Titolo Rivista  AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI  
                Autori/Curatori Diamante Barbarossa 
                    Anno di pubblicazione 2021                 Fascicolo 2019/1-2  
                Lingua Italiano Numero pagine 69 P. 31-69 Dimensione file 131 KB 
                DOI 10.3280/AIM2019-001002 
                Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più
                clicca qui
            
Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.
Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF
 
                                    FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche
La sentenza della Corte di giustizia del 17 dicembre 2020 nella causa Centraal Israëlitisch Consistorie van België e a. ha stabilito che gli Stati membri possono imporre tecniche di stordimento reversibile in caso di macellazioni rituali, sostenendo che tale scelta realizzi un giusto bilanciamento tra benessere animale e libertà religiosa. Questa sentenza rappresenta la terza pronuncia in tre anni consecutivi in materia di macellazioni rituali, a riprova della complessità della questione. Il presente lavoro permette di ricostruire la disciplina dei mercati alimentari religiosi di carni halal e kosher, attraverso l’interpretazione delle principali disposizioni del reg. (CE) n. 1099/2009 in fatto di macellazioni rituali offerta dalle tre sentenze della Corte di giustizia, al fi ne di comprendere l’impatto di quest’ultime sulla disciplina. In seguito, si rifl etterà sulle maggiori problematiche che ancora oggi caratterizzano i mercati alimentari religiosi, soprattutto in fatto di informazioni, anche alla luce dell’auspicata etichettatura europea del benessere animale, promossa dalla Strategia From farm to fork a garanzia di scelte alimentari sostenibili.
Parole chiave:macellazione rituale, benessere animale, libertà religiosa, etichettatura della carne, etichettatura del benessere animale
Diamante Barbarossa, La disciplina delle macellazioni rituali nell’Europa del benessere animale: tre decisioni della Corte di giustizia in "AGRICOLTURA ISTITUZIONI MERCATI " 1-2/2019, pp 31-69, DOI: 10.3280/AIM2019-001002