Mio fratello non è figlio unico: l’esperienza della disabilità per associazione dei fratelli di adolescenti e adulti con disabilità intellettiva

Titolo Rivista SALUTE E SOCIETÀ
Autori/Curatori Alice Scavarda
Anno di pubblicazione 2022 Fascicolo 2022/2
Lingua Italiano Numero pagine 16 P. 149-164 Dimensione file 99 KB
DOI 10.3280/SES2022-002011
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

;

Keywords:disabilità; disabilità intellettiva; fratelli; stigma di riflesso; disabilità per associa-zione; Disability Studies.

  1. Gray D.E. (2002). ‘Everybody just freezes. Everybody is just embarrassed’: Felt and enacted stigma among parents of children with high functioning autism. Sociology of Health & Illness, 24(6): 734-749. DOI: 10.1111/1467-9566.0031
  2. Guse T., Harvey C. (2010). Growing up with a sibling with dwarfism: perceptions of adult non‐dwarf siblings. Disability & Society, 25(3): 387-401. DOI: 10.1080/0968759100370132
  3. Farinella A. (2015). Siblings: essere fratelli di ragazzi con disabilità. Trento: Edizioni Centro Studi Erickson.
  4. Burke P. (2010). Brothers and sisters of disabled children: the experience of disability by association. British Journal of Social Work, 40(6): 1681-1699.
  5. Cardano M. (2020). Argomenti per la ricerca qualitativa. Bologna: Il Mulino.
  6. Cardano M., Cioffi M., Scavarda A. (2020). Sofferenza psichica, follia, disabilità. In: Cardano M., Giarelli G., Vicarelli G. (a cura di), Sociologia della salute e della medicina, Bologna: Il Mulino.
  7. Di Santo R. (2013). Sociologia della disabilità. Teorie, modelli, attori e istituzioni. Milano: Franco Angeli.
  8. Goffman E. (1963). Stigma, notes on the management of the spoiled identity. Englewood Cliffs, NJ: Prentice Hall (ed. it. Stigma, l’identità negata, Verona: Ombre Corte, 2003).
  9. Goodley D., Tregaskis C. (2006). Storying disability and impairment: Retrospective accounts of disabled family life. Qualitative health research, 16(5): 630-646. DOI: 10.1177/104973230528584
  10. Hodapp R.M., Glidden L.M., Kaiser A.P. (2005). Siblings of persons with disabilities: Towards a research agenda. Mental Retardation 43: 334-338.
  11. Koro-Ljungberg M., Bussing R. (2009). The management of courtesy stigma in the lives of families with teenagers with ADHD. Journal of Family Issues, 30(9): 1175-1200.
  12. MacRae (1999). Managing Courtesy Stigma: The Case of Alzheimer’s Disease, Sociology of Health and Illness, 21(1): 54-70.
  13. Manago B., Davis J.L., Goar C. (2017). Discourse in action: Parents’ use of medical and social models to resist disability stigma. Social Science & Medicine, 184: 169-177.
  14. Marchisio C., Curto N. (2017). Costruire futuro. Ripensare il dopo di noi con l’officina della vita indipendente. Trento: Centro Studi Erickson.
  15. Medeghini R., Valtellina E. (2006). Quale disabilità?: culture, modelli e processi di inclusione. Milano: Franco Angeli.
  16. Moretti C. (2018). Abitare inclusivo: servizi di welfare tra emergenza e innovazione. La Rivista delle Politiche Sociali, 4: 97-110.
  17. Powell T.H., Gallagher P.A., Rhodes C.A. (2006). Brothers and sisters – a special part of exceptional families. Baltimore, MD: Paul H. Brookes.
  18. Reeve D. (2013). Psycho-emotional disablism: the missing link?. In: Watson N., Roulstone A., Thomas C., a cura di, Routledge handbook of disability studies, First Edition. London: Routledge.
  19. Saraceno C., Naldini M. (2007). Sociologia della famiglia. Bologna: il Mulino.
  20. Scavarda A. (2017). «Come antropologi su Marte»: la qualità della vita delle famiglie con figli autistici ad alto funzionamento. Autismo e disturbi del neurosviluppo, 15(1): 43-66.
  21. Scavarda A. (2020a). «Come pinguini nel deserto». Strategie di resistenza allo stigma di famiglie con figli autistici e con Trisomia 21. Rassegna Italiana di Sociologia, 61(3): 537-561. DOI: 10.1423/9856
  22. Scavarda A. (2020b). Pinguini nel deserto. Strategie di resistenza allo stigma da autismo e trisomia 21. Bologna: Il mulino.
  23. Scavarda A., Cascio M.A. (2022). Embracing and rejecting the medicalization of autism in Italy. Social Science and Medicine, 294: 114728.
  24. Seligman M., Darling R.B. (2007). Ordinary families, special children. New York: Guilford.
  25. Shakespare T. (2017). Disabilità e società: Diritti, falsi miti, percezioni sociali. Trento: Erickson.
  26. Stalker K., Connors C. (2004). Children’s perceptions of their disabled siblings: ‘She’s different but it’s normal for us’. Children and Society, 18: 218-30.
  27. Thomas C. (1999). Female forms: Experiencing and understanding disability. London: McGraw-Hill Education.

Alice Scavarda, Mio fratello non è figlio unico: l’esperienza della disabilità per associazione dei fratelli di adolescenti e adulti con disabilità intellettiva in "SALUTE E SOCIETÀ" 2/2022, pp 149-164, DOI: 10.3280/SES2022-002011