Confini etnici, segregazioni simboliche. Il caso di Roma tra enclaves e diffusione urbana

Titolo Rivista SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI
Autori/Curatori Francesca Romana Lenzi
Anno di pubblicazione 2019 Fascicolo 2019/1
Lingua Italiano Numero pagine 21 P. 171-191 Dimensione file 261 KB
DOI 10.3280/SISS2019-001015
Il DOI è il codice a barre della proprietà intellettuale: per saperne di più clicca qui

Qui sotto puoi vedere in anteprima la prima pagina di questo articolo.

Se questo articolo ti interessa, lo puoi acquistare (e scaricare in formato pdf) seguendo le facili indicazioni per acquistare il download credit. Acquista Download Credits per scaricare questo Articolo in formato PDF

Anteprima articolo

FrancoAngeli è membro della Publishers International Linking Association, Inc (PILA)associazione indipendente e non profit per facilitare (attraverso i servizi tecnologici implementati da CrossRef.org) l’accesso degli studiosi ai contenuti digitali nelle pubblicazioni professionali e scientifiche

Le teorie sociologiche hanno registrato la mutazione della città dalla prima alla seconda modernità, un passaggio che ha comportato l’indebolimento della valen-za delle variabili ecologiche di Wirth (1938) di fronte alle nuove forme di urbane-simo. Insieme ai processi di diffusione urbana e di dispersione dei confini della cit-tà, si è affermata una crescente ambivalenza di essa come luogo di appartenenza e, insieme, di segregazione, come spazio sociale fluido e complesso contenente processi di aggregazione e di disgregazione sociale. In tale contesto, i confini etnici possono essere osservati alla stregua di simboli primari della città nella seconda modernità (Sassen, 1994). L’intenzione di questo saggio, a partire da un percorso di ricerca sul quadrante Est di Roma (Cipollini e Truglia, 2015), ampliato all’ana-lisi, attualmente in corso, sul quadrante Sud , è di operare un’esplorazione dei con-fini metropolitani in riferimento all’insediamento residenziale delle popolazioni straniere, rilevando territori etnici spazialmente continui o enclaves delimitate da margini e confini simbolici o meno.;

Keywords:Confini etnici; segregazioni simboliche; città; urbanesimo; stra-niero; Roma; comunità; segregazione; sociologia.

  1. Aa.Vv. (2013). Lo sviluppo dei modelli insediativi: Rumeni, filippini e cinesiresidenti a Roma. Cambio, 6: 123-146.
  2. Amendola G. (1997). La città postmoderna: magie e paure della metropoli contemporanea. Roma-Bari: Laterza.
  3. Amendola G. (2010). Tra Dedalo e Icaro: la nuova domanda di città. Roma-Bari: Laterza.
  4. Amin A. and Thrift N. (2002). Cities. Reimagining the Urban. Cambridge: Polity Press (trad. it.: Città. Ripensare la dimensione urbana. Bologna: il Mulino, 2005).
  5. Augé M. (1992). Non-Lieux. Paris: Seuil (trad. it.: Non luoghi, Introduzione a una antropologia della surmodernità. Milano: Eleuthera, 2009).
  6. Augé M. (2007). Tra i confini: città, luoghi, integrazioni. Milano: Bruno Mondadori.
  7. Bauman Z. (1999). La società dell’incertezza. Bologna: il Mulino.
  8. Bauman Z. (2005). Trust and Fear in the Cities. Seeking Shelter in Pandora’s Box. City (trad. it.: Fiducia e paura nella città. Milano: Bruno Mondatori, 2005).
  9. Benjamin W. (1927-1940), (1982). Das Passagenwerk. Frankfurt a. M.: Suhrkamp (trad. it.: I “Passages” di Parigi, 2 Voll. Torino: Einaudi, 2010).
  10. Burdett R. and Sudjic D. (2011). Living in the Endless City. London: Phaidon Press Limited.
  11. Burgess E.W. (1925). The Growth of the City. An Introduction to Research Project. In: Park R.E., Burgess E.W. and McKenzie R.D., ed., The City. Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: La città. Milano: Edizioni di Comunità, 1999: 45-58).
  12. Casacchia O. e Natale L. (2002). L’insediamento degli extracomunitari a Roma: un’analisi del rione Esquilino. In: Morelli R., Sonnino E. e Travaglini C.M., a cura di, I territori di Roma. Storie, popolazioni, geografie. Roma: Università degli Studi di Roma La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre.
  13. Castells M. (1972). La question urbaine. Paris: Maspero (trad it.: La questione urbana. Padova: Marsilio, 1974).
  14. Castells M. (1996). The Rise of Network Society. Oxford: Blackwell (trad. it.: La nascita della società in rete. Milano: EGEA, 2002).
  15. Cipollini R. e Truglia F. (2015). La metropoli ineguale. Analisi sociologica del quadrante Est di Roma. Roma: Aracne.
  16. Crisci M. (2010). Italiani e stranieri nello spazio urbano: dinamiche della popolazione di Roma. Milano: FrancoAngeli.
  17. Cristaldi F. (2002). Multiethnic Rome: Toward residential segregation? GeoJournal, 58: 81-90.
  18. Durkheim É. (1893). De la division du travail social. Paris: Alcan (trad. it.: La divisione del lavoro sociale. Milano: Edizioni di Comuntà, 1962).
  19. Ferrarotti F. e Macioti M.I. (2009). Periferie: da problema a risorsa. Roma: Teti.
  20. Ferrarotti F. (2013). Ripensare la città - rimodellare l’ipercostruito informe - rivalutare lo stile mediterraneo - contro la cementificazione selvaggia e il verticalismo insensato. La critica sociologica, 186: 13-26.
  21. Fiedmann J. (2002). The Prospect of Cities. Minneapolis: University of Minnesota Press.
  22. Fischer C.S. (1975). Toward a Subcultural Theory of Urbanism. American Journal of Sociology, 80, 6: 1319-1341.
  23. Frazier E.F. (1932). The Negro Family in Chicago. Chicago: The University of Chicago press.
  24. Gans H.J. (1962). Urbanism and Suburbanism as Ways of Life: A Re-evaluation of Definitions. In: Rose A.M., ed., Human behavior and social processes: An interactionist approach: 625-648. Boston: Houghton Mifflin.
  25. Gans H.J. (1963). The Suburban Community and Its Way of Life. Note Toward a Description and as Evaluation (trad. it.: La comunità suburbana e il suo modo di vivere. In: Balbo L. e Martinotti G., a cura di, Metropoli e sottocomunità. Padova: Marsilio, 1966: 3-20).
  26. Goffman E. (1963). Behavior in Public Places. Notes on the Social Organization of Gathering. New York: The Free Press (trad. it.: Il comportamento in pubblico. L’interazione sociale nei luoghi di riunione. Torino: Einaudi, 2006).
  27. Goffman E. (1971). Relations in Public: Microstudies of the Public Order. New York: Harper & Row (trad. it.: Relazioni in pubblico. Milano: Bompiani, 1981).
  28. Guest A.M. and Weed J. (1976). Ethnic residential segregation: patterns of change. American Journal of Sociology, 81: 1088-1111.
  29. Indovina F. (2003). La metropolizzazione del territorio. Nuove gerarchie territoriali. Economia e Società regionale. Oltre il Ponte, n. 3-4: 46-85.
  30. Lefebvre H. (1968). Le droit à la ville. Paris: Anthropos (trad. it.: Il diritto alla città. Padova: Marsilio, 1970).
  31. Lenzi F.R. (2018). Prospettive di analisi della città contemporanea. Il caso di Roma. Rapporti Di Potere E Soggettività Identità Autonomia Territori. Roma: Novalogos: 265-287. ISBN 978-88-97339-84-7.
  32. Lofland L.H. (1973). A World of Strangers: Order and Action in Urban Public Space. San Francisco: University of California.
  33. Lynch K. (1960). The Image of the City. Cambridge Mass.: MIT Press (trad. it.: L’immagine della città. Venezia: Marsilio, 2008).
  34. Martinelli F. (2008). Periferie Sociali: Estese, Difluse. Napoli: Liguori.
  35. Martinotti G. (1993). Metropoli. La nuova morfologia sociale della città. Bologna: il Mulino.
  36. Marx K. and Engels F. (1848). Manifest der Kommunistischen Partei. London: broschure.
  37. Mela A. (2014). Sociologia delle città. Roma: Carocci (8a ed.).
  38. Mowrer E. (1927). Family Disorganization: An Introduction to a Sociological Analysis. Chicago: University of Chicago Press.
  39. Mudu P. (2002). Gli Esquilini: contributi al dibattito sulla trasformazione del rione Esquilino dagli anni settanta al duemila. In: Morelli R., Sonnino E. e Travaglini C.M., a cura di, I territori di Roma. Storie, popolazioni, geografie. Rome: Università degli Studi di Roma La Sapienza, Tor Vergata, Roma Tre: 641-680.
  40. Mudu P. (2007). The People’s Food: The Ingredients of ‘Ethnic’ Hierarchies and the Development of Chinese Restaurants in Rome. GeoJournal, 68: 195-210.
  41. Musterd S. (2003). Segregation and Integration: A Contested Relationship. Journal of Ethnic and Migration Studies, 29(4): 623-641.
  42. Musterd S. and Ostendorf W. (2009). Residential Segregation and Integration in the Netherlands. Journal of Ethnic and Migration Studies, 35(9): 1515-1532.
  43. Park R.E., Burgess E.W. and McKenzie R.D. (1925). The City. Chicago: University of Chicago Press (trad. it.: La città. Milano: Edizioni di Comunità, 1967-1999).
  44. RomaStatistica (2012). Popolazione iscritta in anagrafe. -- Testo disponibile al sito: https://www.comune.roma.it.
  45. RomaStatistica (2012). Stranieri 2011. -- Testo disponibile al sito: https://www.comune.roma.it.
  46. Sassen S. (1994). Cities in a World Economy. New York, London and New Delhi: Sage (trad. it.: Le città nell’economia globale. Bologna: il Mulino, 2010).
  47. Scott A.J. (2008). Resurgent Metropolis: Economy, Society and Urbanization in an Interconnected World. International Journal of Urban and Regional Research, 32: 548-564.
  48. Shaw C.R., Zorbaugh H., McKay H.D. and Cottrell L.S. (1929). Delinquency Areas. Chicago: University of Chicago Press.
  49. Simmel G. (1903). Die Grosstädte und das Geistesleben. JahrbuchderGehestiftung, IX (trad. it.: Le metropoli e la vita spirituale. In: Maldonado T., a cura di, Tecnica e cultura: il dibattito tedesco fra Bismarck e Weimar. Milano: Feltrinelli, 1991: 65-79).
  50. Simmel G. (1908). Der Raum und die räumlichen Ordnungen der Gesellschaft (trad. it.: Lo spazio e gli ordinamenti spaziali della società. In: Sociologia. Torino: Edizioni di Comunità, 1998: 523-599).
  51. Soja E.W. (1989). Postmodern geographies. The reassertion of space in critical social theory. London: Verso.
  52. Soja E.W. (1996). Thirdspace. Journeys to Los Angeles and Other Real-and-Imagined Places. Oxford: Basil Blackwell.
  53. Soja E.W. (2000). Postmetropolis: Critical Studies of Cities and Regions. Oxford: Basil Blackwell (trad. it.: Dopo la metropoli. Per una critica della geografia urbana e regionale. Bologna: Pàtron, 2007).
  54. Strauss A.L. (1961, 1976). Images of the American City. New Brunswick: Transaction Books.
  55. Strauss A.L. (1968). The American City: a Sourcebook of Urban Imagery. Chicago: Aldine.
  56. Thrascher F. (1927). The Gang: A Study of 1,313 Gangs in Chicago. Chicago: University of Chicago Press.
  57. Vescovi A. (2015). Il quadrante Est come “territorio etnico”. In: Cipollini R. e Truglia F.G., a cura di, La metropoli ineguale. Analisi sociologica del quadrante est di Roma. Roma: Aracne: 329-356.
  58. Wirth L. (1938). Urbanism ad a Way of Life. American Journal of Sociology, XLIV, July (trad. it. parz.: L’urbanesimo come modo di vita. In: Pagani A., a cura di, Antologia di scienze sociali. Bologna: il Mulino, 1963: 368-387).
  59. Zorbaugh H.W. (1929). The Gold Coast and the Slum (A Sociological Study of Chicago’s Near North Side). Chicago: University of Chicago Press.

Francesca Romana Lenzi, Confini etnici, segregazioni simboliche. Il caso di Roma tra enclaves e diffusione urbana in "SICUREZZA E SCIENZE SOCIALI" 1/2019, pp 171-191, DOI: 10.3280/SISS2019-001015