Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia

Titolo Rivista PRISMA Economia - Società - Lavoro
Autori/Curatori Federico Sofritti
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 17 P. 26-42 Dimensione file 225 KB
DOI 10.3280/PRI2020-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

La pandemia sta rendendo evidente come il rapporto tra ospedale e territorio non sia pensabile in termini dicotomici, come enucleatosi storicamente nel sistema sa-nitario italiano. Le riforme sanitarie, dal 1978, hanno infatti consolidato la preesi-stente differenziazione tra sanità ospedaliera e territoriale. All’interno di questa cornice, l’articolo affronta la questione della riorganizzazione delle cure territoriali. In particolare, si sostiene come l’emergenza Covid-19 renda necessario un ripen-samento dell’assistenza territoriale nel quadro delle cure primarie, discutendone alcuni punti chiave: l’implementazione delle tecnologie digitali; il ruolo delle co-munità locali; la questione professionale; il paradigma di salute e malattia sottostante.;

Keywords:sanità territoriale, politiche sanitarie, cure primarie, integrazione socio-sanitaria, Covid-19

  1. Altems (2020) “Analisi dei modelli organizzativi di risposta al Covid-19”, Instant Report#10: 4 June. -- Al sito https://altems.unicatt.it/altems-covid-19.
  2. Ardissone A. (2009) “La professione medica tra novità e continuità nei percorsi di riforma. Il caso italiano in prospettiva comparata”, Rivista Italiana di Politiche Pubbliche, 2, pp. 121-145.
  3. Arlotti M. e Marzulli M. (2021) La Regione Lombardia nella crisi sanitaria da Covid-19: ospedali, territorio e RSA. In Vicarelli G. e Giarelli G. (a cura di) Libro Bianco Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte, FrancoAngeli: Milano, pp. 41-48.
  4. Arlotti M. e Ranci C. (2020) Pandemia, politiche di welfare sanitario e territorio per la gestione della riapertura, report, Laboratorio di Politiche sociali Politecnico di Milano.
  5. Benci L. (2009) Elementi di legislazione sanitaria e di biodiritto, McGraw-Hill: Milano.
  6. Binkin N., Michieletto F., Salmaso S. e Russo F. (2020) Protecting our health care workers while protecting our communities during the COVID-19 pandemic: a comparison of approaches and early outcomes in two Italian regions, Preprint from medRxiv. DOI: 10.1101/2020.04.10.20060707
  7. Biscaia A. et al. (2019) La via portoghese alla Primary Health Care. In Maciocco G. (a cura di) Cure primarie e Servizi territoriali, Carocci: Roma, pp. 291-302.
  8. Bottari C. e De Angelis P. (a cura di) (2016) La nuova sanità territoriale, Maggioli Editore: Santarcangelo di Romagna.
  9. Bozzi M. (2020) “Quale destino per le Usca?”, 2 settembre, -- al sito www.quotidianosanita.it.
  10. Bucchi M. e Neresini F. (a cura di) (2001) Sociologia della salute, Carocci: Roma.
  11. Calvaruso C. e Frisanco R. (2012). “La Casa della Salute: esigenza di un nuovo welfare”, Salute e Società, 1, pp. 183-203.
  12. Carboni C. e Orazi F. (2020) Entrepreneurship, Polycentrism, and Elites Local Industrial Development in Modern Italy, Routledge: London.
  13. Cittadinanzattiva (2020) XIII Rapporto PiT Salute, report.
  14. Clemente C. Favretto A. R., Genova A., Marzulli M. E Servetti D. (2021) Il territorio e la salute di comunità. In Vicarelli G. e Giarelli G. (a cura di) Libro Bianco Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte, FrancoAngeli: Milano, pp. 93-98.
  15. Corte dei Conti (2020) Memoria sul bilancio di previsione dello stato per l’anno finanziario 2021 e bilancio pluriennale per il triennio 2021-2023 (a.c. 2790), -- al sito www.cortedeiconti.it
  16. European Commission (2020) Indice di digitalizzazione dell’economia e della società (DESI) Relazione nazionale per il 2020. Italia. -- Al sito: https://ec.europa.eu/digital-single-market/en/scoreboard/italy.
  17. Farr M. (2013) Citizens and the Co-creation of Public Service Innovation. In Osborne S. e Brown L. Handbook of Innovation in Public Services, Edward Elgar Publishing, pp. 445-458.
  18. Ferrera M. (a cura di) (2019). Le politiche sociali, III ed., il Mulino: Bologna.
  19. FOCE - ConFederazione degli Oncologi, Cardiologi e Ematologi (2020). Stato della gestione delle patologie oncoematologiche e cardiologiche durante la pandemia da covid in italia, 11 aprile 2021, -- al sito: https://www.foce.online/news.
  20. Fonseca C., Dedeu T., Pisco L. e Gouveia A. (2015) Portugal. In Kringos D., Boerma W., Hutchinson A. et al. (a cura di) Building primary care in a changing Europe: Case studies. Copenhagen (Denmark): European Observatory on Health Systems and Policies. (Observatory Studies Series, N. 40).
  21. Giarelli G. (2019) Il SSN tra paradossi latenti e sostenibilità problematica. In Giarelli G. e Giovannetti V. (a cura di) Il Servizio Sanitario Nazionale italiano in prospettiva europea. Un’analisi comparata, FrancoAngeli: Milano, pp. 15-60.
  22. Giarelli G. (a cura di) (2003) Il malessere della medicina. Un confronto internazionale, FrancoAngeli: Milano.
  23. Giarelli G. e Vicarelli G. (2020) “Politiche e sistemi sanitari al tempo della pandemia da Covid-19: una lettura sociologica”, Sociologia Italiana, 16, pp. 69-86.
  24. Giarelli G. e Vicarelli G. (2021) Conclusioni. Una bussola per il rilancio del SSN. In Vicarelli G. e Giarelli G. (a cura di) Libro Bianco Il Servizio Sanitario Nazionale e la pandemia da Covid-19. Problemi e proposte, FrancoAngeli: Milano, pp. 117-141.
  25. Istat (2021) Prima ondata della pandemia. un’analisi della mortalità per causa e luogo del decesso marzo-aprile 2020, report 21 aprile.
  26. Janamian T., Crossland S. e Jackson C. L. (2016) “Embracing value co-creation in primary care services research: a framework for success, Med J Aust, 204(7): S5-S11.
  27. Jorio E. (2018) “La riforma “mancata” dell’assistenza primaria”, Quotidianosanità, 18 ottobre, -- al sito www.quotidianosanita.it.
  28. Lawn J., Rohde J., Rifkin S., Were M., Paul V. e Chopra M. (2008) “Alma-Ata 30 years on: revolutionary, relevant, and time to revitalize”, Lancet, 372, pp. 917-27.
  29. Lavezzo E., Franchin E., Ciavarella C. Et al. (2021) “Suppression of a SARS-CoV-2 outbreak in the Italian municipality of Vo’”, Nature, 584, pp. 425-429.
  30. Luisi D. e Hämel K. (2020) “Community participation and empowerment in primary health care in Emilia-Romagna: A document analysis study”, Health Policy, pubblicato on line 17 novembre.
  31. Maciocco G. (2020). “Cure primarie e medicina di famiglia. Il vecchio e il nuovo”, 28 luglio, in Istituto per la Ricerca Sociale (a cura di), Un nuovo paradigma per i servizi sanitari, -- al sito www.welforum.it.
  32. Maino F. (2001) La politica sanitaria, il Mulino: Bologna.
  33. Mautone E. (2019) “Il territorio che non c’è: al via a il convegno nazionale Card Anmdo”, 8 ottobre, al sito -- www.quotidianosanita.it.
  34. MEF-Ministero dell’Economia e delle Finanze (2019) Il monitoraggio della spesa sanitaria. Rapporto n. 6. Ragioneria Generale dello Stato, Roma.
  35. Mele R. e Adinolfi P. (2005) Elementi di Management Sanitario, Kastalia Multimedia: Salerno.
  36. Monteiro B., Pisco A., Candoso F., Bastos S. e Reis M. (2017) “Primary healthcare in Portugal: 10 years of contractualization of health services in the region of Lisbon”, Cien Saude Colet., 22(3), pp. 725-736. DOI: 10.1590/1413-81232017223.33462016
  37. Morana D. (2020) “I decreti del 2012 tra le riforme della Riforma sanitaria”, Amministrazione in cammino, 28 febbraio, pp.1-18.
  38. Mykhalovskiy E. e French M. (2020) “COVID-19, public health, and the politics of prevention”, Sociology of Health and Illness, pubblicato on line 6 novembre.
  39. OECD (2015) Primary care provision in Portugal. In OECD Reviews of Health Care Quality: Portugal 2015: Raising Standards, OECD Publishing: Paris, pp. 75-108.
  40. OECD (2019) Health at a glance 2019: OECD Indicators, OECD Publishing: Paris.
  41. OECD (2020a) “Excess mortality: measuring the direct and indirect impact of COVID-19”, Health Working Paper n. 122, 16 October.
  42. OECD (2020b) The Territorial Impact Of Covid-19: Managing The Crisis Across Levels of Government, updated 10 November.
  43. Orazi F. e Sofritti F. (2020) “La sfida della digitalizzazione in Italia. Transizione forzata e welfare tecnologico ai tempi del Covid-19”, The Lab’s Quarterly, 3, pp. 109-129.
  44. Politecnico di Milano (2019) Innovazione digitale in sanità: le opportunità per le strutture e gli operatori sanitari, report. -- Al sito www.osservatori.net.
  45. Politecnico di Milano (2020) Connected care ed emergenza sanitaria, Milano: Osservatorio Innovazione Digitale in Sanità, report. -- Al sito www.osservatori.net.
  46. Rifkin S. (2014) “Examining the links between community participation and health outcomes: a review of the literature”, Health Policy Plan, 29(2), pp. ii98-106.
  47. Sofritti F. (2015) Medici in transizione. Etica e identità professionale nella sanità aziendalizzata, Firenze University Press: Firenze.
  48. Sofritti F. (2020) “Medical hybridity and beyond: professional transitions in Italian outpatient settings”, Social Theory and Health, pubblicato on line 7 dicembre.
  49. Terraneo M. (2020) “Studiare le disuguaglianze di salute in tempo di pandemia: una cornice teorica”, Sociologia Italiana, 16, pp. 87-97.
  50. Tognetti M. (2020) “Come ripensare il sistema sanitario dopo questa pandemia”, Quotidianosanità, 3 maggio, -- al sito www.quotidianosanita.it.
  51. Tousijn W. e Giorgino V. M. B. (2009) “The complexities of negotiating governance change: introducing managerialism in Italy”, Health Economics, Policy and Law, 4(3), pp. 329-346.
  52. Tulchinsky T. e Varavikova E. (2010) “What is the ‘New Public Health’?”, Public Health Reviews, 32(1), pp. 25-53.
  53. Vicarelli G. (2009) Aziende sanitarie e medici di famiglia. In Falcitelli N., Gensini G. F., Trabucchi M. e Vanara F. (a cura di) Rapporto sanità 2009. Complessità del governo aziendale per la promozione delle salute, il Mulino: Bologna, pp. 117-149.
  54. Vicarelli G. (2012). “Medici e manager. Verso un nuovo professionalismo?”, Cambio, 3, pp. 126-136.
  55. Vicarelli G. (a cura di) (2013) Cura e salute. Prospettive sociologiche, Carocci: Roma.
  56. Vicarelli G. (2019) “The creation of the NHS in Italy (1961-1978)”, Dynamis, 39(1): 43.
  57. Walcott D. e Akinola S. (2020) “Shift to digital during the pandemic could enable universal health coverage”, World Economic Forum, 11 dicembre, al sito -- www.weforum.org.

  • Intersoggettività interrotta e salute mentale di bambini e adolescenti durante e dopo il Covid-19: i risultati di una ricerca Davide Lucantoni, Francesco Orazi, Federico Sofritti, in PRISMA Economia - Società - Lavoro 1/2023 pp.11
    DOI: 10.3280/PRI2022-001002
  • Mental well-being of children and adolescents during COVID-19: evidence from the Italian context and possible future developments Francesco Orazi, Federico Sofritti, Davide Lucantoni, in Frontiers in Sociology 1387030/2024
    DOI: 10.3389/fsoc.2024.1387030

Federico Sofritti, Morire di disorganizzazione: la gestione sanitaria del Covid-19 in Italia in "PRISMA Economia - Società - Lavoro" 1/2020, pp 26-42, DOI: 10.3280/PRI2020-001003