Dall’invidia come negazione di sé e dell’altro, alla fiducia come giusta percezione di sé e riconoscimento del valore dell’altro

Titolo Rivista QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO
Autori/Curatori Emanuela Trotta
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2021/113
Lingua Italiano Numero pagine 11 P. 233-243 Dimensione file 238 KB
DOI 10.3280/QUA2021-113011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

L’invidia nasce dal confronto con l’altro, è una dinamica sociale importante, poiché è tramite l’altro che affermiamo noi stessi. Viviamo in una società competitiva, in cui la persona non vale per quello che è, ma in relazione agli altri. Paragonarci agli altri rischia di diventare il sistema di misura delle nostre presunte mancanze. Quando cadiamo in questa trappola il confronto ci opprime e ci rende infelici. Quando ci si imbatte nel limite, la fiducia nel proprio valore si trasforma in fallimento. Quella dell’invidia è una dinamica relazionale. Perche lui sì e io no? Questa è la domanda sottesa e lacerante. Il bene dell’altro appare come uno scacco del proprio destino, una diminuizione del proprio essere. L’altro irrompe nell’universo del soggetto interrompendone le pretese, incrinandone l’autostima, rivelandone l’inferiorità. L’eccellenza dell’altro viene percepita come una svalutazione di sé. Dalla consapevolezza della nostra mancanza possono scaturire senso di inferiorità, inadeguatezza e odio per la grandezza dell’altro che ci schiaccia. Perché il confronto sia costruttivo occorre prendere coscienza della propria fragilità e imperfezione. L’accettazione di sé non è rassegnazione, ma ci rende liberi di procedere fiduciosamente verso la vita. È questa fiducia che sarà capace di innescare il cambiamento, valorizzare noi stessi, percorrendo l’unica via che porta alla felicità e alla nostra crescita e nell’ambito lavorativo si ripercuoterà sulla produttività e sull’innovazione.;

Keywords:confronto; invidia; autostima; fiducia; crescita.

  1. Trotta E. (21 novembre 2021). La passione triste in «Filosofia e nuovi sentieri».
  2. Russel B. (2003). La conquista della felicità. Tea.
  3. Pulcini E. (2011). Invidia. Bologna: il Mulino.
  4. Petrosino S. (2010). Visione e desiderio. Milano: Jaca Book.
  5. Nietzsche F. (2017). Il crepuscolo degli idoli. Milano: Adelphi.
  6. Natoli S. (2017). Dizionario dei vizi e delle virtù. Milano: Feltrinelli.
  7. Lèvinas E. (2016). L’epifania del volto. Pazzini.
  8. Lèvinas E., a cura di Ciglia F. P. (1997). Il Tempo e l’Altro. Genova: Il Melangolo.
  9. Lèvinas E. (1999). Il Pensiero dell’altro. Roma: Lavoro.
  10. Heidegger M. (2015). Essere e tempo. Milano: Longanesi.
  11. Galimberti U. (2003). Vizi capitali e nuovi vizi. Milano: Feltrinelli.
  12. Buber M. (1990). Il cammino dell’uomo. Qjqaion.
  13. Bauman Z. (2000). La solitudine del cittadino globale. Milano: Feltrinelli.
  14. Aristotele (1973). Retorica. Bari: Laterza.
  15. Alberoni F. (2000). Gli invidiosi. Milano: Garzanti.

Emanuela Trotta, Dall’invidia come negazione di sé e dell’altro, alla fiducia come giusta percezione di sé e riconoscimento del valore dell’altro in "QUADERNI DI ECONOMIA DEL LAVORO" 113/2021, pp 233-243, DOI: 10.3280/QUA2021-113011