Fare casa nella città interstiziale, tra dinamiche attrattive e forze espulsive. Condizioni abitative e strategie della vita quotidiana di richiedenti asilo e rifugiati senza dimora a Trento

Titolo Rivista SOCIOLOGIA URBANA E RURALE
Autori/Curatori Giulia Storato, Giuliana Sanò, Francesco Della Puppa
Anno di pubblicazione 2021 Fascicolo 2021/124
Lingua Italiano Numero pagine 18 P. 138-155 Dimensione file 233 KB
DOI 10.3280/SUR2021-124008
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il presente contributo, frutto di una ricerca etnografica condotta nella Provincia Autonoma di Trento, indaga le condizioni di vita di rifugiati e richiedenti asilo al di fuori del sistema di accoglienza. In particolare, approfondisce gli effetti prodotti dagli insediamenti informali in cui essi dimorano e dalle condizioni materiali che li caratterizzano sulla vita quotidiana di questi immigrati, nonché le forme di riappropriazione di tali spazi che gli stessi immigrati esercitano.

Parole chiave:Rifugiati e richiedenti asilo, home-making, senza tetto, insediamenti informali, sistema di accoglienza, Trento.

  • The interrelation between migration and homelessness. Searching for inclusive solutions in the local context Marta Salinaro, Marta Ilardo, in EDUCATION SCIENCES AND SOCIETY 2/2023 pp.310
    DOI: 10.3280/ess2-2023oa16430
  • Contested Appropriations: Informal Migrant Settlements as Ambiguous Spaces Beyond Temporal Borders Sebastian Benedikt, in Journal of International Migration and Integration /2024 pp.1105
    DOI: 10.1007/s12134-023-01112-x
  • The Pandemic in the Trentino Asylum Reception System: Subjectivities Lost Within the “Health of the Facility” Noemi Filosi, Chiara Ioriatti, Elisa Pini, Irene Serangeli, Giulia Storato, in Two Homelands /2022
    DOI: 10.3986/dd.2022.2.06
  • The prism of new mobilities. The mobility trajectories of refugees and asylum seekers outside the Italian reception system Francesco Della Puppa, Giuliana Sanò, in Journal of Modern Italian Studies /2021 pp.503
    DOI: 10.1080/1354571X.2021.1943211

Giulia Storato, Giuliana Sanò, Francesco Della Puppa, Fare casa nella città interstiziale, tra dinamiche attrattive e forze espulsive. Condizioni abitative e strategie della vita quotidiana di richiedenti asilo e rifugiati senza dimora a Trento in "SOCIOLOGIA URBANA E RURALE" 124/2021, pp 138-155, DOI: 10.3280/SUR2021-124008