Tra divisione del lavoro e affinità. La dialettica della solidarietà europea

Titolo Rivista ECONOMIA PUBBLICA
Autori/Curatori Paolo Costa
Anno di pubblicazione 2020 Fascicolo 2020/1
Lingua Italiano Numero pagine 14 P. 88-100 Dimensione file 191 KB
DOI 10.3280/EP2020-001003
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Il dibattito scientifico intorno al federalizing process europeo ha concentrato molta attenzione sulla possibilità di uno sviluppo qualitativo nella direzione di una costituzione formale europea. Tale prospettiva, soprattutto dopo il fallimento del «Trattato che adotta una Costituzione per l’Europa» e i contraccolpi politici della crisi finanziaria, ha messo in ombra l’originaria "via funzionalistica" e forse ne ha sottovalutato i risultati. Il saggio, muovendo dalla riflessione di Léon Duguit sulla solidarietà sociale, tenta di mostrare come il funzionalismo, radicandosi in una «solidarietà di fatto», abbia generato, pur all’interno di una dialettica incessante tra giustizia commutativa e giustizia distributiva, vincoli solidaristici più intensi di quanto hanno potuto fare i richiami alla dimensione etica della solidarietà. In questa prospettiva, la solidarietà di fatto non contraddice quella etica ma può esserne premessa. La conclusione è una lettura meno pessimistica del processo di integrazione europeo; non tuttavia ingenua: alcune significative questioni tecniche inducono ad una costante prudenza.;

Keywords:Integrazione europea, funzionalismo, principio di solidarietà sociale, unione economica e monetaria

Jel codes:E02 E42 E58 K19 N14

  1. Bertolissi M. (2002). Identità e crisi dello Stato costituzionale in Italia. Padova: CEDAM.
  2. Bilancia F. (2014). Crisi economica e asimmetrie territoriali nella garanzia dei diritti sociali tra mercato unico e unione monetaria. Rivista AIC, 2: 1-11.
  3. Bin R., Caretti P., Pitruzzella G. (2015). Profili costituzionali dell’Unione europea. Bologna: il Mulino.
  4. 1. Campanella F., Zampella A. (2014). La regolamentazione, la vigilanza e la gestione del rischio del settore bancario. Santarcangelo di Romagna: Maggioli.
  5. Carrino A. (a cura di) (1998). Sovranità e Costituzione nella crisi dello Stato moderno: figure e momenti della scienza del diritto pubblico europeo. Torino: Giappichelli.
  6. Cassese S. (2002). La crisi dello Stato. Roma-Bari: Laterza.
  7. Cocco G. (2018). Dalle parole ai fatti: narrazione di un’Europa incompiuta. In Cocco G., La Porta S. (a cura di). Il pendolo delle autonomie. Tra aspirazioni federalistiche e tentazioni di semplificazione. Milano: Giuffrè Francis Lefebvre. Comazzetto G. (2019). Costituzione, economia, finanza. Appunti sul diritto costituzionale della crisi. Rivista AIC, 4: 13-64.
  8. Curti Gialdino C. (2018). Riflessioni sul carattere costituzionale dei Trattati istitutivi delle Comunità e dell’Unione europea. Federalismi.it, 16: 1-20.
  9. Cusa E. (2013). Le forme di impresa privata diverse dalle società lucrative tra aiuti di Stato e Costituzioni economiche europee. Torino: Giappichelli.
  10. De Fiores C. (2008). Il fallimento della Costituzione europea. Note a margine del Trattato di Lisbona. Costituzionalsimo.it, 1.
  11. Delledonne G. (2017). L’omogeneità costituzionale negli Stati composti, Napoli: Editoriale scientifica.
  12. Duguit L. (1901). L’État le droit objectif et la loi positive. Parigi: Albert Fontemoing Editeur (Trad. it. (2016). Solidarietà sociale e coscienza nazionale. Costituzionalismo. it, 1: 13-24).
  13. Duso G. (2002). L’Europa e la fine della sovranità. Quaderni fiorentini, 31: 109-139.
  14. Felice F., Di Nuoscio E. (2018). Moneta, mercato, conoscenza e regole. Ethos, 1: 205-220.
  15. Guazzarotti A. (2016). Unione europea e conflitti tra solidarietà. Costituzionalismo. it, 2: 123-155.
  16. Mattasoglio F. (2017). Banchieri centrali a confronto. In: Buzzacchi C. (a cura di). La Banca centrale europea. Il custode della costituzione economica. Milano: Giuggrè Francis Lefebvre.
  17. Monaco R. (1957). L’autonomia normativa degli enti internazionali. In: Monaco R. Scritti di diritto internazionale in onore di Tomaso Perassi, II. Milano: Giuffrè.
  18. Mundell R. A. (1961). A Theory of Optimum Currency Areas. American Economic Review, 4: 657-655.
  19. Palano D. (2019). L’invenzione del populismo. Note per la genealogia di un concetto “paranoico”. Storia del pensiero politico, 2: 297-322.
  20. Pizzolato F. (2013). Rappresentanza politica e Unione europea. Rivista italiana di diritto pubblico comunitario, 2: 371-400.
  21. Schillaci A. (2017). Governo dell’economia e gestione dei conflitti nell’Unione europea. Appunti sul principio di solidarietà. Costituzionalismo.it, 1: 27-61.
  22. Schmitt C. (1928) Verfassungslehre. Berlino: Duncker & Humblot (Trad it. Dottrina della costituzione. Milano: Giuffrè, 1984).

Paolo Costa, Tra divisione del lavoro e affinità. La dialettica della solidarietà europea in "ECONOMIA PUBBLICA " 1/2020, pp 88-100, DOI: 10.3280/EP2020-001003