Un modello di valutazione del rischio per il Patrimonio Culturale

Titolo Rivista RIV Rassegna Italiana di Valutazione
Autori/Curatori Federica Appiotti, Vanessa Assumma, Marta Bottero, Pierpaolo Campostrini, Giulia Datola, Enrico Rinaldi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2018/71-72
Lingua Italiano Numero pagine 28 P. 121-148 Dimensione file 1017 KB
DOI 10.3280/RIV2018-071007
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Nell’ambito del progetto europeo ResCult è stato predisposto un Modello che fornisce una metodologia per valutare il rischio dei Beni culturali immobili in relazione a eventi disastrosi naturali e antropici, come terremoti, alluvioni e incendi. Il Modello è rivolto a Istituzioni, Protezione civile, esperti, operatori del settore, come strumento speditivo ed efficace. Ad indicatori di pericolosità e vulnerabilità degli elementi dell’edificio e del suo contesto sono assegnati e calcolati valori che consentono una visione dettagliata e sintetica del rischio. Il Modello può essere utilizzato prima, durante e dopo un evento disastroso, per valutare gli interventi nelle fasi di prevenzione, emergenza, ricostruzione. Nella prevenzione, può aiutare a determinare gli elementi più vulnerabili dell’edificio e suggerire dove agire con misure preventive per ridurre tale vulnerabilità. Durante o immediatamente dopo il verificarsi di un evento, può assistere la Protezione civile e gli operatori nelle priorità da assegnare agli interventi. Dopo l’evento accaduto, può aiutare a sviluppare un'efficace strategia di ricostruzione.

Parole chiave:Bene Culturale; Rischio; Modello; Valutazione; Architettura; Disastro.

  • Documenting cultural heritage in an INSPIRE-based 3D GIS for risk and vulnerability analysis Elisabetta Colucci, Francesca Matrone, Francesca Noardo, Vanessa Assumma, Giulia Datola, Federica Appiotti, Marta Bottero, Filiberto Chiabrando, Patrizia Lombardi, Massimo Migliorini, Enrico Rinaldi, Antonia Spanò, Andrea Lingua, in Journal of Cultural Heritage Management and Sustainable Development /2024 pp.205
    DOI: 10.1108/JCHMSD-04-2021-0068
  • Masonry Vaults Reinforcement with FRCM-PBO: Conservative and Structural Issues Lia Ferrari, Luca Melegari, in Key Engineering Materials /2022 pp.475
    DOI: 10.4028/p-x7hd00
  • New Metropolitan Perspectives Giulia Datola, Vanessa Assumma, Marta Bottero, pp.2565 (ISBN:978-3-031-06824-9)
  • Modeling and Design of the Restoration and Seismic Strengthening of the Sanctuary of Santa Maria Delle Grazie at Fornò under New Italian Rules NTC 2018 Alberto Custodi, Nicola Santopuoli, in Key Engineering Materials /2019 pp.650
    DOI: 10.4028/www.scientific.net/KEM.817.650

Federica Appiotti, Vanessa Assumma, Marta Bottero, Pierpaolo Campostrini, Giulia Datola, Enrico Rinaldi, Un modello di valutazione del rischio per il Patrimonio Culturale in "RIV Rassegna Italiana di Valutazione" 71-72/2018, pp 121-148, DOI: 10.3280/RIV2018-071007