mafiose. La mano invisibile dell’impresa criminale. Bologna: il Mulino.
  8. Dino, Alessandra, 2011. Narrazioni al femminile di Cosa Nostra. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 55-78. DOI: 10.1400/166963
  9. Cozza, Michela, & Francesca Gennai, 2009. Il genere nelle organizzazioni. Roma: Carocci.
  10. Eisenstein, Zilla, 2007. Sexual Decoys: Gender, Race and War in Imperial Democracy. London: Zed Books.
  11. Facchi, Alessandra, & Orsetta Giolo, 2020. Libera scelta e libera condizione. Un punto di vista femminista su libertà e diritto. Bologna: il Mulino.
  12. Gambetta, Diego, 1992. La mafia siciliana. Un’industria della protezione privata. Torino: Einaudi.
  13. Gherardi, Silvia, 1999. Il genere nelle organizzazioni. Il simbolismo del maschile e del femminile nella vita organizzativa. Milano: Cortina.
  14. Giolo, Orsetta, 2014. Conclusioni. Il patriarcato adattivo e la soggettività politica delle donne. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.
  15. Gribaudi, Gabriella, 2011. Donne di camorra e identità di genere. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 145-154.
  16. —, 2019. The Use of Violence and Gender Dynamics within Camorra Clans. In Monica Massari & Vittorio Martone (eds.), Mafia Violence. Political, Symbolic, and Economic Forms of Violence in Camorra Clans. New York: Routledge.
  17. —, & Marcella Marmo (2011). Che differenza fa. Meridiana. Rivista di storia e scienze sociali, 67: 9-20.
  18. Iannello, Antonio, & Antonio Vesco, 2017. Tra repressione e conoscenza. Il lavoro culturale, 5 novembre.
  19. Ingrascì, Ombretta, 2007. Donne d’onore. Storie di mafia al femminile. Milano: Bruno Mondadori.
  20. —, 2021. Gender and Organized Crime in Italy. Women’s Agency in Italian Mafias. London: IB Tauris.
  21. —, 2022. Microfisica del potere mafioso. Una lettura foucaultiana del dispositivo familiare nella ʼndrangheta. Fuori luogo (in corso di pubblicazione).
  22. —, & Monica Massari (a cura di), 2022. Come si studia la mafia? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi. Roma: Donzelli.
  23. Kanter, Rosabeth Moss, 1988. Maschile e femminile in azienda: due culture a confronto. Milano: Olivares.
  24. Keller, Fox Evelyn, 1985. Reflections on Gender and Science. New Haven: Yale University Press.
  25. Libreria delle donne di Milano, 1987. Non credere di avere dei diritti. Milano: Rosenberg & Sellier.
  26. Morondo Taramundi, Dolores, 2014. Emancipazione e libertà femminile nel tempo del post-femminismo. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.
  27. Pescarolo, Alessandra, 2019. Il lavoro delle donne nell’Italia contemporanea. Roma: Viella.
  28. Piccone Stella, Simonetta, 2000. Ridefinire l’emancipazione. In Anna Oppo, Simonetta Piccone Stella & Amalia Signorelli (a cura di), Maternità, identità, scelte, Napoli: Liguori editore.
  29. Power, Nina, 2011. La donna a una dimensione. Dalla donna-oggetto alla donna-merce. Roma: DeriveApprodi.
  30. Principato, Teresa, & Alessandra Dino, 1997. Mafia donna. Le vestali del sacro e dell’onore. Palermo: Flaccovio.
  31. Pristinger, Flavia, 1992. Il lavoro delle donne: passato e presente. In Simonetta Ulivieri (a cura di), Educazione e ruolo femminile: la condizione delle donne in Italia dal dopoguerra a oggi. Firenze: la Nuova Italia.
  32. Raffnsøe, Sverre, Andrea Mennicken & Peter Miller, 2019. The Foucault Effect in Organization Studies. Organization Studies, 40, 2: 155-182. DOI: 10.1177/017084061774511
  33. Ronchi, Veronica, 2022. Donne al vertice e impresa cooperativa: quali prospettive? Società e diritti, 13: 16-23.
  34. Sciarrone, Rocco, 2022. Fare ricerca sulle mafie. In Ombretta Ingrascì & Monica Massari (a cura di). Come si studia la mafia? La ricerca qualitativa, le fonti, i percorsi. Roma: Donzelli.
  35. Selmini, Rossella. 2020. Women in Organized Crime. In Michael Tonry & Peter Reuter (eds.), Organizing Crime: Mafias, Markets and Networks, Crime and Justice, volume 49. Chicago and London: The University of Chicago Press.
  36. Siebert, Renate, 1994. Le donne, la mafia. Milano: il Saggiatore.
  37. —, 1998. Donne in terra di mafia: i riflessi del processo di emancipazione femminile. Il Mulino, 375
  38. —, 2011. Tendenze e prospettive, Meridiana, 67: 21-33. DOI: 10.1400/16696
  39. Vida, Silvia, 2014. Donne, soggettività politica, emancipazione. Dalla post-politica al nuovo universalismo. In Orsetta Giolo & Lucia Re (a cura di), La soggettività politica delle donne. Proposte per un lessico critico. Roma: Aracne.
  40. Zaccaria, Annamaria, 2017. Donne fuori luogo. Camorra e profili femminili. Fuori luogo. Rivista di Sociologia del territorio, Turismo, Tecnologia, 1.

Ombretta Ingrascì, Il potere delle donne nella mafia siciliana tra dinamiche organizzative e processi di soggettivazione-assoggettamento in "SOCIOLOGIA DEL DIRITTO " 3/2022, pp 113-131, DOI: 10.3280/SD2022-003006